• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    Poste italiane
    FinanzaPostepayServizi Postali

    Tipi di carte postepay, prepagate, attivazione carte poste italiane

    21/10/2017 7 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Le carte prepagate PostePay sono carte ricaricabili emesse dalle Poste Italiane e sono molto pratiche poiché permettono di avere uno strumento di pagamento sicuro e flessibile, potendo decidere l’ammontare del saldo da accreditarvi e potendo contare su numerose opzioni di ricarica, sia presso gli uffici postali, sia online, sia presso tabaccherie e esercizi commerciali convenzionati, presso ricevitorie SISAL o con operazioni ATM o addirittura mediante operazione POS portatile effettuata dal portalettere direttamente a domicilio.

    Indice

    Toggle
    • Varie tipologie di carte postepay
      • Carta PostePay Standard
      • Carta Prepagata PostePay Evolution
      • PostePay Evolution Business
      • IoStudio PostePay
      • Carta PostePay Corporate
      • Carta PostePay Impresa
      • Prepagata PostePay Virtual
        • Conclusioni sulle varie carte di poste italiane
      • Articoli correlati:

    Varie tipologie di carte postepay

    elenco postepay

    Esistono varie carte sotto il nome di Postepay, ciascuna pensata per determinate esigenze. I prodotti Postepay attualmente disponibili sono i seguenti:

    • Carta PostePay Standard;
    • Carta Prepagata PostePay Evolution;
    • PostePay Evolution Business;
    • IoStudio PostePay;
    • Carta PostePay Corporate;
    • Carta prepagata PostePay Impresa;
    • Prepagata PostePay Virtual;

    Andiamo a scoprire le caratteristiche di ogni tipo di carta.

    Carta PostePay Standard

    postepay standardSi tratta della carta PostePay che gode di maggior diffusione, anche in virtù del fatto che è la più nota essendo il primo tipo di carta PostePay messo a disposizione da BancoPosta ormai da diversi anni.

    • Non ha canone o ulteriori costi di gestione, caratteristica questa che ne fa un prodotto molto competitivo.
    • La si può usare per acquisti sia negli esercizi commerciali convenzionati VISA in tutto il mondo, sia per acquisti su internet o per prelevare denaro in contanti presso gli ATM Postamat o di altri istituti bancari che espongono il marchio VISA o VISA Electron, in Italia o all’estero.
    • Questo tipo di carta è disponibile per minori dai 10 ai 18 anni, con il nome di Postepay Junior.
    • Si acquista presso gli uffici postali al costo di 5€ ed è prevista una ricarica minima obbligatoria all’atto dell’acquisto di almeno 5€.
    • Il plafond massimo è di 3.000€ (1.000€ per la Postepay Junior), e il prelievo giornaliero consentito da ATM Postamat o bancario è di 250€ per la Standard e 100€ per la Junior.
    • Non vi sono limiti di prelievo mensile e l’importo massimo ricaricabile annualmente è di 50.000€.
    • Si può ricaricare come detto in vari modi. Facendo la ricarica online dal sito di Poste Italiane o dal sito PostePay tramite BancoPostaOnline e BancoPostaClick o trasferendo fondi da altra carta Postepay, è consentita una ricarica di massimo 3.000€ per ogni operazione (500€ per ogni operazione per la Junior) con un massimo di due ricariche al giorno consentite da parte di uno stesso soggetto.
    • Per i pagamenti effettuati presso gli uffici postali, tramite POS VISA e VISA Electron e le ricariche dei telefoni cellulari non si paga nessun costo di commissione.
    • I costi di commissione per i prelievi sono i seguenti: 1€ da ATM Postamat, 1€ da da uffici postali mediante POS, 2€ da ATM bancari abilitati, in Italia e paesi di valuta Euro, 5€ da ATM bancari in paesi extraeuropei.
    • È dotata di tecnologia contacless.

    Queste caratteristiche ne fanno un prodotto estremamente competitivo e conveniente nella maggior parte delle situazioni d’uso.  Per approfondimenti vedi postepay.poste.it

    Carta Prepagata PostePay Evolution

    carta evolutionLa PostePay Evolution, rispetto alla Standard, offre alcune caratteristiche aggiuntive. La più importante è costituita dal codice IBAN che permette di usarla come se fosse un conto corrente, abilitando questa carta a gestire bonifici in entrata e in uscita, un bonus non da poco con un canone annuo di appena 10€ scalabile direttamente dal credito presente sulla carta.

    • Offre le stesse possibilità della Postepay Standard con la differenza di essere marchiata Mastercard e, quindi, di avere una sorta di corsia preferenziale presso gli esercizi commerciali convenzionati con questo marchio.
    • Grazie alla tecnologia Contactless, i pagamenti fino a 25 euro su POS sono abilitati senza necessità di digitare il PIN o firmare ricevute.
    • In aggiunta alle opzioni di ricarica già previste per la Postepay Standard, la presenza del codice IBAN rende possibile usare questa carta finanche per farsi accreditare lo stipendio, senza costi aggiuntivi e soprattutto senza dover essere costretti ad aprire un conto corrente dedicato che comporterebbe ulteriori spese e commissioni.
    • Si acquista presso gli uffici postali al costo di 5€.
    • Il plafond massimo è di 30.000€, l’importo massimo di ricarica sul totale delle carte PostePay Evolution facenti capo a uno stesso soggetto intestatario è di 100.000€.
    • La ricarica dal sito di Poste Italiane o dal sito PostePay tramite BancoPostaOnline e BancoPostaClick o trasferendo fondi da altra carta Postepay è di 3.000€ massimo per operazione e sono consentite un massimo di due ricariche al giorno dallo stesso soggetto ordinante.
    • Il trasferimento di fondi da una Postepay all’altra fino al 31 dicembre 2017 è gratuita entro il massimale di 25€ giornalieri.
      I limiti di prelievo giornaliero sono fissati in 600€ da ATM Postamat o bancari, nei limiti del plafond della carta da uffici postali abilitati via POS.
      Il limite di prelievo mensile è di 2.500€ da ATM Postamat o bancari.
      I limiti di pagamento sono i seguenti: su POS di esercizi commerciali vi è il limite giornaliero di 3.500€ e mensile di 10.000€.
    • Il limite di pagamento presso gli uffici postali abilitati corrisponde al limite di plafond della carta.
    • I costi di commissione per i bonifici SEPA in addebito (europei) sono pari a 1€ se eseguiti dal sito PostePay o tramite App PostePay, e di 3,50€ se eseguito dall’ufficio postale.
    • I costi di commissione per postagiro sono pari a 0,50€ sia se eseguto dall’ufficio postale sia se eseguito dal sito PostePay o tramite App PostePay.
    • Per i pagamenti effettuati presso gli uffici postali, tramite POS Mastercard e Mastercard PayPass, mediante connessione ai siti internet di Poste Italiane, su POS virtuali online, su POS in Italia e all’estero di esercizi aderenti al circuito Mastercard e Mastercard Paypass e per le ricariche dei telefoni cellulari non è previsto alcun costo di commissione.
    • I costi di commissione per i prelievi sono gli stessi già visti per la Postepay Standard.

    Approfondimenti su https://postepay.poste.it/prodotti/postepay-evolution.html

    PostePay Evolution Business

    Questa carta presenta le stesse caratteristiche di base della precedente, ma è pensata per i professionisti che lavorano con Partita IVA e per coloro che sono titolari di ditte individuali.

    • Si compra pagando 10€ ed è previsto un canone annuo di 60€ (30€ per il primo anno), ricevendo la carta già attiva.
    • Rispetto alla PostePay Evolution il plafond è più elevato, 200.000€ calcolate sul totale delle carte PostePay Evolution possedute, ma con il beneficio di vedere gli incassi provenienti da POS e da Mobile POS esclusi dal conteggio del limite massimo ricaricabile annualmente.
    • Tutte le altre caratteristiche sono uguali a quelle della PostePay Evolution, ad eccezione dei bonifici in accredito da Svizzera e Principato di Monaco che non sono gratuiti.

    Un eccellente strumento di lavoro per i professionisti.

    IoStudio PostePay

    iostudio postepayLa carta ricaricabile marcata Visa Electron pensata per gli studenti, in sinergia con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, offre numerose agevolazioni tra cui la:

    • gratuità delle operazioni nei mesi dell’anno in cui vi è attività scolastica
    • la possibilità di prelevare fino a 1.000€ annui.
    • Sono previste commissioni di prelievo molto basse e particolari agevolazioni.

    Ulteriori informazioni sono disponibili qui: https://www.poste.it/iostudio-postepay.html

    Carta PostePay Corporate

    postepay corporate

    La carta ricaricabile prepagata pensata per le imprese che hanno la necessità di mettere a disposizione dei dipendenti deputati alle spese aziendali delle somme agevolmente monitorabili, che permette pertanto di tenere sotto controllo le uscite di natura aziendale e che può essere usata in Italia, all’estero e online e presso gli esercizi convenzionati VISA, nonché naturalmente per tutte le operazioni da effettuare presso gli uffici postali o sui siti di Poste Italiane per conto dell’azienda. Il costo di rilascio è di 2,50€. Plafond di 10.000€.

    Ulteriori informazioni qui: https://postepay.poste.it/prodotti/postepay-corporate.html

    Carta PostePay Impresa

    Un altro tipo di carta ricaricabile pensata per le imprese e acquistabile da queste al costo di 2,50€. Può essere usata per il pagamento di stipendi, compensi e contributi dei collaboratori e può essere ricaricata sia dall’azienda che dal lavoratore. Plafond di 3.000€.

    Ulteriori informazioni qui: https://postepay.poste.it/prodotti/postepay-impresa.html

    Prepagata PostePay Virtual

    prepagate posta virtualSi tratta di una carta prepagata riportante il marchio VISA Electron, personalizzabile con il logo dell’impresa, acquistabile al prezzo di 5€. Le aziende hanno a disposizione uno strumento per accreditare fondi ai loro clienti. È possibile anche l’associazione di un codice IBAN per abilitare la carta alla ricezione di bonifici SEPA (area Euro).

    Ulteriori informazioni qui: https://postepay.poste.it/prodotti/postepay-virtual.html

    Conclusioni sulle varie carte di poste italiane

    La gamma di prodotti Postepay riesce a soddisfare tutte le esigenze, con il valore aggiunto di poter contare su una rete capillare di distribuzione e di assistenza su tutto il territorio nazionale, rete costituita sia dagli uffici postali presenti in tutta la penisola, sia dai punti di ricarica convenzionati, nonché avendo ulteriori punti di forza grazie alle numerose opzioni di ricarica e di movimentazione fondi gestibili sui siti di Poste Italiane, da computer, tablet o smartphone.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    postepayPostepay, info utili postepay evolutionPostepay Evolution saldo, ricariche e vantaggi postepayScadenza Postepay, mese, data, rinnovo postepay da rinnovarePostepay scaduta? Rinnovo nuova carta postepayControllare Saldo Postepay Evolution bic postepay evolutionCodice BIC PostePay Evolution: cos’è e dove trovarlo postepay-classicaCome attivare una carta PostePay? pos tradizionaleCarta di Credito: come funziona e qual è la migliore

    Share Article

    Leggi anche

    sito google finance
    Previous

    Cos’è Google Finanza? Come usare Finance Italia, Quotazioni, app, api

    trading analisi
    Next

    Supporti e resistenze di analisi tecnica: utilità nel trading online

    Next
    trading analisi
    03/11/2017

    Supporti e resistenze di analisi tecnica: utilità nel trading online

    Previous
    21/10/2017

    Cos’è Google Finanza? Come usare Finance Italia, Quotazioni, app, api

    sito google finance
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    spread

    Spread in Opzioni, strategie e grafici

    21/11/2017
    Cuba

    Cuba, leader negli investimenti: 8 validi motivi per investire

    05/07/2017
    Modello-730-2017

    Come funziona il 730 precompilato

    23/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter