• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    prescrizione debiti agenzia delle entrate
    Fisco e leggi

    I debiti con l’Agenzia delle Entrate vanno in prescrizione?

    30/09/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Se hai dei debiti con l’Agenzia delle Entrate Riscossione ti è utile sapere che, in alcuni casi, possono andare in prescrizione dopo un certo limite di tempo stabilito dalle legge.

    I debiti possono essere di diversa natura, ad esempio: tasse comunali, regionali o statali non versate, multe non pagato, adempimenti fiscali saltati e ritardi di pagamento.

    Indice

    Toggle
    • Cos’è la prescrizione dei debiti?
    • Controllo dichiarazione dei redditi dall’Agenzia delle Entrate
    • Quando si prescrivono i debiti?
      • Articoli correlati:

    Cos’è la prescrizione dei debiti?

    La prescrizione è la scadenza dopo che è trascorso un certo lasso di tempo per il quale il creditore non può pretendere il pagamento delle somme perché prescritte.

    L’articolo 2946 del Codice Civile stabilisce che la prescrizione ordinaria scatta dopo i 10 anni, salvo casi particolari.

    I debiti dell’ADE sono rappresentati dalle cartelle esattoriali iscritte a ruolo, cioè un elenco dei crediti da recuperare che l’agente di riscossione deve provvedere a notificare.

    I termini della prescrizione variano in base al tipo di tasse e imposte:

    • 3 anni per il bollo auto;
    • 5 anni per imposte e tasse verso enti locali;
    • 10 anni per imposte e tasse verso lo Stato.

    Se i debiti sono con l’Agenzia delle Entrate bisogna anche chiedere qual è il termine entro il quale può effettuare dei controlli sulle dichiarazione dei redditi. Vediamo più nel dettaglio.

    Controllo dichiarazione dei redditi dall’Agenzia delle Entrate

    Ci sono tempistiche variabili in base alle situazioni: per la dichiarazione dei redditi omessa, l’Agenzia delle Entrata può fare controlli entro il 31 dicembre del settimo anno successivo a quello in cui doveva essere presentata.

    Le dichiarazioni con redditi non dichiarati, deduzioni e detrazioni molto più alte rispetto a quelle spettanti, il termine è il 31 dicembre del quinto anno successivo.

    Se si superano questi termini temporali, qualsiasi controllo fiscale è inutile e non è possibile sottoporre il contribuente a un accertamento.

    Quando si prescrivono i debiti?

    Per le cartelle esattoriali il termine dipende dalla tipologia di imposta e quindi segue le regole seguono quelle delle imposte.

    Se nella cartella esattoriale dell’Agenzia delle Entrate ci sono imposte non pagate verso lo Stato come:

    • IRAP
    • IRES
    • Omesso versamento IVA
    • IRPEF
    • Canone RAI
    • Imposta di bollo
    • Imposta di registro
    • Imposta catastale
    • Imposta di successione
    • Imposta ipotecaria

    Il termine della prescrizione è di 10 anni, esattamente come quello per la richiesta del pagamento delle imposte per cui si fa richiesta di saldo.

    Nella cartella ci sono anche sanzioni e interessi, che vengono prescritti dopo 5 anni, per cui se la notifica avviene dopo questo termine, bisogna pagare il debito ma non il resto.

    La scadenza della prescrizione per le cartelle con le imposte locali (IMU, TARI; TOSAP) è di 5 anni, mentre quelle per il bollo auto 3 anni.

    In passato l’Agenzia delle Entrate notificava il debito tramite invio della cartella esattoriale e la prescrizione iniziava dal giorno successivo alla notifica.

    Oggi il debito viene notificato con avvisi di accertamento che sono subito esecutivi, per cui, la prescrizione inizia dal giorno successivo alla ricezione di tale avviso.

    Se il contribuente riceve la notifica e non paga entro le date indicate, l’Agenzia delle Entrate può inviare un altro avviso che, se ignorato, porta al sollecito di pagamento in cui sono descritte le modalità che verranno utilizzate per il recupero del credito, ad esempio, pignoramento del conto corrente o dei beni.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    atti giudiziariTassazione atti giudiziari, approfondisci logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn imposta di registroImposta di registro, cos’è? prescrizione creditiPrescrizione crediti: cosa vuol dire e dopo quanto si estinguono i miei debiti? codici tributi f24Tutti i codici tributi del modello F24 new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo codice tributo coverCodice tributo 1712, cosa sapere? fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè

    Share Article

    Leggi anche

    locazione con riscatto
    Previous

    Cos’è e come funziona l’affitto con riscatto?

    prestito consolidamento debito
    Next

    Prestito per consolidamento debiti

    Next
    prestito consolidamento debito
    10/10/2024

    Prestito per consolidamento debiti

    Previous
    30/09/2024

    Cos’è e come funziona l’affitto con riscatto?

    locazione con riscatto
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    investimenti 2017

    Investimenti sicuri: cosa scegliere nel 2017

    29/05/2017
    money-2724235_1920

    Debiti con le banche: cosa c’è da sapere

    21/05/2021
    veicoli storici

    Veicoli Storici ed esenzione bollo Auto 2017

    09/06/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter