• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • spese notaio chi paga
    Chi paga le spese notarili in una compravendita?
    rame
    Prezzo rame al kg
    Bmedonline mediolanum
    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi
    recuperare soldi truffa postepay
    Postepay

    Come recuperare i soldi truffati dalla Postepay

    07/05/2025 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    La Postepay è una carta prepagata molto diffusa e anche tra le più soggette a truffe, cosa succede se si è vittima di una frode? Quali sono le azioni possibili per recuperare i soldi? Nei prossimi paragrafi cercheremo di spiegare come agire nel caso in cui ti siano stati sottratti illecitamente dei soldi dalla carta.

    Indice

    Toggle
    • Come funzionano le truffe su Postepay
    • Cosa fare in caso di truffa Postepay
    • Quali sono i diritti del titolare e le responsabilità di Poste Italiane?
      • Articoli correlati:

    Come funzionano le truffe su Postepay

    Tra le più diffuse c’è sicuramente il phishing, strategia utilizzata dai truffatori che inviano e-mail ed SMS ingannevoli ben mascherati perché sembrano provenire da enti affidabili. L’utente viene esortato a premere sul link e a inserire dati personali e della carta oppure le credenziali di accesso.

    Ci sono poi altri metodi come gli e-commerce falsi che replicano negozi online famosi per ingannare i consumatori e appropriarsi dei dati.

    La clonazione della Postepay avviene quando vengono inseriti i dati della carta, da quel momento i truffatori li utilizzano per effettuare transazioni non autorizzate.

    Per evitare di cadere in queste truffe bisogna adottare alcune misure preventive, ad esempio, evitando in fornire informazioni personali e dati della carta via e-mail o SMS, e controllare sempre l’autenticità del sito web su cui si sta effettuando un acquisto.

    Cosa fare in caso di truffa Postepay

    Se pensi di essere stato truffato devi bloccare subito la carta chiamando il numero verde 803160 di Poste Italiane. Vanno poi raccolte tutte le informazioni delle transazioni sospette e della lista movimenti della carta, che serviranno a presentare la denuncia alle autorità come la Polizia Postale. Invia poi una richiesta di rimborso a Poste Italiane, inserendo anche la copia della denuncia e i dettagli dei movimenti sospetti.

    Nello specifico, per la richiesta di rimborso occorrono:

    • Copia della denuncia presentata alle autorità;
    • Copia della lista dei movimenti della carta;
    • Invio modulo compilato con allegato i documenti a Postepay Spa, Viale Europa, 175 – 00144 Roma, tramite raccomandata A/R.

    Poste Italiane esamina la richiesta entro 15 giorni lavorativi dal momento della ricezione, qualora le tempistiche fossero più lunghe, viene inviata una comunicazione con le cause del ritardo. Trascorsi 35 giorni lavorativi, è possibile rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario.

    Quali sono i diritti del titolare e le responsabilità di Poste Italiane?

    Chi possiede una carta Postepay ha il diritto di ricevere un rimborso per le transazioni non consentite, a condizione che denunci tempestivamente l’anomalia. Poste Italiane ha il dovere di tutelare la clientela dalle truffe e adottare misure efficaci per prevenire le frodi, e se uno dei sistemi di sicurezza viene superato, l’istituto finanziario è costretto a risarcire il cliente.

    La normativa di riferimento in materia è la Direttiva Europea sui Servizi di Pagamento 2 (PSD2), che impegna le banche ad adottare misure avanzate contro i rischi e le frodi. Tra queste, c’è l’autenticazione a due fattori che consiste nel chiedere almeno 2 elementi per riconoscere il cliente, necessario per ridurre il rischio di accessi non autorizzati.

    Poste Italiane impiega questo sistema di sicurezza che difficilmente può essere superato, pertanto, quando si parla di truffe con Postepay, il più delle volte la causa della sottrazione illecita dei dati è dovuta a un’azione compiuta dal cliente su un link o un sito illecito pensato per frodare gli utenti. La migliore azione resta la prevenzione, prestazione attenzione all’autenticità dei siti web.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    postepayPostepay, info utili postepayScadenza Postepay, mese, data, rinnovo Poste italianeTipi di carte postepay, prepagate, attivazione carte poste italiane postepay da rinnovarePostepay scaduta? Rinnovo nuova carta postepayControllare Saldo Postepay Evolution numeri di telefono di poste italianeNumero verde Poste Italiane postepay-classicaCome attivare una carta PostePay? postepayPostepay junior, ricaricabile prepagata per ragazzi

    Share Article

    Leggi anche

    codice tributo 2001
    Previous

    A cosa serve il codice tributo 2001?

    ettera di sollecito consegna documenti
    Next

    Lettera di sollecito consegna documenti

    Next
    ettera di sollecito consegna documenti
    13/05/2025

    Lettera di sollecito consegna documenti

    Previous
    30/04/2025

    A cosa serve il codice tributo 2001?

    codice tributo 2001
    spese notaio chi paga

    Chi paga le spese notarili in una compravendita?

    Adele Guariglia
    23/07/2025
    rame

    Prezzo rame al kg

    Adele Guariglia
    21/07/2025
    monitor-gbd9d486f0_1280

    Transizione digitale delle PMI con i finanziamenti SIMEST

    14/05/2022
    venezuela defaul

    Il Venezuela rischia il Default?

    28/11/2017
    accordo di parigi

    Petrolio e gas in crisi

    15/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter