• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    testamento senza notaio
    Fisco e leggi

    Testamento senza notaio: quando si può fare? È sempre valido?

    21/09/2023 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Molte persone non sanno che è possibile fare un testamento senza notaio, semplicemente prendendo carta e penna, ma è importante conoscere i limiti imposti dalla legge. Ad esempio, il testatore non può escludere gli eredi legittimari, ovvero, coniuge e figli, o in assenza, i genitori, a cui va destinata una quota minima del patrimonio (quota legittima).

    I motivi che possono spingere una persona a fare testamento possono essere molteplici, in primis, il desiderio di decidere da sé le sorti di tutto ciò che gli appartiene, dopo la sua morte. Un testamento scritto a mano è sempre valido? Cosa bisogna inserire all’interno del documento?

    Indice

    Toggle
    • Testamento senza notaio: quanti tipi esistono?
      • Testamento olografo: come funziona?
      • Testamento biologico
    • Come conservare un testamento senza notaio
    • Cosa succede se non c’è testamento?
      • Articoli correlati:

    Testamento senza notaio: quanti tipi esistono?

    Premesso che, in generale, esistono molte tipologie di testamento, quello senza notaio è il testamento olografo.  C’è poi anche un’altra forma, poco utilizzata: il testamento segreto, questo viene consegnato in busta chiusa al notaio, che può leggerlo solo dopo la morte del testatore e davanti agli eredi. Infine, da pochi anni è possibile anche fare il testamento biologico, che tutela le scelte del testatore sul fine vita.

    Testamento olografo: come funziona?

    È molto facile da preparare, il testatore scrive di proprio pugno il testamento, utilizzando carta semplice. Deve apporre data e firma a fine foglio. Affinché questo documento sia valido, è importante che venga scritto a mano direttamente da chi intende decidere cosa fare dei propri beni dopo la morte.

    Altre persone non possono aiutarlo, e qualora ci fossero problemi fisici ( tremore delle mano), bisognerà rivolgersi al notaio. È invece ammessa la dettatura, il che vuol dire che testatore può farsi dare un consiglio da un notaio, avvocato o un famigliare e scrivere di proprio pugno il testamento.

    Il testamento non è valido se scritto con computer, anche se stampato e firmato, o in qualche altra forma digitale. Non è ammesso nemmeno il testamento in video. È importante che il documento sia leggibile e chiaro, privo di cancellazioni o correzioni, che potrebbero far pensare a una manomissione.

    In mancanza di tutti i requisiti, il testamento è nullo e l’eredità è divisa tra tutti gli eredi, privilegiando i paranti prossimi, o in loro assenza quelli lontani fino al sesto grado.

    Testamento biologico

    È un’altra forma di testamento che può essere scritta senza la presenza del notaio, prevista dalla legge 219/2017, grazie alla quale è possibile esprimere le volontà relative al trattamento di fine vita, in caso di incapacità di decidere per sé.

    Il documento si chiama DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento) e rappresenta le decisioni libere e volontarie sulle scelte sanitarie della persona, quando riversa in una condizione critica e vicina alla morte.

    Il testamento biologico può essere redatto a mano oppure registrato con qualsiasi dispositivo, ed è sempre valido. Prima di realizzarlo, si consiglia di consultare il proprio medico di fiducia, pur mantenendo la piena autonomia e libertà di scelta.

    Come conservare un testamento senza notaio

    Chi è in possesso o a conoscenza di un testamento olografo, deve consegnarlo a un notaio per la sua pubblicazione. Il testatore, quindi, deve avere l’accortezza di far sapere dell’esistenza del documento, in caso morte.

    Per cui, deve fare in modo di informare qualcuno o di lasciare il testamento in un luogo facilmente accessibile. Secondo la legge, il testamento può essere conservato in qualunque posto, oppure affidato a una terza persona, anche non di famiglia.

    È anche possibile fare più copie del documento, purché siano tutte scritte a mano, datate e firmate.

    Cosa succede se non c’è testamento?

    In assenza di testamento, viene aperta una successione legittima e tutto il patrimonio del testatore è gestito in base agli articoli 565 e successivi del Codice Civile.

    Saranno chiamati in causa gli eredi legittimi che dovranno presentare una dichiarazione di successione, ma se chi muore non ha famigliari, l’intera eredità sarà devoluta allo Stato.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo libretto postale cointestatoIl Libretto Postale Cointestato: come funziona? logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè Prestito-PersonalePrestito Personale fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate paesi del mondoI difficili accordi commerciali internazionali fra Nord e Sud del mondo

    Share Article

    Leggi anche

    donna-selezionando-immagini-di-persone
    Previous

    Reparto HR aziendale: cosa significa e di cosa si occupa

    presti immediati online
    Next

    Prestiti online immediati: come ottenerli

    Next
    presti immediati online
    26/09/2023

    Prestiti online immediati: come ottenerli

    Previous
    18/09/2023

    Reparto HR aziendale: cosa significa e di cosa si occupa

    donna-selezionando-immagini-di-persone
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    logo criptovaluta LISK

    Definizione criptovaluta Lisk

    12/11/2017
    lingotto di platino

    Come investire in platino? Bene rifugio prezioso

    12/11/2017
    oro 18k usato

    Oro usato: prezzo e quotazione

    22/01/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter