• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Bmedonline mediolanum
    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi
    Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rid-bancario
    BancheEvidenzaServizi Finanziari

    Rid bancario, cos’è? Come funziona?

    30/11/2017 5 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix
    • RID bancario: di cosa si tratta esattamente
    • RID bancario: come funziona
    • Come si effettua la compilazione del RID bancario
    • Come poter richiedere correttamente il RID bancario
    • RID bancario: cosa fare in caso di pagamenti non autorizzati

    Indice

    Toggle
    • RID bancario: di cosa si tratta esattamente
    • RID bancario: come funziona
    • Come si effettua la compilazione del RID bancario
    • Come poter richiedere correttamente il RID bancario
    • RID bancario: cosa fare in caso di pagamenti non autorizzati
      • Articoli correlati:

    RID bancario: di cosa si tratta esattamente

    Al giorno d’oggi i servizi bancari risultano essere senza dubbio tra quelli più utilizzati per effettuare transazioni che riguardano lo scambio di una certa somma di denaro. Tuttavia non tutti sono a conoscenza del fatto che oggigiorno si è in presenza di varie tipologie di saldo in debito nella struttura che prevede lo scambio di particolari servizi oppure di beni.

    Una delle tipologie più diffuse e conosciute è senza dubbio quella che riguarda la rimunerazione diretta e la rimunerazione indiretta.

    Si parla di rimunerazione diretta quando lo scambio avviene direttamente tra il creditore e il debitore. Si chiama invece rimunerazione indiretta quando tra i due individui è necessario introdurre un’altra figura, ovvero quella costituita dalla banca oppure da un istituto di credito.

    Queste due figure possiedono pertanto il compito di essere mediatori tra il debitore e il creditore. Secondo le normative oggi vigenti, il debitore ha la possibilità di pagare attraverso dei diversi sistemi come ad esempio il pagamento in contanti. Quest’ultimo però risulta essere oggi un metodo superato in quanto consente di trasferire solamente una certa somma di denaro piuttosto bassa e limitata per evitare eventuali operazioni di riciclaggio.

    Oltre a questo metodo ormai caduto in disuso (o comunque utilizzato molto raramente) ci sono altri modi con cui è possibile eseguire transazioni di denaro come ad esempio l’assegno (che può essere postale, circolare oppure bancario), le cambiali, il bonifico bancario oppure il RID bancario o il RID postale.

    Con tale acronimo si intende Rapporto Interbancario Diretto ed è una forma piuttosto comune negli ultimi tempi. Esso infatti in genere può essere utilizzato quando vengono stipulati dei contratti finanziari, quando ci si intesta delle utenze di fornitura (ad esempio quella elettrica oppure quella del gas) oppure quando viene eseguita una richiesta di abbonamento telefonico. In tutti questi casi infatti è possibile che l’eventuale pagamento delle fatturazioni sia avvenuto proprio utilizzando il RID bancario.

    rid bancario

    RID bancario: come funziona

    Il RID bancario può essere utilizzato per effettuare sia pagamenti frequenti che pagamenti singoli e nel dettaglio si basa sull’addebitare un determinato pagamento direttamente su un conto bancario.
    Il RID bancario è una forma di pagamento indiretto in quanto ha bisogno di un intermediario (in questo caso la banca) tra il creditore e il debitore per poter essere eseguito.
    Per poter effettuare tale operazione sia il creditore che il debitore devono essere in possesso di un conto corrente bancario (o in alternativa un conto postale). In caso contrario invece non sarà possibile proseguire con il pagamento e l’addebito dell’eventuale somma di denaro.

    Questo servizio, oltre ad essere senza dubbio molto rapido e funzionale, risulta essere anche estremamente comodo in quanto consente a tutti i clienti di effettuare operazioni in maniera automatica senza il bisogno di doversi recare di volta in volta in banca oppure negli uffici postali per eseguire tutte le diverse transazioni.

    Naturalmente il RID bancario ha una certa efficienza in modo particolare quando si ha la necessità di dover eseguire dei pagamenti che hanno una scadenza mensile come ad esempio il caso del pagamento di un mutuo, di un finanziamento, del pagamento delle bollette.

    Come si effettua la compilazione del RID bancario

    È bene sapere che il RID bancario è basato essenzialmente su un mandato mediante il quale una determinata persona (possessore di un conto corrente bancario) conferisce alla banca oppure all’istituto bancario l’autorizzazione per poter addebitare sul proprio conto corrente dei pagamenti che provengono da un certo tipo di creditori.

    Per potere avere effettiva validità, tale mandato deve riportare la firma di colui che ha effettuato la richiesta di autorizzazione. Solamente in questo caso quindi sarà possibile consentire gli addebiti sul proprio conto corrente.
    Inoltre è opportuno tenere a mente che se non viene effettuato alcun addebito sul conto per un periodo non superiore a trentasei mesi, il documento perde la sua validità in modo automatico.

    Nel corso degli ultimi anni, precisamente nel 2014, è stato inserito un altro servizio simile al RID bancario che prende il nome di SEPA (Single Euro Payments Area). Quest’ultimo risulta avere in sostanza

    le stesse funzioni di cui è dotato il RID: l’unica disuguaglianza sta nel fatto che il SEPA presenta una zona di incasso decisamente molto più vasta. Quest’ultima infatti abbraccia circa 33 diversi Paesi di tutta l’Europa.

    rid banca

    Come poter richiedere correttamente il RID bancario

    Per poter fare richiesta del RID bancario e cominciare ad usufruire di tutte le innumerevoli funzionalità che esso mette a disposizione del cliente, basta seguire delle semplici e veloci operazioni.
    La prima cosa che bisogna fare, dunque, consiste sostanzialmente nella compilazione di un apposito modulo di richiesta. Esso può essere acquisito direttamente presso la propria banca di fiducia.

    Il modulo di sottoscrizione deve necessariamente fornire informazioni riguardo i dati personali del cliente, i dati di identificazione del creditore (oppure dell’azienda) come ad esempio il nome, il cognome, il codice fiscale e la Partita Iva. Da non dimenticare poi è il nome della banca e l’Iban del proprio conto corrente. Quest’ultimo risulta essere assolutamente necessario in quanto sarà a questo Iban che l’azienda creditrice farà riferimento per gli addebiti.

    Naturalmente bisogna assicurarsi che il proprio conto corrente abbia la somma necessaria per poter far fronte ai pagamenti futuri, altrimenti tale servizio non potrà essere attivato. Dopo aver compilato il modulo in tutte le sue parti, il richiedente dovrà firmarlo e presentare un documento di identità valido la cui copia dovrà essere presentata insieme al mandato presso la propria banca di riferimento (soltanto nel caso in cui il RID bancario dovesse avvenire per il pagamento delle bollette, può essere riconsegnato dal gestore, il quale poi lo consegnerà all’istituto bancario).

    Se il debitore ha intenzione di rinunciare a tale servizio può farlo in qualsiasi momento in modo abbastanza semplice: tutto quello che deve fare infatti consiste nel portare alla banca una domanda in forma scritta ed attendere la sospensione dei pagamenti (che nella maggior parte dei casi avviene in maniera immediata).

    RID bancario: cosa fare in caso di pagamenti non autorizzati

    Il RID bancario rappresenta senz’altro un metodo di pagamento estremamente veloce che non comporta costi di gestione e che evita perdite di tempo. In alcuni casi, però, può verificarsi l’eventualità che sul proprio conto corrente venga addebitata una cifra diversa da quella stabilita inizialmente. Per tale ragione è necessario prestare sempre la massima attenzione e richiedere alla banca un rimborso del denaro non dovuto. Tale richiesta deve essere fatta necessariamente entro tredici mesi dall’addebito e deve essere comunicata il prima possibile alla banca che potrà quindi provvedere a bloccare tutti i pagamenti verso quella specifica azienda creditrice (o verso un solo creditore).

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    cro di bancaCro bancario? Cos’è? Come funziona? opzioni-binarieOptionweb, cosè? fido-bancarioChe cos’è un Fido Bancario? [Guida] conto corrente bancarioBonifico bancario: costi, modulo, come si fa? satispaySatispay Business: Come funziona, opinioni youbanking.itYoubanking conto bancario a costo zero assegnoAssegno circolare, cos’è come funziona? moneyfarmMoneyfarm: Opinioni, Recensioni, Come Funziona?

    Share Article

    Leggi anche

    ethereum
    Previous

    Differenze tra Ethereum Classic e Ethereum normale

    cro di banca
    Next

    Cro bancario? Cos’è? Come funziona?

    Next
    cro di banca
    30/11/2017

    Cro bancario? Cos’è? Come funziona?

    Previous
    30/11/2017

    Differenze tra Ethereum Classic e Ethereum normale

    ethereum
    Bmedonline mediolanum

    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi

    Adele Guariglia
    17/07/2025
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    burlesque donne business

    Una passione che diventa business: il Burlesque

    03/11/2018

    Regime Forfettario 2019 Start up

    06/03/2019
    money-2724235_1920

    Debiti con le banche: cosa c’è da sapere

    21/05/2021

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter