• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    FinanzaPrestiti e finanziamenti

    Eurirs, Euribor, Euroirs, cosa sono?

    11/12/2017 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Indice

    Toggle
    • Eurirs (Euro Interest Rate Swap)
      • Cosa si intende con il termine EURIRS o IRS. Chi lo emette e come si calcola l’EURIRS. Acronimo di EURIRS. Che cosa rappresenta e come varia lo spread.
    • Euribor – Euro Interbank Offered Rate
      • Cosa si rappresenta l’EURIBOR. Cosa indica l’EURIBOR. Acronimo di EURIBOR. Quanti sono e come vengono classificati i tassi EURIBOR sul mercato.
    • Euroirs – Euro Interest Rate Swap
      • Cosa si intende con il termine EUROIRS o IRS. Chi lo emette e come si calcola l’EUROIRS. Acronimo di EUROIRS. Da cosa dipendono le quotazioni dell’EUROIRS.
      • Articoli correlati:

    Eurirs (Euro Interest Rate Swap)

    Cosa si intende con il termine EURIRS o IRS. Chi lo emette e come si calcola l’EURIRS. Acronimo di EURIRS. Che cosa rappresenta e come varia lo spread.

    Con il termine EURIRS (o anche IRS) si intende il tasso interbancario di riferimento usato per valutare l’andamento dei mutui a tasso fisso.

    Viene emesso dalla Federazione Bancaria Europena (FBE) e viene calcolato in base alla media ponderata delle quotazioni complessive delle banche attive nei paesi dell’Unione Europea. La dicitura EURIRS sta per Euro Interest Rate Swaped indica lo stretto legame con il tasso di interesse swap ossia una pratica in cui le due controparti che hanno un prestito in comune pattuiscono uno scambio reciproco degli interessi applicati.

    I tassi basati sul’eurirs variano ovviamente in base al periodo di riferimento e facendo una stima approssimata oscillano tra il 3,9per cento per un anno ed il 4,20per cento circa per 30 anni; a ciò va poi aggiuto un’ulteriore aliquota (definita spread) che rappresenta il ricavo percepito dall’istituto di credito che emette il finanziamento.

    Lo spread varia in media tra l’1per cento ed il 2per cento. La rilevazione dell’Eurirs viene rinnovata in base all’andamento del mercato, per questo occorre tenere presente i valori relativi al periodo in cui viene effettuato il prestito. Bisogna inoltre aggiungere che i valori basati sull’Eurirs variano sensibilmente se calcolati in tempi brevi (in cui accettando il rischio si perviene ad un tasso di interesse minore) o nel medio-lungo periodo (dove il tasso di interesse è necessariamente maggiore, vista la gravosità del periodo di riferimento).

    Euribor – Euro Interbank Offered Rate

    Cosa si rappresenta l’EURIBOR. Cosa indica l’EURIBOR. Acronimo di EURIBOR. Quanti sono e come vengono classificati i tassi EURIBOR sul mercato.

    L’Euribor rappresenta il tasso di riferimento dei mutui a tasso variabile ed è pari alla media ponderata dei tassi di interesse a breve termine ai quali le banche dell’Unione Europea cedono i depositi in prestito ad altre banche.

    Come indica il suo nome per esteso, �Euro Interbank Offered Rate�, quindi, l’Euribor indica il tasso medio mediante il quale avvengono le transazioni finanziarie in euro tra le banche europee. Tale tasso è ritenuto un indice affidabile e rappresentativo del costo del denaro poiché la sua rilevazione avviene tutti i giorni lavorativi ed è oggetto di continui aggiornamenti tali da indurre le banche ad ancorare ad esso l’oscillazione dei mutui a tasso variabile.

    I tassi Euribor presenti sul mercato sono circa quaranta e vengono classificati in base alla durata e al divisore di calcolo. Ogni banca sceglie di applicare uno o l’altro in funzione di meccanismi di calcolo impostati sui propri sistemi. Comunque, dal punto di vista di chi fa il mutuo, è abbastanza indifferente il riferimento ad un tipo di Euribor o ad un altro.

    Per il richiedente invece, è importante conoscere il nome esatto dell’indice adoperato: solo così sarà possibile verificare il tasso applicato al proprio mutuo in uno specifico momento.

    Euroirs – Euro Interest Rate Swap

    Cosa si intende con il termine EUROIRS o IRS. Chi lo emette e come si calcola l’EUROIRS. Acronimo di EUROIRS. Da cosa dipendono le quotazioni dell’EUROIRS.

    Il tasso Eurirs è comunemente conosciuto con la sigla IRS che sta per �Interest Rate Swap� e rappresenta il tasso dei mutui a tasso fisso.

    L’IRS nasce da un’esigenza degli istituti di credito che vogliono tutelarsi in modo da evitare di rimettere cifre da capogiro nel caso in cui, nei mutui a tasso fisso, i tassi si innalzino. Tutto questo infatti è possibile attraverso il ricorso a speciali accordi con dei soggetti che si accollano tale rischio di aumento.

    Come per l’Euribor, vi sono molti tipi di tasso IRS, che vengono classificati in base al periodo di riferimento che potrà essere uno, due, tre, venti anni e via di seguito, con valori crescenti all’aumentare della durata e sono reperibili esclusivamente sulla stampa specializzata.

    Le quotazioni dell’IRS dipendono comunque dai mercati dei tassi a lungo termine e in particolare dalla durata: più è lungo il periodo a tasso fisso, più alto sarà il relativo interesse.

    Tuttavia, in periodi di forte stabilità, l’IRS a lungo termine può risultare solo moderatamente più alto di quello a medio periodo.

    In definitiva, ciò che occorre tenere in considerazione, è il giorno di stipula del contratto di mutuo poiché è quella data che indica il livello del tasso IRS di riferimento.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    eurirsEurirs, cos’è? Info utili new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo mutuoGuida ai Mutui logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate obbligazioni titoli statoGuida alle Obbligazioni, investire in titoli di credito Prestito-PersonalePrestito Personale investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps

    Share Article

    Leggi anche

    sicurezza web-postepay
    Previous

    Sicurezza Web Postepay: tutto quello che devi sapere

    numeri di telefono di poste italiane
    Next

    Numero verde Poste Italiane

    Next
    numeri di telefono di poste italiane
    15/12/2017

    Numero verde Poste Italiane

    Previous
    11/12/2017

    Sicurezza Web Postepay: tutto quello che devi sapere

    sicurezza web-postepay
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    money-g0fb04a409_1280-anee

    Raccolta punti: tutti i benefici della fidelizzazione

    18/07/2022

    Split payment: la guida

    30/08/2019
    terzo mondo

    Tema sulla Globalizzazione economica, fallimento della società (1)

    28/11/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter