• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Bmedonline mediolanum
    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi
    Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    cro di banca
    BancheServizi Finanziari

    Cro bancario? Cos’è? Come funziona?

    30/11/2017 5 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix
    • CRO bancario: di cosa si tratta
    • CRO bancario: come funziona
    • Identificare il CRO bancario
    • Codice CRO: come verificarlo
    • Verificare il codice CRO mediante un software
    • Verificare il codice CRO attraverso il servizio di home banking

    Indice

    Toggle
    • CRO bancario: di cosa si tratta
    • CRO bancario: come funziona
    • Identificare il CRO bancario
    • Codice CRO: come verificarlo
    • Verificare il codice CRO mediante un software
    • Verificare il codice CRO attraverso il servizio di home banking
      • Articoli correlati:

    CRO bancario: di cosa si tratta

    Al giorno d’oggi si sente spesso parlare di CRO bancario, un termine ampiamente utilizzato di cui però non tutti conoscono il vero significato.

    La parola CRO rappresenta un acronimo che sta a significare codice di riferimento operazione. Tale sigla viene utilizzata in campo bancario quando si vogliono distinguere eventuali transazioni che vengono eseguite in modo facile e veloce, come ad esempio quando bisogna effettuare un bonifico bancario. Il CRO è composto precisamente da undici cifre numeriche.

    Tuttavia, nel caso in cui determinate transazioni dovessero essere effettuate per mezzo delle Poste Italiane, il codice è caratterizzato da quindici cifre numeriche che permettono di distinguere un’operazione postale da quella bancaria, attraverso l’utilizzo di quattro cifre iniziali. È importante non confondere il codice CRO con il codice CRI (codice di riferimento interno) che riguarda i bonifici fatti ad un beneficiario nella stessa banca.

    CRO bancario: come funziona

    Generalmente il CRO serve a verificare l’avvenuta esecuzione delle operazioni bancarie, come ad esempio il bonifico. Inoltre, nel caso in cui si dovesse effettuare un pagamento, è necessario avvalersi del codice di riferimento operazione per poter completare l’operazione. In alternativa, è comunque possibile adoperare il codice IBAN ma in questo caso le operazioni risulteranno sicuramente molto più lente.

    Utilizzando il codice CRO, invece, sarà possibile controllare subito le attività eseguite e sarà possibile dimostrare al creditore l’avvenuta esecuzione del bonifico. Per poter conoscere il codice CRO bisogna essere in possesso della ricevuta di pagamento dell’eventuale bonifico. Quando quest’ultimo viene fatto, infatti, prima che i soldi vengano trasferiti al creditore, alla persona che lo effettua viene rilasciato il codice CRO nel quale gli ultimi due numeri rappresentano la prova del pagamento. In caso contrario si può fare richiesta direttamente alla propria banca che provvederà prontamente a risalire a tale codice.

    Identificare il CRO bancario

    cro bancario

    Solitamente l’identificazione del codice CRO risulta essere molto semplice in quanto, indipendentemente dalla banca o dall’operazione che si effettua, esso è indicato esattamente con il suo nome. Tuttavia bisogna prestare attenzione, in quanto in alcune situazioni potrebbe capitare che tale codice sia fornito insieme ad un altro, ovvero il codice TRN che sta a significare transaction reference number. Quest’ultimo è composto da trenta cifre numeriche: quelle che si trovano dalla sesta alla sedicesima sono le cifre che costituiscono il codice CRO. Il codice TRN è stato introdotto solamente negli ultimi anni e rappresenta una sorta di sviluppo del codice di riferimento operazione. Pertanto, se in seguito ad una operazione bancaria ci si dovesse trovare di fronte ad una serie di cifre indicate come codice TRN oppure codice CRO/TRN, non bisogna disperare in quanto basta contare dalla sesta alla sedicesima cifra per poter ottenere il codice desiderato.

    Codice CRO: come verificarlo

    Verificare il codice CRO è un’operazione che risulta essere piuttosto semplice ed immediata e può essere fatta in diversi modi. Uno di quelli più immediati e comodi è senz’altro quello online. Per usufruire di tale servizio, infatti, basta collegarsi al sito internet Verificacro.it, specializzato proprio in questa funzione. Pertanto, bisogna collegarsi normalmente ad internet ed accedere a questa pagina web. Dopodiché bisogna avere a disposizione il codice CRO che si intende verificare e digitarlo nell’apposito campo.
    Durante questa fase bisogna prestare la massima attenzione a digitare correttamente il codice, in quanto anche solo una cifra errata porterebbe a un risultato sbagliato.

    Successivamente è possibile cliccare sul tasto Verifica ed attendere alcuni istanti affinché l’operazione vada a buon fine. Nel caso in cui il codice digitato dovesse essere corretto, apparirà una scritta che afferma la correttezza del codice. In caso contrario, invece, il sistema avviserà che qualcosa è andato storto. Naturalmente il sito web in questione non può essere utilizzato per verificare l’esecuzione di un bonifico ma è in grado soltanto di confermare la validità di un codice CRO.

    Verificare il codice CRO mediante un software

    Non tutti sanno che la verifica del CRO bancario può anche avvenire attraverso l’uso di specifici software che generalmente sono disponibili per i sistemi operativi Windows. Uno di quelli senza dubbio più conosciuti ed apprezzati al momento è Mind, un software caratterizzato da varie attività organizzative tra cui anche quella di verificare la validità del codice CRO.

    cro-bonifico

    Tale programma può essere acquistato ad un prezzo piuttosto conveniente ed è composto da una serie di funzioni extra che non sono invece disponibili nella versione di prova gratuita. È comunque sconsigliabile usare quest’ultima in quanto essa è sprovvista della possibilità di verificare il codice CRO come invece avviene nella versione a pagamento.

    In ogni caso, se non si è certi di voler comprare il programma, è possibile scaricare la versione base recandosi sulla pagina principale di Mind ed eseguendo il download avente la scritta Free. Prima di procedere all’installazione, però, bisogna verificare di avere un computer con sistema operativo Windows, altrimenti il programma non potrà funzionare. Quando il file del software sarà stato scaricato bisognerà avviarlo e procedere con l’installazione vera e propria. Questa operazione potrebbe richiedere alcuni minuti, pertanto è necessario prendersi del tempo per poterla effettuare nella maniera corretta.
    Una volta terminato tutto il processo di installazione basterà avviare il programma cliccando due volte sull’apposita icona (che può trovarsi sia sul desktop che nel menù Start del computer). A questo punto non resta altro che cominciare ad utilizzare Mind nel modo che si preferisce.

    Verificare il codice CRO attraverso il servizio di home banking

    Un ulteriore metodo abbastanza efficace che permette di poter verificare il proprio codice di riferimento operazione consiste nell’adoperare uno specifico strumento che viene messo a disposizione per determinati servizi di home banking.

    Nel caso in cui dunque si dovesse essere in possesso di un conto corrente che permette questa operazione, è possibile accedere alla propria area personale avviando lo strumento apposito. In questo spazio è possibile quindi avere accesso alla gestione del proprio conto e verificare il proprio codice CRO: per farlo basta digitare il relativo codice nell’apposito spazio. Anche in questo caso basterà attendere solamente pochi secondi prima di poter verificare che l’operazione sia andata a buon fine.

    Se tutti questi metodi non dovessero dare buoni risultati o comunque non dovessero dimostrarsi soddisfacenti, è comunque possibile recarsi di persona presso la propria banca di fiducia per poter quindi richiedere direttamente la verifica del codice CRO ad un operatore competente. In alternativa è anche possibile contattare la banca telefonicamente (il numero di telefono è facilmente reperibile dovunque) : è tuttavia preferibile scartare quest’ultima opzione per scongiurare eventuali problemi e disguidi.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    rid-bancarioRid bancario, cos’è? Come funziona? opzioni-binarieOptionweb, cosè? fido-bancarioChe cos’è un Fido Bancario? [Guida] conto corrente bancarioBonifico bancario: costi, modulo, come si fa? youbanking.itYoubanking conto bancario a costo zero assegnoAssegno circolare, cos’è come funziona? moneyfarmMoneyfarm: Opinioni, Recensioni, Come Funziona? sepaSDD: cos’è e come funziona?

    Share Article

    Leggi anche

    rid-bancario
    Previous

    Rid bancario, cos’è? Come funziona?

    assegno postale
    Next

    Assegno circolare postale

    Next
    assegno postale
    30/11/2017

    Assegno circolare postale

    Previous
    30/11/2017

    Rid bancario, cos’è? Come funziona?

    rid-bancario
    Bmedonline mediolanum

    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi

    Adele Guariglia
    17/07/2025
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    poste-vita

    www postevita it, poste Vita Futura Certo

    10/02/2018
    eurirs

    Eurirs, cos’è? Info utili

    19/06/2018
    acquisti su E-Commerce a rate

    Subito Banca Store

    30/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter