• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    diritto di prelazione agraria
    Fisco e leggi

    Diritto di prelazione agraria: cos’è e a chi spetta

    11/10/2023 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    La legge definisce il diritto di prelazione o ius praeferendi, come quel diritto riconosciuto ad un soggetto detto prelazionario, ad essere preferito rispetto ad altri individui al momento della stipulazione del negozio giuridico e a parità di condizioni.

    In particolare l’articolo 8 della legge numero 590 del 1965 e l’articolo 7 della legge numero 817 del 1971, si occupano in modo specifico di prelazione agraria, una forma di prelazione tramite cui si attribuisce priorità di acquisto relativamente ad un terreno agricolo, al rispettivo coltivatore nonché affittuario diretto, o al proprietario di un fondo rustico immediatamente confinante.

    Indice

    Toggle
    • Cos’è la prelazione agraria
    • Chi ha diritto alla prelazione sui terreni agricoli
    • Quali sono i diritti del confinante?
      • Quando il confinante non ha diritto di prelazione?
    • Come esercitare il diritto di prelazione
      • Termini del diritto di prelazione
      • Articoli correlati:

    Cos’è la prelazione agraria

    In caso di acquisto di un terreno agricolo, la legge stabilisce che sia da preferire, rispetto ad un terzo soggetto, l’affittuario che lo coltivi in modo diretto. Pertanto diremo che quest’ultimo gode del diritto di prelazione agraria. In altre parole, laddove il proprietario del terreno agricolo intenda vendere il fondo , è tenuto a darne comunicazione prima al titolare del diritto di prelazione garantendogli dunque la possibilità di procedere all’acquisto.

    Come intuibile da tale premessa, la prelazione agraria si applica in caso di vendita dei fondi agricoli sottoposti ad affitto per la coltivazione diretta, a colonia parziaria, a mezzadria o tramite contratto di compartecipazione agraria. Il rogito notarile dell’atto di compravendita è valido, ma in qualunque momento, il soggetto che aveva diritto alla prelazione può impugnarlo.

    Chi ha diritto alla prelazione sui terreni agricoli

    Il diritto di prelazione agraria sui terreni agricoli, viene riconosciuto alle figure elencate di seguito:

    • Coltivatore diretto del fondo rustico:
    • Proprietario di un terreno che sia confinante col fondo rustico;
    • Imprenditori agricoli associati in cooperative;
    • Società agricole di persone.

    I requisiti richiesti al fine del godimento e quindi dell’esercizio del diritto di prelazione agraria sono:

    1. Validità del contratto di affitto relativo al fondo rustico;
    2. Durata della coltivazione del fondo rustico pari ad un minimo di due anni;

    Quali sono i diritti del confinante?

    Tra i soggetti aventi diritto di prelazione agraria sul fondo rustico, troviamo anche il proprietario del terreno confinante, come sancito dalla legge numero 817 del 1971 all’articolo 7. Al fine di fare chiarezza, è doveroso sottolineare che per attiguità del fondo rustico, non si intende soltanto l’adiacenza meramente fisica-geografica, ma anche quella di natura funzionale.

    In particolare la legge n. 817/1971 ha esteso il diritto di prelazione agraria anche:

    1) al mezzadro o al colono il cui contratto sia  stato  stipulato dopo l’entrata in vigore della legge 15 settembre 1964, n. 756;

    2) al coltivatore diretto proprietario di terreni confinanti  con fondi offerti in vendita, purché sugli stessi  non  siano  insediati mezzadri,   coloni,   affittuari,   compartecipanti   od    enfiteuti coltivatori diretti;

    ((2-bis) all’imprenditore agricolo professionale  iscritto  nella previdenza agricola proprietario  di  terreni  confinanti  con  fondi offerti  in  vendita,  purché  sugli  stessi  non  siano   insediati mezzadri, coloni, affittuari, compartecipanti o enfiteuti coltivatori diretti)).

    Quando il confinante non ha diritto di prelazione?

    Alla luce di quanto esposto, è possibile fare un elenco puntuale e molto semplificativo relativo alle circostanze in cui il confinante non goda del diritto di prelazione agraria:

    • il fondo non è confinante con il terreno oggetto della vendita;
    • il confinante non è proprietario né coltivatore diretto del fondo agricolo;
    • il confinante non è imprenditore agricolo professionale iscritto nella previdenza agricola.

    Come esercitare il diritto di prelazione

    Affinché il diritto di prelazione agraria venga esercitato, occorre innanzitutto che il proprietario che vuol procedere alla vendita del terreno, ne faccia comunicazione al prelazionario, tramite lettera raccomandata con i dettagli relativi al contratto preliminare di compravendita. Dall’avvenuta notifica della comunicazione, il  prelazionario potrà esercitare a tutti gli effetti il diritto di prelazione entro 30 giorni.

    Termini del diritto di prelazione

    I termini e le scadenze relative al diritto di prelazione sono stabilite dalla legge numero 590 del 1965. In particolare all’articolo 8 si legge che “il coltivatore deve esercitare il suo diritto entro il termine di 30 giorni”.  Per quanto concerne invece i tempi utili al pagamento del prezzo pattuito nel contratto di vendita, la legge numero 34 del 2020 ha esteso i termini portandoli da tre mesi a sei.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento fondo cometaFondo Cometa, pensione integrativa investire in fondiTipologie di fondi di investimento logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo fondo-estCos’è il Fondo Est? investire banco postaInvestimento Bancoposta Selezione Attiva investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps

    Share Article

    Leggi anche

    costo divorzio
    Previous

    Quanto costa un divorzio?

    cattivi pagatori
    Next

    Come si diventa cattivi pagatori?

    Next
    cattivi pagatori
    15/10/2023

    Come si diventa cattivi pagatori?

    Previous
    08/10/2023

    Quanto costa un divorzio?

    costo divorzio
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    4 money-1428594_1920

    Prestito con cessione del quinto: i documenti da portare in banca

    05/03/2021
    entrepreneur-1340649_1920

    Trading: corsi, quali seguire

    03/01/2020
    coinbase-logo

    Comprare Bitcoin su Coinbase: tutto quello che serve sapere prima di iniziare

    28/06/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter