• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Tecnologia
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Altro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • cessione di quote di Srl a titolo gratuito
    Cessione di quote Srl a titolo gratuito: come funziona, obblighi e rischi fiscali
    conto corrente online_Anee
    Conto corrente online: norme, costi e informazioni utili per scegliere il più adatto
    trasformare know-how in reputazione
    Il libro come asset di brand: come trasformare know-how in reputazione
    omesso versamento iva
    Fisco e leggi

    Omesso versamento IVA: quando diventa reato

    16/03/2024 3 Mins Read

    L’omesso versamento IVA è sempre reato? Quando scatta la punibilità? Quali sono le sanzioni previste? Nei prossimi paragrafi daremo risposta a queste domande.

    Le imprese in crisi di liquidità sono quelle maggiormente esposte a illeciti tributari come il mancato pagamento IVA.

    Questo può derivare da periodi particolarmente difficili come quello della recessione, che incide sul tessuto economico, con conseguenze anche sui contribuenti, che non riescono a rispettare le scadenze di pagamento.

    Indice

    Toggle
    • Cos’è l’omesso versamento IVA
    • Sanzioni per omesso pagamento dell’IVA
    • Quando l’omesso pagamento IVA è reato?
    • Prescrizione mancato pagamento IVA
      • Articoli correlati:

    Cos’è l’omesso versamento IVA

    Chi esercita impresa in regime normale deve calcolare l’IVA a debito e a credito, la prima versata entro il 16 del mese successivo, mentre la seconda più avanti.

    Entro il 27 dicembre va versato un acconto calcolato con una percentuale della somma dell’anno precedente.  Attraverso la dichiarazione dei redditi si effettua la liquidazione finale dell’IVA a debito e a credito dell’anno solare.

    Il pagamento della somma annuale dovuta va versato entro il 16 marzo dell’anno successivo.

    L’iva a debito va sempre versata, quando non si adempie a questo obbligo, si parla di omesso versamento IVA.

    Sanzioni per omesso pagamento dell’IVA

    L’articolo 13 del d.lgs n.471/1997 stabilisce che l’omesso versamento IVA è, di fatto, un illecito. Le sanzioni sono dovute da  “chi non esegue, in tutto o in parte, alle prescritte scadenze, i versamenti in acconto, i versamenti periodici, il versamento di conguaglio o a saldo dell’imposta risultante dalla dichiarazione, detratto in questi casi l’ammontare dei versamenti periodici e in acconto, ancorché non effettuati”.

    La sanzione amministrativa pecuniaria per l’omesso versamento IVA è pari al 30% di ogni importo non versato o versato in ritardo. In caso di ravvedimento operoso entro i 90 giorni successivi al mancato pagamento, la sanzione scende fino al 15% (art. 13 d.lgs. 472/1997).

    Per i versamenti con ritardi non superiori ai 15 giorni, la sanzione viene ridotta ulteriormente per un importo pari a un quindicesimo per ogni giorno di ritardo.

    Quando l’omesso pagamento IVA è reato?

    L’omesso versamento IVA passa da illecito tributario a reato penale quando le somme non pagate sulla base della dichiarazione annuale superano i 250.000 euro. In questo caso, la pena è la reclusione da 6 mesi a 24 mesi.

    Prima del 2015, scattava il penale per importi superiori a 50.000 euro, con Con l’art.8 del d.lgs. 158/2015 la soglia per la configurazione del reato, come anticipato, è stata innalzata a 250.000 euro.

    Questa modifica è stata applica retroattivamente anche ad eventuale omissione di versamento IVA avvenuta prima del 2015. Quindi, se il contribuente non supera tale soglia non si verifica un illecito penale, ma solo a carattere tributario.

    Bisognerà pagare le sanzioni amministrative per tardivo versamento IVA, disciplinate dall’art. 13 del d.lgs n.471/97.

    Prescrizione mancato pagamento IVA

    Dobbiamo fare una distinzione tra prescrizione del debito erariale e quello di reato penale per omesso versamento IVA. La prescrizione dell’IVA non pagata avviene dopo 10 anni, mentre quella per il reato, in 6 anni e fino a 7 anni e mezzo in caso si verifichino interruzioni.

    La decorrenza dei termini della prescrizione iniziano dal giorno in cui è stato consumato il reato (art.158 del Codice Penale). Nel caso specifico, inizia da quando si sarebbe dovuto procedere con il versamento dell’IVA.

    Articoli correlati:

    iva espostaIva Esposta, cos’è? agenzia delle entrateReverse Charge cos’è? Inversione contabile Split Payment IVASplit Payment IVA, come funziona? ivaCome si calcola l’IVA? new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo atti giudiziariTassazione atti giudiziari, approfondisci logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn codice tributo 3961Cos’è il Codice tributo 3961?

    Share Article

    Leggi anche

    rendita catastale
    Previous

    Cos’è la rendita catastale e a cosa serve?

    assegno smarrito
    Next

    Assegno smarrito: cosa fare in caso di perdita?

    Next
    assegno smarrito
    21/03/2024

    Assegno smarrito: cosa fare in caso di perdita?

    Previous
    29/02/2024

    Cos’è la rendita catastale e a cosa serve?

    rendita catastale
    cessione di quote di Srl a titolo gratuito

    Cessione di quote Srl a titolo gratuito: come funziona, obblighi e rischi fiscali

    Adele Guariglia
    31/10/2025
    conto corrente online_Anee

    Conto corrente online: norme, costi e informazioni utili per scegliere il più adatto

    elemaca
    30/10/2025
    divorzio affido cane

    Affidamento cane dopo divorzio: a chi spetta?

    26/06/2024
    bail-in

    BAIL-IN, cos’è? Definizine

    10/03/2018
    forex valute

    Investire nel mercato Forex delle valute

    12/07/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.