• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • buoni postali dematializzati
    Buoni fruttiferi postali dematerializzati: come funzionano, rendimento 2025
    viabuy recensioni
    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura
    prestito-on-line
    5 cose da sapere prima di richiedere un prestito online
    futures
    InvestimentiInvestire in Borsa

    Cosa sono i futures? Investimenti e Contratti di Borsa

    12/11/2017 3 Mins Read

    I futures sono contratti con scadenza negoziabili in borsa. Un future è un contratto a scadenza su strumenti finanziari attraverso il quale due parti si obbligano a scambiarsi alla una prefissata scadenza un determinato quantitativo di una determinate attività finanziarie ad un prezzo fissato al momento del contratto. Nel caso di future aventi come sottostante (attività finanziaria) .

    I futures sono contratti negoziabili, a differenza di quelli over the counter (fuori mercato) che vengono invece scambiati da grossi istituti finanziari. I futures vengono negoziati nei mercati regolamentati, ad esempio, la Borsa crea dei futures e solo quelli vengono negoziati, cioè non si possono creare future aggiuntivi.

    Sono strumenti molto standardizzati: ogni elemento del contratto è definito in un contratto standard e le controparti non possono modificarlo. Comprare un futures significa impegnarsi ad acquistare alla scadenza ed al prezzo prefissati l’attività sottostante.

    Il fattore di essere contratti standard, rende questi interscambiabili tra loro. Ciò rende possibile annullare impegni di acquisto o di vendita tramite l’acquisto o la vendita di contratti di segno opposto.

    Ad esempio se ci impegniamo a comprare un determinato indice ad un determina prezzo tra tre mesi, possiamo eliminare l’impegno stipulando un contratto opposto, cioè un impegno a vendere lo stesso sottostante, al stessa data ad un prezzo che probabilmente sarà diverso. In questo modo possiamo anche fare del trading con i futures.

    Indice

    Toggle
    • Acquistare futures
      • Clearing House
      • Operazioni con Futures
      • Articoli correlati:

    Acquistare futures

    L’acquisto di futures corrisponde ad una previsione rialzista del sottostante, mentre la vendita, sottende una previsione ribassista. Se le intenzioni fossero speculative la vendita del futures dovrà essere effettuata prima della scadenza dello stesso, se, invece le intenzioni sono di coprire un futuro acquisto/vendita del sottostante, il future permette una copertura senza rischi di oscillazioni del prezzo e si aspetterà la scadenza prevista per provvedere all’acquisto/vendita del sottostante.

    Clearing House

    Il mercato dei futures è controllato dalla Clearing House, che ha funzione di controparte per l’acquirente e per il venditore. A secondo dell’oscillazione dell’attività sottostante, il prezzo del futures varierà in proporzione, tale prezzo è la differenza tra il valore nominale e quello attuale del sottostante.

    Per l’apertura di una posizione di acquisto la banca (SIM) di riferimento chiede il versamento di un margine iniziale che varia a seconda della stessa, ma solitamente è circa del 10per cento. Inoltre, poiché si rende garante della solvibilità dell’acquirente, la banca preleva ogni giorno dalla controparte che sta perdendo l’esatto ammontare da versare alla controparte che sta guadagnando. Questo sistema rende il mercato dei future sempre a somma zero.

    Alla scadenza, il proprietario del future dovrà acquistare il sottostante oppure se il sottostante non è scambiabile, come nel caso di futures su indici, la Clearing House provvederà a compensare il prezzo di acquisto dell’ultimo acquirente con il prezzo di vendita del primo venditore.

    Operazioni con Futures

    Solitamente le operazioni sui futures sono speculative e si chiudono prima della scadenza con l’acquisto/vendita di un contratto di segno opposto e spesso sono effettuate a cortissimo termine. Solo una piccola parte dei contratti negoziati nelle borse preposte vengono effettivamente consegnati.

    Chi utilizza i futures con uno scopo di copertura, cioè per limitare il rischio, viene definito un “hedger”.

    La speculazione, viceversa, serve a dare liquidità e, sostanzialmente, uno speculatore assume i rischi e le opportunità di guadagno che le variazioni dei prezzi comportano, permettendo invece agli hedgers di trasferire agli speculatori i rischi che non vogliono assumersi.

    Articoli correlati:

    obbligazioniCosa sono le obbligazioni? opzioni binarieCosa sono le opzioni binarie? investimenti 2017Investimenti sicuri: cosa scegliere nel 2017 Default ThumbnailEurirs, Euribor, Euroirs, cosa sono? campo maisInvestire nel Mais, borsa materie prime soldi trading borsisticoCome Guadagnare in Borsa con il Trading, Forex e Opzioni Binarie investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps spighe di granoInvestire sul grano con Futures ed Etc

    Share Article

    Leggi anche

    codice 3918
    Previous

    Codice tributo 3918, cos’è e come usarlo?

    opzioni binarie
    Next

    Definizione Opzioni Binarie?

    Next
    opzioni binarie
    12/11/2017

    Definizione Opzioni Binarie?

    Previous
    11/11/2017

    Codice tributo 3918, cos’è e come usarlo?

    codice 3918
    buoni postali dematializzati

    Buoni fruttiferi postali dematerializzati: come funzionano, rendimento 2025

    Adriana
    23/10/2025
    viabuy recensioni

    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura

    Adele Guariglia
    13/10/2025
    diamanti da investimento

    Diamanti da investimento quotazione e valore

    20/06/2018
    sondaggi online

    Guadagnare con i sondaggi retribuiti online

    31/10/2024
    il logo della criptovaluta iota

    Definizione criptovaluta IOTA

    12/11/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.