• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Bmedonline mediolanum
    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi
    Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    ex modello unico redditi
    Fisco e leggi

    Dichiarazione dei redditi: cos’è l’ex Modello Unico?

    17/09/2023 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Il Modello Unico oggi si chiama Modello dei redditi PF o modello redditi Persone Fisiche, un documento che deve essere presentato da lavoratori autonomi e liberi professionisti, necessario per effettuare la dichiarazione dei redditi.

    Il cambio di denominazione è avvenuto nel 2017, quando abbiamo detto addio all’ex Modello unico per il Modello Redditi, dichiarazione fiscale alternativa al modello 730.

    La dichiarazione dei redditi è un modulo compilato da un individuo o da un’azienda, necessario a fornire informazioni dettagliate sulla propria situazione reddituale.

    All’Agenzia delle Entrate vengono comunicati:

    • I redditi: come quelli da lavoratore autonomo e/o da dipendente; guadagni da investimenti, redditi da affitti, vincite, ecc.
    • Spese deducibili che abbassano l’imponibile
    • Eventuali detrazioni

    L’obiettivo principale è quello di calcolare l’importo delle tasse dovute o il rimborso fiscale a cui si ha diritto, in base alle leggi fiscali vigenti.

    Indice

    Toggle
    • Chi deve presentare il Modello Redditi Persone Fisiche (Ex Modello Unico)
    • Cos’è il Modello Redditi correttivo?
    • Modello Redditi: come si pagano le tasse
    • Modello Redditi Persone Fisiche: dove e quando presentarlo
      • Articoli correlati:

    Chi deve presentare il Modello Redditi Persone Fisiche (Ex Modello Unico)

    Come si apprende dal sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, sono obbligati alla presentazione del Modello Redditi Persone Fisiche, i contribuenti che:

    • nell’anno precedente (cioè, quello oggetto di dichiarazione) hanno posseduto redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione, redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita Iva, redditi “diversi” non compresi fra quelli dichiarabili con il modello 730, plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate o derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate in società residenti in Paesi o territori a fiscalità privilegiata, i cui titoli non sono negoziati in mercati regolamentati, redditi provenienti da “trust”, in qualità di beneficiario
    • nell’anno precedente e/o in quello di presentazione della dichiarazione non risultano residenti in Italia
    • devono presentare anche una delle dichiarazioni: Iva, Irap, Modello 770
    • devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti.
    • Inoltre, anche i contribuenti che utilizzano il modello 730 potrebbero avere la necessità di presentare alcuni quadri del modello Redditi PF (come il quadro RW – Investimenti all’estero e/o attività estere di natura finanziaria – monitoraggio – Ivie/Ivafe).

    Cos’è il Modello Redditi correttivo?

    Il Modello Redditi diventa una scelta obbligata anche per i dipendenti e i pensionati che dimenticano di fare il 730. Per porre rimedio all’omessa presentazione, ci si avvale di questo modello, che viene utilizzato anche per correggere errori nel 730 originario. Questo vuol dire che in caso di errori o omissioni, che possono portare a maggior debito o minor credito, si può intervenire.

    Per questa ragione si parla di Modello Redditi correttivo, che va inviato entro il termine ordinario.

    Ricordiamo, inoltre, che è prevista anche la presentazione del Modello Reddito PF tardivo, che deve avvenire entro il 28 febbraio dell’anno successivo, ovvero 90 giorni dopo la scadenza ordinaria. In questo caso sono previste anche sanzioni relative al ritardo e all’omesso versamento delle imposte.

    Modello Redditi: come si pagano le tasse

    Il Modello redditi non può essere presentato in forma congiunta. I versamenti delle imposte sono effettuati dal contribuente utilizzando il modello F24, che può essere presentato in banca o alla posta. In caso di compensazioni con saldo zero, deve avvenire per via telematica.

    Se la dichiarazione dei redditi prevede un credito IRPEF e/o addizionali è possibile fare richiesta di rimborso, oppure, lasciarlo come credito per abbattere l’importo di eventuali tasse dovute per l’anno in corso o quello dopo (eccedenze).

    Modello Redditi Persone Fisiche: dove e quando presentarlo

    Il modello deve essere presentato, in via telematica, entro il 30 novembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo di imposta.

    Chi può presentare la dichiarazione ancora in forma cartacea presso gli uffici postali deve farlo tra il 2 maggio e il 30 giugno.

    Il Modello Redditi PF può essere presentato dal contribuente o da un intermediario abilitato alla trasmissione dati come un commercialista o un CAF, oppure, in un ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    detrazioni fiscaliDetrazioni fiscali 2018, info da sapere Modello-730-2017Come funziona il 730 precompilato new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn codici tributi f24Tutti i codici tributi del modello F24 isee 2016Documentazione ISEE 2016/2017/2018 Codice tributo 109T Dichiarazione di successione – la guida

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Che differenza c’è tra comunione dei beni e separazione dei beni?

    Next

    Che cos’è e a chi è rivolto il contratto di apprendistato

    Next
    18/09/2023

    Che cos’è e a chi è rivolto il contratto di apprendistato

    Previous
    15/09/2023

    Che differenza c’è tra comunione dei beni e separazione dei beni?

    Bmedonline mediolanum

    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi

    Adele Guariglia
    17/07/2025
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    tfr

    Tassazione TFR, cos’è? Info

    06/03/2018
    codici tributi f24

    Tutti i codici tributi del modello F24

    08/11/2017
    GTCM-forex-broker OK

    GTCM broker, recensioni e opinioni

    10/03/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter