• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    bookkeeping-gbdbbed755_1280
    Finanza

    Programma di fatturazione elettronica: cos’è e come funziona

    11/10/2022 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Un programma di fatturazione elettronica è un sistema digitale che consente di emettere, trasmette e conservare le fatture in maniera digitale, dicendo addio ufficialmente ai documenti cartacei e ai fogli Excel compilati a mano, e di conseguenza ridurre i tempi e i costi. Grazie a questi programmi, infatti, le aziende tendono a ridurre l’impatto ambientale poiché le operazioni vengono effettuate direttamente su fogli digitali. Ciò significa ridurre al minimo l’utilizzo del materiale di cancelleria. In poche parole, grazie a questo nuovo sistema si ha la possibilità di ridurre sia i tempi che i costi di fatturazione e cambiare completamente il concetto di archiviazione che tutti conosciamo.

    Indice

    Toggle
    • Che cosa è la fattura elettronica?
    • Gli errori da evitare
    • La fattura elettronica è obbligatoria?
      • Articoli correlati:

    Che cosa è la fattura elettronica?

    Con il termine fattura elettronica si fa riferimento a un documento digitale contenente tutti i dati necessari alla fatturazione: l’importo, i dati di chi emette e riceve la fattura, la descrizione delle prestazioni, ecc. Questi dati, però, sono in formato XML, come richiesto dalla normativa in vigore. In sostanza, si tratta di una fattura che possiede tutti i dati delle classiche fatture cartacee, l’unica differenza è il supporto: uno è digitale, l’altro è cartaceo.  Ovviamente, produrre questa tipologia di documenti non è semplice, ed è necessario utilizzare appositi software per la fatturazione elettronica per non commettere errori. Inoltre, una fattura elettronica per essere regolare deve seguire determinati passaggi, di cui si occupa il software.

    Nello specifico, il “percorso unico standardizzato” è:

    1. Compilazione della fattura;
    2. Firma digitale della fattura (mediante firma elettronica qualificata, che il software appone automaticamente);
    3. Trasmissione della fattura tramite il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate;
    4. Recapito della fattura al destinatario a seguito dei controlli effettuati dal Sistema di Interscambio, che accerta la correttezza formale del documento.

    In conclusione, il Sistema di Interscambio funge, dunque, da snodo tra gli interessati e ha il compito di verificare che il formato del documento inviato sia corretto e che i dati inseriti siano formalmente corretti.

    Gli errori da evitare

    Il meccanismo sotteso alla compilazione delle fatture elettroniche, come sopra accennato, è piuttosto intuitivo. Tra l’altro, i programmi più recenti guidano passo dopo passo gli utenti nella compilazione di qualsiasi campo, segnalando, tra l’altro, eventuali errori di forma (come, ad esempio, omissioni o inserimenti scorretti) sia quando il documento è ancora un draft, sia in fase di invio del file. Tuttavia, ciò non significa che non occorre prestare particolare attenzione quando si utilizza un programma di fatturazione elettronica, specie con riferimento ai valori dichiarati in fattura e ai flag da selezionare. Ciò perché, ad esempio, se si commette un errore di digitazione rispetto alla cifra da fatturare, una volta in gestione allo SDI non sarà più possibile modificarlo o cancellarlo. Ciò significa che il sistema di interscambio lo recapiterà comunque al soggetto destinatario e per annullare la fattura errata sarà necessario creare un nuovo documento, cosiddetto documento di storno, inviarlo al soggetto destinatario per poi ripetere l’intera procedura. Solo in questo modo è possibile correggere definitivamente l’errore commesso.

    La fattura elettronica è obbligatoria?

    I programmi di fatturazione elettronica rappresentano non solo un’alternativa efficiente ai metodi classici di fatturazione ma da qualche anno sono presenti in quasi tutte le aziende. Questo perché la fattura elettronica in formato XML è diventata obbligatoria dal 2014, e dal 2019 tale obbligo è stato esteso anche ai privati, per la cessione di beni e prestazioni di servizi tra soggetti sul territorio italiano (sia residenti che stabiliti). Inoltre, da luglio 2022 la fattura elettronica è diventata obbligatoria anche per i regimi forfettari con compensi o ricavi superiori ai 25mila euro (in riferimento all’anno precedente) e i regimi di vantaggio. Inoltre, a partire dal 2024 l’obbligo varrà anche per i regimi fino a ora esonerati. Ciò significa che entro pochi anni, tutti saranno tenuti a emettere fatture elettroniche. Chi non emette la fattura elettronica entro i tempi stabiliti, è soggetto a sanzioni pecuniarie. Nello specifico, si tratta di una multa che varia dal 90% al 180% dell’IVA in fattura (con una sanzione minima di 500 euro); un’ammenda tra 250 e 2.000 euro se la violazione non incide ai fini della determinazione dei redditi e un’ammenda dal 5% al 10% dei corrispettivi non registrati, in riferimento a operazioni non imponibili o non soggette a IVA, con importo minimo di 500 euro.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo fatturazione elettronicaFattura elettronica: come funziona e le novità per il 2022 logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè Split Payment IVASplit Payment IVA, come funziona? fattura elettronica InbizFattura elettronica: il servizio Banca Intesa coinspaceCoinspace Truffa? Info opinioni e recensioni Pagamento rimessa diretta, cos’è?

    Share Article

    Leggi anche

    forklift-g30ee279ff_1280 - anee
    Previous

    Transpallet manuale: tutte le caratteristiche importanti

    Happy,Young,Woman,In,Headphones,Speaking,Looking,At,Laptop,Making
    Next

    Novità smart working: le regole per il 2022

    Next
    Happy,Young,Woman,In,Headphones,Speaking,Looking,At,Laptop,Making
    17/10/2022

    Novità smart working: le regole per il 2022

    Previous
    28/07/2022

    Transpallet manuale: tutte le caratteristiche importanti

    forklift-g30ee279ff_1280 - anee
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    buoni fruttiferi 2016

    Buoni fruttiferi postali 2016

    20/01/2018
    sepa

    SDD: cos’è e come funziona?

    08/04/2018
    trading analisi

    Supporti e resistenze di analisi tecnica: utilità nel trading online

    03/11/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter