• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    carta-libretto-postale
    Fisco e leggiServizi Postali

    Giacenza media sul libretto postale: calcolo l’ISEE

    08/12/2017 6 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Indice

    Toggle
    • Con l’arrivo del nuovo ISEE, le novità a cui tutti i cittadini hanno dovuto fare fronte sono state molte. Tra queste c’è, ad esempio, la cosiddetta giacenza media nel proprio libretto postale.
    • Giacenza media libretto postale: istruzioni per l’uso
    • La procedura di calcolo della giacenza media
    • Giacenza media: consigli utili
    • Perché presentare la giacenza media del libretto postale
      • Articoli correlati:

    Con l’arrivo del nuovo ISEE, le novità a cui tutti i cittadini hanno dovuto fare fronte sono state molte. Tra queste c’è, ad esempio, la cosiddetta giacenza media nel proprio libretto postale.

    calcolo-giacenza-media iseeCiò molto semplicemente perché, ai fini del calcolo dell’ISEE, è necessario fornire tutte le informazioni in merito a quanto posseduto dai cittadini e, ovviamente, non sono esenti le cosiddette giacenze.

    In molti, però, si chiedono sia il motivo per il quale è necessario inserire tali dati nell’ISEE che la modalità attraverso la quale reperire le informazioni in questione.

    Una cosa è certa: per quanto riguarda i libretti postali, procedere con la richiesta e ottenere la documentazione relativa è decisamente molto semplice come, del resto, lo è comprendere il calcolo attraverso tale giacenza viene calcolata.

    Vediamo, dunque, come fare per calcolare la giacenza media sul proprio libretto postale e quale è la procedura corretta per richiedere la documentazione all’ufficio postale di riferimento.

    • Giacenza media libretto postale: istruzioni per l’uso
    • La procedura di calcolo della giacenza media
    • Giacenza media: consigli utili
    • Perché presentare la giacenza media del libretto postale

    Giacenza media libretto postale: istruzioni per l’uso

    Per conoscere la giacenza media del proprio libretto postale è bene ricordare che la prima cosa da fare è quella di recarsi presso uno sportello di Poste Italiane in modo tale da poter inoltrare la propria richiesta ad un operatore.

    Prima di scendere più nel dettaglio e di chiarire il meccanismo grazie al quale calcolare la giacenza media, però, è bene precisare che, nel caso in cui si fosse titolari di più di un libretto postale, si dovrà provvedere a due o più calcoli separati.

    Ogni libretto, infatti, è autonomo e, pertanto, le giacenze medie non sono cumulabili. Ciò vuol dire che, al momento della richiesta, si dovrà procedere con l’inoltro singolo della stessa per ognuno dei libretti postali di cui si è titolari.

    Tale procedura è essenziale per effettuare il calcolo corretto dell’ISEE. Ma cosa si intende di preciso quando si parla di giacenza media?

    In buona sostanza, essa non è altro che la media aritmetica di tutte le somme giacenti sul libretto dal 1 gennaio fino al 31 dicembre dell’anno solare di riferimento.

    calcolo giacenza media

    Come è facile intuire, dunque, il calcolo di tale indicatore non è affatto complesso. Sarà sufficiente, infatti, prendere in analisi le varie somme di denaro e dividerle per 12.

    Ovviamente, questa procedura viene effettuata totalmente in maniera automatica dall’operatore che non farà altro che inoltrare la richiesta e attendere che i calcolatori forniscano l’indicatore in questione. Tutto ciò in pochi secondi e del tutto gratuitamente.

    Uno degli aspetti positivi della richiesta della giacenza media del proprio libretto postale è proprio il fatto che si ha la possibilità di ottenere un riscontro in tempi più che veloci e di poter consegnare rapidamente tutta la documentazione al fine del corretto calcolo dell’ISEE.

    La procedura di calcolo della giacenza media

    Com’è noto, il libretto postale è un prodotto emesso e gestito da Poste Italiane. Per tale ragione, al fine di realizzare qualsiasi genere di operazione è necessario recarsi presso uno degli sportelli ed esplicitare la propria richiesta.

    Ovviamente, è necessario consegnare tutta la documentazione relativa in modo tale che l’operazione possa andare a buon fine. In primo luogo, è bene tenere conto del fatto che tale richiesta può essere effettuata rivolgendosi ad ogni sportello e non necessariamente presso quello in cui il libretto è stato aperto.

    La condizione essenziale, però, è che ad effettuare la richiesta deve essere l’intestatario dello stesso che, tra l’altro, deve essere munito della propria carta di identità, del codice fiscale, del libretto o, in alternativa, della cosiddetta carta-libretto.

    libretto-postale

    I documenti in questione sono necessari poiché la giacenza media è considerato un dato sensibile e, pertanto, soggetto a tutela. Solo dopo essere stati formalmente riconosciuti dall’operatore, dunque, si avrà la possibilità di essere messi a conoscenza dei dati richiesti.

    Non appena consegnati tutti i documenti richiesti, sarà, poi, necessario procedere con la compilazione del relativo modello inserendo i vati dati che, ovviamente, dovrà essere riconsegnato all’operatore. Non appena portate a termine queste pratiche burocratiche l’operatore procederà con la consegna del documento nel quale sono contenute tutte le informazioni richieste.

    Giacenza media: consigli utili

    Tutti coloro che hanno necessità di richiedere la giacenza media del proprio libretto postale devono assolutamente ricordarsi di portare con sé presso l’ufficio postale il proprio libretto o la carta-libretto. Solo in questo modo, infatti, l’operatore avrà la possibilità di eseguire la pratica.

    Nel caso in cui non fosse presente né l’uno né l’altro, l’operatore non sarà in grado di inoltrare la richiesta e consegnare il relativo documento. Ovviamente, nel caso in cui si risulti titolare di più di un libretto postale sarà necessario portarli tutti.

    Discorso a parte, invece, deve essere effettuato per i cosiddetti libretti cointestati. In questo caso, a richiedere il documento relativo alla giacenza media può essere anche uno solo dei due intestatari. Non è, dunque, essenziale la presenza di entrambi i titolari.

    In ogni caso, il richiedente dovrà essere munito di tutti i documenti sopra elencati al fine di consentire all’operatore di espletare la pratica. È utile, infine, ricordare che la documentazione viene consegnata in tempo reale e che, quindi, si avrà la possibilità di consegnare il tutto presso il proprio Caf di riferimento o al professionista al quale è stato affidato il compito di curare le pratiche fiscali.

    In sintesi, effettuare il calcolo della giacenza media è decisamente molto semplice e rapido. L’unica cosa da fare è rivolgersi allo sportello di un ufficio postale e inoltrare la propria richiesta muniti di tutta la documentazione necessaria.

    Perché presentare la giacenza media del libretto postale

    Il-calcolo-della-giacenza-media-ISEE

    In molti si sono chiesti il motivo per il quale è necessario presentare la giacenza media del proprio libretto postale in fase di calcolo dell’ISEE. Come accennato poco sopra, la risposta a questo interrogativo è molto semplice oltre che immediata.

    Il motivo per il quale i cittadini avranno l’obbligo di inserire i dati in merito alla giacenza media è semplice. Per poter accedere a prestazioni cosiddette agevolate come, ad esempio, i bonus per le mense, i contributi, gli sconti o le classiche prestazioni sanitarie è necessario fornire tutti i dati grazie ai quali calcolare l’effettiva ricchezza della famiglia.

    In altre parole, al contribuente spetta il compito di dichiarare a quanto ammontano in media i risparmi in un anno. Un aspetto che non deve essere affatto trascurato riguarda, poi, il fatto che i contribuenti effettuano la cosiddetta auto-dichiarazione.

    L’INPS, infatti, avrebbe la possibilità di ottenere i dati telematicamente senza alcun genere di problema ma la procedura prevede un iter diverso che vede protagonista proprio il titolare di eventuali libretti.

    Attenzione, però: l’INPS, infatti, dal canto suo, procederà con tutti gli accertamenti del caso e nel caso in cui dovessero risultare delle incongruenze o degli errori si potrebbe correre il rischio addirittura della revoca di tutti i benefici e di sanzioni pecuniarie.

    Evitando si soffermarsi sulle cosiddette dichiarazioni mendaci che, ovviamente, devono essere sanzionate, il problema esiste anche per chi cade in errore per una semplice svista o a causa di una distrazione. Basta, infatti, un banalissimo errore di calcolo per dover fare i conti con salate sanzioni.

    Nel testo della legge di stabilità del 2015 è chiaramente esplicitato il fatto che l’agenzia delle entrate ha la facoltà di individuare eventuali evasioni predisponendo addirittura controlli di natura fiscale.

    Nel caso in cui dovesse essere rilevato un errore del tutto involontario bisognerebbe procedere con la dimostrazione, appunto, della non volontarietà dell’atto al fine di evitare una sanzione penale.

    Detto ciò, è bene precisare che i cittadini hanno comunque la possibilità di presentare una nuova versione della dichiarazione o, in alternativa, di giustificare all’ente le omissioni, dimostrando la propria buona fede.

    libretto postaleTra l’atro, è bene precisare che la giacenza media viene chiesta anche per tutti i titolari di un conto corrente tradizionale. A tale riguardo, è bene sapere che la giacenza media è utili anche ai fini del calcolo del valore dell’imposta di bollo che deve essere pagata.

    Com’è noto, tale imposta è in vigore dallo scorso 2012 e deve essere applicata a tutti i privati cittadini oltre che alle imprese che risultano essere titolari di un conto.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    giacenza media carteGiacenza Media carte e PostePay: come e perchè? gruppo poste italianeRendimento Oro Libretto Postale Ordinario libretto postale smartInfo Libretto postale Smart libretto-postale e carta libretto postaleCarta Libretto Postale libretto postale cointestatoIl Libretto Postale Cointestato: come funziona? buono-fruttifero-postaleCalcolo buoni fruttiferi conto-correnteConto Corrente Postale calcolo stipendio netto irpefCalcolo stipendio netto

    Share Article

    Leggi anche

    postePayLunch
    Previous

    Postepay Lunch, come funziona? Dove spendere, Saldo, attivazione

    investimenti profits 25
    Next

    Profits25: sistema per investire, recensioni, ultime notizie

    Next
    investimenti profits 25
    08/12/2017

    Profits25: sistema per investire, recensioni, ultime notizie

    Previous
    08/12/2017

    Postepay Lunch, come funziona? Dove spendere, Saldo, attivazione

    postePayLunch
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    e learning formazione

    Cos’è l’E-learning, la tecnologia per diffondere la formazione

    19/05/2017
    investimenti 2017

    Investimenti sicuri: cosa scegliere nel 2017

    29/05/2017
    libretto postale smart

    Info Libretto postale Smart

    17/11/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter