• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    finanziamento fotovoltaico
    CasaPrestiti e finanziamenti

    Finanziamenti Fotovoltaico – Contributi per gli Impianti Fotovoltaici

    03/03/2018 2 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Negli ultimi anni sono state varate dal Governo una serie di forme di incentivazione per favorire a privati ed imprese lo sfruttamento delle cosiddette energie rinnovabili. In particolare per quanto concerne l’acquisto e l’installazione di impianti fotovoltaici, è stato messo a disposizione il Conto Energia, ossia un sistema che offre un ritorno economico al proprietario dell’impianto per un lasso di tempo della durata di 20 anni in base alla quantità di energia elettrica prodotta.

    In questo momento è in atto il Quinto Conto Energia che prevede una determinata tariffa per ogni KWh prodotto a seconda della taglia dell’impianto e della destinazione d’uso della energia ed ossia se utilizzata per proprie necessità oppure se immessa nella rete nazionale. Dunque una doppia convenienza per quanti decidono di installare un impianto fotovoltaico in quanto non solo si pagano bollette in alcuni mesi dell’anno pressoché nulle per l’utenza elettrica ma addirittura, si riesce a guadagnare un determinato importo annuo a secondo della produzione effettiva di energia. Convenienza che viene ulteriormente maggiorata grazie al fatto che alcuni istituti di credito offrono degli appositi finanziamenti per il fotovoltaico.

    Indice

    Toggle
    • Finanziamenti per impianti Fotovoltaici per l’anno 2018
      • Articoli correlati:

    Finanziamenti per impianti Fotovoltaici per l’anno 2018

    impianto fotovoltaico casalingo
    Un impianto fotovoltaico montato sul tetto di un’abitazione grazie al finanziamento per il fotovoltaico

    Grazie ai finanziamenti per il fotovoltaico anche chi non ha a disposizione il capitale necessario per poter acquistare ed installare l’impianto, può pensare di farlo, per l’appunto optando verso questi prodotti finanziari. I finanziamenti per il fotovoltaico sono accessibili nella stragrande maggioranza dei casi, a persone fisiche che utilizzano l’impianto per l’utenza domestica senza scopo commerciale e che abbiano avuto accesso al conto energia.

    Gli importi richiedibili variano solitamente da un minimo di 10 mila euro fino ad un massimo di 70 mila euro con un periodo per il piano di ammortamento della durata che varia da 60 mesi fino a 120 mesi. Ovviamente la cadenza dei rimborsi è mensile e possono avvenire anche in maniera automatica dal conto corrente bancario. Per quanto riguarda il tasso di interesse può essere sia fisso che variabile e solitamente vengono calcolati nel primo caso in base all’indice EuroIrs a 10 anni e nel secondo caso all’Euribor 3 mesi più la maggiorazione dovuta al classico spread commerciale.

    Inoltre, tra le spese accessorie sono previste l’imposta sostitutiva e quelle notarili che ovviamente variano da istituto ad istituto. La documentazione da presentare per accedere al finanziamento è quella relativa alle garanzie finanziarie del richiedente (busta paga, dichiarazione dei redditi, certificato di pensione, etc.) e quella inerente alla spesa da sostenere per l’impianto.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    contributo ivsContributo IVS, cos’è? Contributi INPS finanziamentiFinanziamenti a tassi agevolati finanziamento poliziaPrestiti Polizia di Stato – Finanziamenti Personali finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate ArgentinaCasa in Argentina: investimenti tasse e finanziamenti

    Share Article

    Leggi anche

    finanziamento polizia
    Previous

    Prestiti Polizia di Stato – Finanziamenti Personali

    cessione del quinto
    Next

    Cessione Veloce del Quinto dello Stipendio online

    Next
    cessione del quinto
    03/03/2018

    Cessione Veloce del Quinto dello Stipendio online

    Previous
    03/03/2018

    Prestiti Polizia di Stato – Finanziamenti Personali

    finanziamento polizia
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025

    I segreti di un gazebo pieghevole

    20/02/2018

    Pensione di vecchiaia

    07/04/2019
    carta kalia

    Carta Kalia sul conto Qubi Banca

    22/02/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter