• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Bmedonline mediolanum
    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi
    Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    contributo ivs
    Economia e LavoroFisco e leggi

    Contributo IVS, cos’è? Contributi INPS

    19/01/2018 6 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Il Contributo IVS è una tipologia di contributo obbligatorio che dipendenti, autonomi, artigiani e commercianti e agricoltori devono pagare con scadenza annuale all’INPS. Spesso ci si riferisce a questo contributo con il termine generico di contributi INPS.

    Mentre per i lavoratori dipendenti quest’obbligo è assolto dal datore di lavoro (che detrarrà dalla busta paga l’intera quota contributiva IVS), per gli autonomi è di grande importanza conoscere i propri obblighi previdenziali, al fine di evitare spiacevoli sorprese al momento della dichiarazione dei redditi e delle varie scadenze.

    • COS’È IL CONTRIBUTO IVS
    • CONTRIBUTO IVS: LE ALIQUOTE E GLI ONERI
    • A CHI RIVOLGERSI PER IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI IVS?

    Indice

    Toggle
    • COS’È IL CONTRIBUTO IVS
    • CONTRIBUTO IVS: LE ALIQUOTE E GLI ONERI
      • IL CONTRIBUTO IVS PER I LAVORATORI AUTONOMI:
      • IL CONTRIBUTO IVS PER I LAVORATORI DIPENDENTI:
      • IL CONTRIBUTO IVS PER GLI AGRICOLTORI:
      • IL CONTRIBUTO IVS PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI
      • IL CONTRIBUTO IVS PER I GIORNALISTI ISCRITTI ALL’INPGI
    • A CHI RIVOLGERSI PER IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI IVS?
      • Articoli correlati:

    COS’È IL CONTRIBUTO IVS

    previdenza
    Il contributo IVS rientra fra i contributi previdenziali statali

    Contributo IVS è l’acronimo per Invalidità, Vecchiaia e Superstiti: tale forma di contribuzione non è altro che il contributo INPS obbligatorio che i lavoratori devono versare obbligatoriamente. Coloro che versano il Contributo IVS, dunque, hanno il diritto di usufruire di queste prestazioni qualora soddisfino uno dei seguenti requisiti: anzianità, invalidità o morte.
    Sono tenuti a pagare il Contributo obbligatorio IVS:

    • dipendenti privati
    • lavoratori autonomi (autonomi iscritti alla gestione separata INPS, lavoratori autonomi occasionali, lavoratori con contratto a progetto, venditori porta a porta)
    • artigiani e commercianti
    • coltivatori diretti (rientrano in questa fascia anche coloni e mezzadri, IAP)
    • giornalisti iscritti all’INPGI

    Non sono tenuti al versamento del Contributo IVS:

    • dipendenti pubblici

    Per i lavoratori dipendenti, il contributo IVS non deve essere versato in prima persona dal lavoratore, in quanto viene assolto in parte dal datore di lavoro e in parte trattenuto in busta paga (per indicazioni più precise vi rimandiamo al paragrafo dedicato ai lavoratori dipendenti).

    modellof24
    Il contributo IVS può essere pagato nel modello F24

    Per i liberi professionisti e gli autonomi, invece, la contribuzione è a proprio carico e deve essere versata entro specifiche scadenze (solitamente il 30 settembre, ma vi sono variazioni da una categoria all’altra).
    Le aliquote contributive variano a seconda della tipologia di inquadramento lavorativo e delle categorie sopra indicate: al momento, non esiste un’aliquota unica né una disciplina comune a tutte le categorie tenute al versamento dell’IVS.

    Diversamente da quello che si potrebbe pensare, il Contributo IVS non è una forma di tassazione: si tratta infatti di un contributo previdenziale, la cui funzione è quella di tutelare il lavoratore a fronte di un evento che gli impedisca di poter lavorare.

    Il Contributo IVS non è l’unico onere previdenziale a carico dei lavoratori: a questo, infatti, si devono aggiungere: DS, CIG e i versamenti per malattia.

    CONTRIBUTO IVS: LE ALIQUOTE E GLI ONERI

    Le aliquote contributive vengono pubblicate su base annua dall’INPS per le varie categorie di lavoratori tenuti al versamento e possono essere modificate dalle Finanziarie. Di seguito sono elencati gli obblighi di legge e le peculiarità della contribuzione IVS per le varie tipologie di lavoratori tenuti al versamento.

    IL CONTRIBUTO IVS PER I LAVORATORI AUTONOMI:

    lavoratore_autonomo
    I lavoratori autonomi pagano il contributo IVS con un’aliquota del 25%

    L’INPS pubblica annualmente le aliquote contributive per i lavoratori autonomi, specificando anche gli eventuali scaglioni contributivi. Esistono sostanzialmente due fasce contributive per gli autonomi, a seconda che siano liberi professionisti o che siano subordinati ad un datore di lavoro:

    • i lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata pagano il contributo ivs con un’aliquota del 25%. Tale onere è interamente a loro carico; rientrano in questa categoria i lavoratori autonomi aderenti al regime dei minimi o al regime forfettario.
    • i lavoratori autonomi con contratto a progetto, contratto di collaborazione occasionale e venditori porta a porta l’aliquota contributiva ivs è del 24% e viene pagato per i 2/3 dal lavoratore e per 1/3 dal datore di lavoro

    I lavoratori autonomi iscritti ad altre forme di previdenza (come i professionisti iscritti ad un Ordine che abbia una cassa di previdenza autonoma; ad esempio Avvocati, Commercialisti e Giornalisti) non sono tenuti a versare il contributo IVS.

    IL CONTRIBUTO IVS PER I LAVORATORI DIPENDENTI:

    Il Contributo IVS per i lavoratori dipendenti non può superare il 33% del reddito: questo limite è stato introdotto con la Finanziaria del 1° gennaio 2007.

    Una quota del Contributo IVS per i lavoratori dipendenti è a carico del lavoratore (il 9,19% oppure il 9,49% per quei settori che prevedono un contributo straordinario CIGS a carico del lavoratore). Questa quota viene trattenuta dalla busta paga; questo significa che il dipendente, in busta paga, troverà un’apposita dicitura “Contributo IVS“.

    L’INPS ha stabilito un minimale di contribuzione, determinato sulla base del minimale giornaliero di 47,68€. Altresì, è previsto un massimale contributivo, fissato nella cifra di 100.324,00€

    IL CONTRIBUTO IVS PER GLI AGRICOLTORI:

    Il Contributo IVS per gli agricoltori, dipende dall’età del contribuente, dall’ubicazione dell’azienda agricola e dal reddito annuo. Sono previsti quattro scaglioni di reddito. A partire dal 2018 l’aliquota contributiva per agricoltori, mezzadri e coloni è fissata al 24%.

    L’aliquota inoltre è ridotta per gli agricoltori diretti la cui impresa agricola è ubicata nelle zone montane o nelle altre aree svantaggiate. Per conoscere le aree a contribuzione ridotta è possibile consultare il sito dell’INPS o rivolgersi all’associazione dei coltivatori locale.

    IL CONTRIBUTO IVS PER ARTIGIANI E COMMERCIANTI

    contributo ivs artigiani
    Il Contributo IVS è obbligatorio per artigiani e commercianti, ma anche per i loro familiari

    Il Contributo IVS è obbligatorio per artigiani e commercianti, ma anche per i loro familiari nel caso in cui lavorino nell’impresa con continuità. L’aliquota contributiva è suddivisa in due scaglioni, a seconda dell’età dei singoli lavoratori:

    • età superiore a 21 anni, per gli artigiani è del 23,10% e per i commercianti del 23,19%
    • età inferiore a 21 anni: per gli artigiani è del 20,10% e per i commercianti del 20,19%

    L’INPS fissa annualmente un minimale e un massimale contributivi. Il contributo, per artigiani e commercianti, è calcolato sulla base del reddito ma non può scendere sotto una soglia minimale; questo significa che, nell’ipotesi che un artigiano o un commerciante abbia conseguito un reddito prossimo allo zero, in ogni caso sarà tenuto al versamento del minimale contributivo IVS. Per questa categoria di lavoratori, infatti, si parla di Contributo IVS fisso.

    Questo contributo è dovuto anche dai soci di una società in accomandita e delle SRL, anche qualora si tratti di un socio unico.

    IL CONTRIBUTO IVS PER I GIORNALISTI ISCRITTI ALL’INPGI

    inpgi
    I giornalisti pagano un’aliquota del 10% per il contributo IVS

    L’INPGI è l’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani; per i giornalisti (pubblicisti e professionisti) iscritti a tale gestione separata, l’aliquota contributiva è fissata nella misura del 10% a carico del professionista, a cui si aggiunge un 2% a carico del committente del lavoro.

    È previsto un contributo straordinario per la maternità; per conoscere gli importi esatti delle aliquote contributive e dei contributi straordinari, aggiornati agli ultimi decreti legislativi, suggeriamo di consultare il sito ufficiale INPGI. Quest’aliquota comprende il Contributo IVS obbligatorio.

    A CHI RIVOLGERSI PER IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI IVS?

    Se affidate la vostra dichiarazione dei redditi ad un commercialista, sarà lui a calcolare la quota contributiva IVS sulla base del vostro reddito: in questo caso non dovrete fare altro che attendere le sue istruzioni ed, eventualmente, chiedergli gli approfondimenti del caso.

    Se invece compilate il modello F24, troverete lì tutte le indicazioni per il pagamento del Contributo IVS.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    opzioni-binarieOptionweb, cosè? finanziamento fotovoltaicoFinanziamenti Fotovoltaico – Contributi per gli Impianti Fotovoltaici prestitoInformazioni su prestiti e cessione del quinto busta-arancione-inps-Busta arancione INPS visite fiscali inpsVisite fiscali INPS, orari, chi le manda e costi numero-verde-inpsNumero verde INPS rimborso pensioniRimborso pensioni, INPS, Modulistica, Diritti

    Share Article

    Leggi anche

    codice fiscale
    Previous

    Codice fiscale bloccato sul crm di Poste Italiane

    rogito notarile
    Next

    Rogito notarile, atto notarile e di compravendita

    Next
    rogito notarile
    19/01/2018

    Rogito notarile, atto notarile e di compravendita

    Previous
    18/01/2018

    Codice fiscale bloccato sul crm di Poste Italiane

    codice fiscale
    Bmedonline mediolanum

    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi

    Adele Guariglia
    17/07/2025
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025

    Pensioni 2019: Quota 100, opzione donna e tanto altro ancora!

    07/04/2019
    ecotassa

    Ecotassa 2019

    06/05/2019
    pignoramento dello stipendio

    Pignoramento dello stipendio: come funziona?

    29/03/2024

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter