• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Bmedonline mediolanum
    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi
    Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    conto-corrente
    Servizi Postali

    Conto Corrente Postale

    10/01/2018 8 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix
    • Definizione di conto corrente postale
    • Analogie e differenze tra conto corrente bancario e postale
    • Comparazione tra diversi conti correnti: l’Indice Sintetico di Costo
    • Come aprire un conto corrente postale: la documentazione necessaria
    • I servizi che un conto corrente postale offre

    Indice

    Toggle
    • Definizione di conto corrente postale
    • Analogie e differenze tra conto corrente bancario e postale
    • Comparazione tra diversi conti correnti: l’Indice Sintetico di Costo
    • Come aprire un conto corrente postale: la documentazione necessaria
    • I servizi che un conto corrente postale offre
      • Articoli correlati:

    Definizione di conto corrente postale

    Ormai da svariati anni anche Poste Italiane offre, a chi lo desideri, la possibilità di aprire un conto corrente: è una valida alternativa al classico conto corrente bancario, ma presenta alcune peculiarità, alcuni limiti ed alcuni pregi che è bene conoscere prima di optare per questa soluzione.

    Il prodotto, nello specifico, si chiama Conto Bancoposta: presenta delle caratteristiche similari ad un conto corrente bancario ma – e questo è bene chiarirlo sin da subito – è una tipologia di prodotto che è maggiormente efficace se si desidera privilegiare l’aspetto dell’accantonamento di denaro piuttosto che quello dell’operatività.

    AppBancoposta
    Schermata principale dell’app home banking BancoPosta

    Conto Bancoposta non è a zero spese, ma presenta dei costi specifici – minori se si sceglie una tipologia di operatività in regime di home banking: la peculiarità di Conto Bancoposta è che questi costi possono essere sensibilmente ridotti, o addirittura abbattuti, scegliendo delle particolari opzioni, come ad esempio la sottoscrizione di almeno due altri prodotti postali a scelta tra una rosa selezionata: è bene informarsi di questa possibilità, perché potrebbe portare vantaggi per il correntista.

    Anche per quel che riguarda le condizioni del conto corrente, Conto Bancoposta segue il trend generale dei suoi corrispettivi bancari: le sue condizioni possono essere modificate unilateralmente da Poste Italiane che ha l’obbligo formale di informare debitamente i suoi correntisti tramite una comunicazione scritta. Da quel momento si hanno a disposizione 60 giorni per recedere il contratto, in caso contrario le nuove condizioni si considerano tacitamente accettate.

    Chiunque può aprire un conto con Poste Italiane, a patto di rispettare due semplici requisiti: il primo, avere la maggiore età; il secondo, non avere alle proprie spalle procedure di fallimento.

    Analogie e differenze tra conto corrente bancario e postale

    Esistono delle analogie e delle differenze tra un conto corrente postale ed un bancario: è bene soffermarsi accuratamente su di esse prima di fare la propria scelta. Partiamo dall’analisi delle differenze che sussistono tra queste due categorie di prodotti finanziari.

    • La funzione principale di un conto corrente bancario è quella di collazione di fondi monetari, con relativa – e personale – gestione dei flussi di cassa sia privati che aziendali.Un conto corrente bancario offre la possibilità di prelievo, di versamento, di domiciliazione delle utenze e garantisce un interesse sulle somme versate; inoltre, al conto bancario è possibile associare bancomat, carte di credito, carte di debito e libretti di assegni – tutte opzioni a richiesta dei clienti.È bene ricordare che ogni istituto bancario ha l’obbligo di aderire al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi al fine di garantire, appunto, una tutela ai propri clienti in caso di fallimento dell’istituto di credito stesso. Tale copertura arriva sino – e non oltre – ai 100 mila euro.I costi di gestione di un conto corrente bancario sono legati al numero di operazioni svolte, alle imposte che gravano su di esso ed al canone annuale: però, grazie all’opzione di home banking, questi costi possono essere sensibilmente abbattuti. La banca a cui ci si rivolge è tenuta sempre e comunque a dar contezza ai propri clienti di questi costi e ciò viene fatto attraverso le tabelle dell’ISC, ovvero l’Indicatore Sintetico dei Costi – tema a cui dedicheremo un paragrafo specifico nel corso della trattazione.
    • Un conto corrente postale prevede un’operatività inferiore rispetto al corrispettivo bancario, anche se comunque garantisce la possibilità di domiciliazione delle utenze: tuttavia ciò è possibile solo ed esclusivamente riguardo utenze derivanti da enti convenzionati con Poste Italiane. Quindi, in realtà, è un’opzione aperta solo ad un numero limitato di utenze, non alla loro interezza come avviene per un conto bancario tradizionale.Altra differenza tra conto bancario e conto postale è che mentre i bancomat associati ai C/C bancari si possono utilizzare in qualsiasi ATM, quelli associati ai C/C postali – le cosiddette Postamat – possono essere sovente adoperate solo presso gli ATM di Poste Italiane e non sono accettate ovunque.Inoltre, Poste Italiane non aderisce al Fondo Bancario di Tutela dei Depositi: in caso di fallimento dell’ente i risparmiatori non avranno alcuna copertura.

    Riassumendo, possiamo dire che se da un lato il conto corrente bancario costa di più, esso offre una maggiore operatività ed una maggiore flessibilità; dall’altro lato, un conto corrente postale ha meno costi ma al contempo offre minore operatività e si mostra come un prodotto più adatto a chi vuole depositare i propri soldi.

    servizi conto corrente
    Denaro contante da conservare nel conto corrente, bancario o postale che sia

    Passiamo ora ad analizzare le analogie che sussistono tra queste due categorie di conti correnti.

    • Sia con il conto corrente postale che con quello bancario c’è la possibilità di effettuare – almeno a grandi linee – le medesime operazioni, come ad esempio bonifici, trasferimenti di denaro, accredito stipendi/pensioni, domiciliazione utenze (con i limiti di cui abbiamo parlato per il C/C postale).
    • Sia con Bancoposta che con un conto corrente bancario è possibile ricorrere all’home banking, così come è possibile utilizzare un bancomat od emettere un assegno.
    • Aprendo un conto corrente postale od uno bancario è permesso, in ambedue i casi, richiedere prestiti – anche se con una differenza sostanziale di cui è bene tener conto: quando si chiede un prestito ad una banca si soggiace ad una richiesta elaborata internamente, quindi con tempi di risposta ragionevolmente rapidi; quando invece si effettua la medesima operazione con le Poste Italiane, i tempi si allungano sensibilmente perché la procedura deve passare attraverso una banca a cui Poste Italiane si appoggia.

    Comparazione tra diversi conti correnti: l’Indice Sintetico di Costo

    isc-indicatore-sintetico-costo
    Indice Sintetico di Costo

    C’è una metodologia sicura e pratica se si vuole capire se convenga maggiormente aprire un conto corrente postale o rivolgersi ad una banca: bisogna effettuare una comparazione tra i due ISC.

    Ma che cos’è l’ISC? È l’acronimo per Indicatore Sintetico di Costo: è un protocollo che Banca d’Italia ha imposto a tutti gli istituti di credito. siano essi banche o Poste Italiane, che offrono la possibilità di aprire un conto corrente.

    È un prospetto in cui vanno indicati tutti i costi effettivi che il correntista si trova a dover sostenere; l’ISC non è solo un foglio informativo preliminare, ovvero che il correntista può richiedere preliminarmente l’apertura di un conto corrente postale o bancario: esso viene consegnato alla fine di ogni anno, all’interno dei documenti di sintesi riepilogativi che l’utente si vede recapitare al proprio domicilio.

    È un documento che offre una maggiore trasparenza dei costi per poter permettere il paragone tra prodotti diversi; esso è collocato all’inizio della sezione “Principali condizioni economiche” della documentazione appena citata.

    L’ISC permette il confronto tra differenti conti correnti – non solo bancari ma anche tra prodotti bancari e postali: ciò è possibile a patto di considerare i due conti correnti sulla base del medesimo profilo di operatività.

    La Banca d’Italia, mediante le “Disposizioni sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti” del 29 luglio 2009, ha stabilito la suddivisione dei clienti degli istituti di credito – ivi comprese anche Poste Italiane, naturalmente – in sei differenti profili operativi: cinque standard afferenti alla tipologia “conti a pacchetto” (giovani, famiglie con operatività bassa, famiglie con operatività media, famiglie con operatività elevata, pensionati con operatività bassa, pensionati con operatività media) e uno solo afferente alla tipologia “conti a consumo”, caratterizzato da un livello basso di operatività.

    ISC indicatore sintetico di costo
    Indice Sintetico di Costo, l’elenco dei costi di un conto

    Alcune osservazioni conclusive sull’Indicatore Sintetico dei Costi: esso ha una componente fissa, nella quale sono racchiuse tutte le spese da sostenere per il solo fatto di avere aperto un particolare conto presso un intermediario finanziario – a titolo esemplificativo si può citare il canone annuo del conto, ed una componente variabile, nella quale sono comprese le spese accessorie e le commissioni – due aspetti accuratamente regolamentati e previsti da Banca d’Italia e relativi ad ognuno dei sei profili summenzionati.

    Quindi, a parità di prodotto finanziario le variazioni dei costi potrebbero essere sensibili, in base al differente profilo, all’operatività ad esso connessa e ad eventuali prodotti aggiuntivi (come libretto degli assegni, bancomat, carta di debito/di credito) associati al conto.

    Come aprire un conto corrente postale: la documentazione necessaria

    aprire conto corrente alla posta
    Per aprire un conto corrente postale occorre recarsi in un ufficio postale

    Le spese annue per la gestione di un conto corrente postale ammontano a 30,99 €, le registrazioni sono illimitate e gratuite ed è previsto il pagamento annuale del bollo – come stabilisce la legge.

    Per aprire un conto corrente postale è sufficiente recarsi in uno degli uffici postali dislocati sul territorio nazionale, compilare un modulo ed allegare i seguenti documenti:

    • fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità, come ad esempio passaporto, carta d’identità o patente di guida. Per i cittadini extracomunitari va bene anche il permesso di soggiorno;
    • fotocopia del codice fiscale, rigorosamente rilasciato dall’Italia – quindi, per i cittadini non italiani, non vanno bene codici fiscali rilasciati dai rispettivi Paesi d’origine;
    • se si possiede una Partita Iva, è necessario allegare una sua fotocopia;
    • se si risiede all’estero, è necessario esibire una fotocopia del certificato di residenza all’estero oppure del certificato di iscrizione all’AIRE.

    I servizi che un conto corrente postale offre

    carte-di-credito-servizi-poste-italiane
    Le molte carte postali sono solo uno dei tanti servizi offerti con l’apertura di un conto corrente postale

    Sono svariati i servizi che un conto corrente postale offre. Eccone, di seguito, un elenco esaustivo:

    • Postamat Maestro, mediante la quale si possono effettuare operazioni di prelievo e di pagamento;
    • libretto degli assegni dedicato;
    • possibilità di effettuare versamenti in C/C di assegni postali, bancari e circolari;
    • domiciliazione delle utenze, ma limitatamente ad enti che abbiano una partnership con Poste Italiane;
    • possibilità di richiedere un Fido Bancoposta;
    • possibilità di associare al C/C una carta di credito Bancoposta;
    • possibilità di accedere al deposito titoli;
    • possibilità di effettuare bonifici e postagiro;
    • possibilità di accedere ai servizi di Pronto Bancoposta, il C/C via telefono;
    • possibilità di accedere all’operatività in regime di home banking grazie a Bancoposta Online e a tutte le funzioni ad esso correlate;
    • possibilità di avere associato al proprio C/C il servizio Telepass Family Bancoposta;
    • possibilità di accedere a tariffe speciali e servizi dedicati se si associa il proprio C/C ad una sim di PosteMobili.
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    youbankingYoubanking conto corrente Banco BPM youbanking.itYoubanking conto bancario a costo zero youbankingApertura conto Youbanking assegno postaleAssegno circolare postale estratto conto postepayEstratto conto Postepay online, Standard ed Evolution gruppo poste italianeRendimento Oro Libretto Postale Ordinario libretto postale smartInfo Libretto postale Smart libretto postale cointestatoIl Libretto Postale Cointestato: come funziona?

    Share Article

    Leggi anche

    fondo-est
    Previous

    Cos’è il Fondo Est?

    YouBusiness_Web
    Next

    Vantaggio Banco Popolare BPN

    Next
    YouBusiness_Web
    11/01/2018

    Vantaggio Banco Popolare BPN

    Previous
    10/01/2018

    Cos’è il Fondo Est?

    fondo-est
    Bmedonline mediolanum

    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi

    Adele Guariglia
    17/07/2025
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    opzioni-binarie

    Optionweb, cosè?

    21/12/2017
    accesso agli atti

    Accesso agli atti: chi può richiederlo e quanto costa

    16/09/2024
    bpiol

    Banco Posta Impresa Online

    03/03/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter