• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Bmedonline mediolanum
    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi
    Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    codice 3918
    Codici TributiEvidenzaFisco e leggi

    Codice tributo 3918, cos’è e come usarlo?

    11/11/2017 6 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Sommario:

    • I Codici Tributo
    • Uso del codice tributo 3918
    • IMU e codice tributo 3918
    • Calcolo importo pagamento 
    • Prima casa di lusso e seconda casa
    • Pertinenze dell’immobile
    • Consulenza fiscale professionale
    • Casa in affitto
    • Calcoli online
    • Anziani 

    E’ ormai noto specialmente ai possessori di immobili che per il pagamento dell’IMU al comune di appartenenza va utilizzato il codice tributo 3918; vediamo a cosa serve questo codice tributo e scopriamo tutte le altre curiosità.

    Indice

    Toggle
    • I Codici Tributo
    • Uso del codice tributo 3918
    • IMU e codice tributo 3918
    • Calcolo importo pagamento
      • Prima casa di lusso e seconda casa
      • Pertinenze dell’immobile
      • Consulenza fiscale professionale
        • Casa in affitto
        • Calcoli online
        • Anziani
      • Articoli correlati:

    I Codici Tributo

    I codici tributo sono indicativi del pagamento di una specifica imposta identificata in base ad un codice numerico o composto da cifre. I codici per il pagamento dell’IMU o di altre imposte sugli immobili vanno obbligatoriamente inserite nei modelli F24 a seconda della tipologia dell’immobile.

    Esistono dunque codici Tributo per il pagamento della TASI e dell’IMU distinti in base alla categoria di appartenenza dell’immobile e che indicano imposte specifiche, pagamenti di sanzioni o interessi.

    Per quanto riguarda i codici tributo più ricorrenti e le imposte da corrispondere al proprio comune troviamo:

    • L’imposta municipale propria per i terreni (3914)
    • L’imposta municipale propria per le aree fabbricabili (3916)
    • L’imposta municipale per le sanzioni da accertamento (3923)
    • Le imposte sugli interessi di accertamento (3924)

    Le imposte sugli immobili da corrispondere allo stato sono pressoché le stesse da versare al Comune ed infatti come nel caso del compilazione codice tributo 3918 è previsto il pagamento di una parte della stessa tassa al Comune e un versamento relativo alla medesima imposta a favore dello Stato.

    Possiamo infine concludere che i codici tributo riguardanti l’IMU dipendono sia dal tipo di immobile su cui si paga la tassa che dal tipo di ente che riceve il pagamento e quindi il Comune o lo Stato.

    Uso del codice tributo 3918

    Il pagamento del tributo va effettuato attraverso la compilazione del modello F24 ed entro la dovuta scadenza, il codice inoltre va inserito nell’apposita sezione nel modulo dedicata al pagamento dell’IMU e agli altri tributi, con l’indicazione della somma da versare.

    Per calcolare il costo è necessario tenere conto della visura catastale dell’immobile sul quale va pagata la tassa e sul quale si calcolerà il valore della rendita catastale. L’uso del codice tributo 3918 riguarda il pagamento dell’IMU per gli immobili diversi dalla prima casa ossia che rientrano nella categoria “Altri fabbricati” come ad esempio uffici e capannoni.

    Il pagamento del codice tributo può essere compiuto presso:

    • un istituto bancario
    • presso un ufficio di Poste Italiane del proprio comune ed occorrerà compilare la prima colonna con il codice del comune in cui è situato il fabbricato.

    Le altre colonne richiedono l’indicazione del numero di fabbricati dichiarati, l’anno in corso in cui si effettua il pagamento ed infine l’importo da versare.

    Nel calcolo dell’imposta l’importo ottenuto comprende una parte destinata al comune e che è contraddistinta dal codice tributo 3918, mentre l’altra parte viene ricevuta dallo Stato ed è identificata con il codice 3919.

    IMU e codice tributo 3918

    L’IMU è un imposta che grava sugli immobili ed è obbligatoria per tutti i proprietari di prime e seconde case destinate all’uso abitativo e per gli altri fabbricati quali capannoni, attività commerciali, magazzini, garage e via dicendo tutte le altre strutture non destinate ad abitazioni. L’imposta presenta aliquote differenti e si applica su basi imponibili catalogate in base alla categoria catastale.

    Partendo dal valore di rendita catastale dell’immobile si applica il relativo coefficiente di moltiplicazione e il prodotto ottenuto serve da base per il calcolo dell’imposta che varia da comune a comune.

    I dati che occorre conoscere sono dunque:

    • la rendita catastale che dipende dalle caratteristiche di ogni immobile
    • l’aliquota IMU prevista per le prime case allo 0,76per cento ma che può subire variazioni a seconda delle politiche attuate da singolo comune e quindi può aggirarsi fino all’1,06per cento
    • la costante di rivalutazione ossia un valore fisso applicato alla rendita catastale rivalutata dello 0,5per cento
    • il coefficiente IMU

    Calcolo importo pagamento

    Il Calcolo: Una volta calcolata la rivalutazione della rendita catastale al 5per cento, il risultato ottenuto viene moltiplicato per un coefficiente pari a 80 ed infine si moltiplica l’importo ottenuto per l’aliquota generalmente stabilita allo 0,76per cento. Per capire meglio ad esempio se ho una rendita catastale pari a 1.000 l’operazione da compiere sarà: 1.000 x 5per cento x 80 x 0,76.

    Il risultato dirà quanto è la somma dovuta per il pagamento del codice tributo 3918; per un calcolo esatto e ottimale si consiglia di affidarsi ad un professionista in grado di effettuare ogni operazione nel modo più preciso possibile e che consente di non rischiare errori nella dichiarazione.

    Se si ottiene un risultato che riporta decimali questo dovrà essere opportunatamente arrotondato e la cifra andrà divisa per due indicando nel modello F24 solo la metà. Naturalmente se il Comune modifica l’importo stabilito per l’aliquota la somma dovuta risulterà essere maggiore o minore a seconda appunto delle politiche attuate.

    Il pagamento dell’IMU prevede generalmente il versamento di una cifra data come acconto dal singolo contribuente e la scadenza è fissata solitamente nel mese di giugno di ogni anno. Il versamente del saldo avviene successivamente a quello dell’acconto ed è stabilito intorno a dicembre per tutti.

    L’introito principale delle tasse sugli immobili deriva dai pagamenti relativi alle seconde case o meglio le abitazioni che non costituiscono dimora principale del contribuente, le aree fabbricabili e i terreni agricoli. Recentemente la tassa non comprende i possessori di prima casa cioè del luogo in cui il possessore e tutto il suo nucleo familiare hanno stabilito la propria residenza principale e dimorano in quella casa abitualmente.

    Prima casa di lusso e seconda casa

    Un eccezione è costituita dalle prime case di lusso ossia che hanno degli standard particolari e di maggior valore economico rispetto ad una comune abitazione, i possessori di questi immobili non sono dunque esenti dal pagamento.

    Inoltre bisogna considerare che se il contribuente possiede due case potrà usufruire dell’esenzione solo per una di esse in quanto la regola principale sul pagamento dell’IMU prevede che si possa considerare come prima abitazione soltanto un’unità immobiliare.

    Pertinenze dell’immobile

    Anche le pertinenze fanno parte dell’immobile dichiarato e quindi se si tratta di seconde case saranno ricomprese nella somma da versare; le pertinenze sono costuite da box, magazzini, autorimesse, tettoie chiuse o aperte ed ancora depositi.

    Consulenza fiscale professionale

    Tutte quelle categorie che rientrano in pratica nel codice tributo 3918 e che richiedono una particolare attenzione o ancora meglio la consulenza di un professionista capace di effettuare tutte le valutazioni e i calcoli necessari; oggi ci si affida comunemente ad esperti nella redazione del modello F24 in quanto è opportuno non riportare indicazioni inesatte e rischiare conseguenze economiche negative dovute a una mancata conoscenza e ad un’errata valutazione.

    Casa in affitto

    In ogni caso bisogna tener conto che l’aliquota fissata per legge ha un coefficiente che non può superare l’11,4 per mille ed inoltre sono tenuti al pagamento dell’IMU anche i proprietari delle case affittate. E’ bene precisare anche che per il pagamento non viene spedito alcun bollettino ma bisogna effettuare la dichiarazione entro le scadenze fissate attraverso il modello F24 e indicando in modo dettagliato ogni codice tributo e il relativo importo da versare.

    Calcoli online

    Si può procedere al calcolo anche attraverso dei supporti disponibili online, mentre se non si dispone di questi mezzi è meglio affidarsi a un centro di assistenza fiscale presente nel proprio comune di riferimento.

    Anziani

    Un’altro aspetto da considerare è la presenza di anziani o disabili che hanno stabilito la residenza in istituti sanitari, infatti in questo caso i parenti saranno tenuti al pagamento delle tasse riguardo gli immobili con la proprietà in capo a questi soggetti; stesso discorso riguarda le case ricevute in eredità.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    pagamento tasseCodice tributo 3944 codice tributo 3961Cos’è il Codice tributo 3961? modello f24 codice 1001Codice tributo 1001 codice tributo 4001 f24Cos’è il codice tributo 4001? tfr codice tributo 1012Codice tributo 1012 tasse F24Cos’è il Codice tributo 3958 per Tasi? tassa comunale TARICos’è il Codice tributo 3944 della TARI opzioni-binarieOptionweb, cosè?

    Share Article

    Leggi anche

    codici tributi f24
    Previous

    Tutti i codici tributi del modello F24

    futures
    Next

    Cosa sono i futures? Investimenti e Contratti di Borsa

    Next
    futures
    12/11/2017

    Cosa sono i futures? Investimenti e Contratti di Borsa

    Previous
    08/11/2017

    Tutti i codici tributi del modello F24

    codici tributi f24
    Bmedonline mediolanum

    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi

    Adele Guariglia
    17/07/2025
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    content marketing

    Content Marketing di successo: gli aspetti fondamentali

    01/06/2017
    vista-dall-alto-di-persone-che-scambiano-denaro

    Prestito personale: uno strumento per realizzare i propri progetti

    18/07/2023
    mutuo

    Guida ai Mutui

    10/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter