• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    calcolo stipendio netto irpef
    Economia e LavoroFisco e leggi

    Calcolo stipendio netto

    12/01/2018 6 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Il calcolo dello stipendio netto potrebbe essere visto come un procedimento abbastanza complesso da portare al termine da svolgere ma, al contrario di quanto si possa immaginare, risulta essere meno complesso di quanto si possa immaginare.
    Ecco come sapere con precisione a quanto ammonta la somma di denaro che si andrà a percepire mensilmente.

    • Lo stipendio netto, di cosa si tratta
    • La detrazione Irpef
    • Le detrazioni IRPEF in base al reddito
    • Il bonus di Renzi
    • Il calcolo complessivo dello stipendio

    Indice

    Toggle
    • Lo stipendio netto, di cosa si tratta
    • La detrazione Irpef
      • Le piccole imposte aggiuntive
      • La detrazione sull’imposta per figli e coniuge a carico
    • Le detrazioni IRPEF in base al reddito
    • Il bonus di Renzi
    • Il calcolo complessivo dello stipendio
      • Articoli correlati:

    Lo stipendio netto, di cosa si tratta

    busta-paga
    Una busta paga INAIL, nella quale si trovano tutti i dati per calcolare il proprio stipendio netto

    Quando si parla di retribuzione salariale occorre fare una particolare distinzione tra quella lorda e quella netta.
    Molti lavoratori, anche chi svolge la medesima professione da diversi anni, spesso entrano nel pallone quando sentono nominare questi due termini in quanto, in alcune occasioni, la definizione esatta non viene mai esplicata con attenzione.

    Lo stipendio lordo è quello che viene generalmente scritto nel contratto, ovvero la somma di denaro che l’azienda offre al lavoratore stesso alla fine del mese.

    Attenzione: in questo caso si parla di mese lavorativo, il ché vuol dire che se lo stipendio viene percepito il quindici di ogni mese, i trenta giorni vengono contati dal sedici fino alla data del mese successivo.

    Facciamo un esempio:

    • il lavoratore, nel contratto, ha indicato che riceverà lo stipendio il 20 di ogni mese;
    • il primo giorno del suo mese lavorativo scatta il ventuno settembre;
    • il mese lavorativo termina il 20 di ottobre;
    • lo stipendio copre quei giorni dal 21/09 al 20/10.

    Questo per chiarire cosa si intende per mese lavorativo.

    Per quanto riguarda lo stipendio netto, quella sarà la somma di denaro che verrà percepita dal lavoratore realmente, ovvero si parla del denaro privo di tutte le detrazioni che, come facilmente intuibile, fanno calare il reddito stesso.

    Ma vediamo come avviene il calcolo dopo aver analizzato questi due primi termini tecnici dello stipendio.

    La detrazione Irpef

    v
    In base al proprio reddito è possibile calcolare la detrazione Irpef

    La prima imposta che deve essere calcolata è quella Irpef, ovvero imposta sul redditto persone fisiche.
    In altre parole è una tassa che grava sui lavoratori.

    Questa è caratterizzata da diversi scaglioni Irpef, ovvero percentuali che gravano su determinate fasce di redditto.

    Per la precisione si parla del:

    • 23per cento se il redditto, all’anno, non supera i 15.000€ o è inferiore;
    • se supera i 15.000€ ma non i 28.000€, l’imposta è del 28per cento;
    • 38per cento se non supera i 55.000€;
    • se non supera i 75.000€ sarà del 41per cento;
    • per redditi superiori è del 43per cento.

    Questa percentuale deve essere calcolata e su di essa occorre effettuare ulteriori procedimenti matematici per ottenere l’imposta Irpef totale da pagare.
    Tieni presente che si parla di scaglioni di redditto che considerano la somma di denaro annuale che viene guadagnata.
    Questo significa che i 15.000€ devono essere guadagnati lordi all’anno.

    Quindi uno stipendio di circa 1.500€ farà entrare un lavoratore nel secondo scaglione visto che 1.500*12= 18.000€ all’anno.

    Le piccole imposte aggiuntive

    Quando si parla di imposte occorre parlare anche del fatto che vi sono delle imposte aggiuntive che devi pagare.
    Queste sono:

    • addizionale comunale;
    • addizionale regionale.

    Le due, che possono essere di 0,8 punti percentuali minimi e massimi dell’1,4per cento, devono essere calcolate sull’imposta dello scaglione prima citata.

    Ovviamente tieni presente che ogni regione e comune avranno delle imposte completamente differenti rispetto ad un’altra quindi a Roma ci saranno addizionali differenti rispetto a Como, Milano, Cagliari o Trapani. Tieni presente che in ogni sito istituzionale conoscerai le percentuali delle due addizionali.

    La detrazione sull’imposta per figli e coniuge a carico

    Se parliamo di stipendio netto ed imposta occorre anche menzionare il fatto che vi sono anche delle detrazioni sull’imposta Irpef, ovvero degli sconti che consentono a tutti gli effetti di evitare di dover sostenere un peso eccessivo per quanto riguarda i pagamenti delle stesse.

    Queste sono detrazioni che prendono in considerazione:

    • figli minorenni a carico;
    • coniuge a carico.

    Maggiori saranno i figli, maggiori saranno le detrazioni: in questo caso dovrai cercare quanto ti spetta di detrazione sull’imposta per ogni bambino e per il coniuge e rimuoverla dall’IRPEF.

    Le detrazioni IRPEF in base al reddito

    calcolo-stipendio-netto
    Per calcolare il proprio reddito netto, considerando anche l’Irpef, è necessario conoscere il proprio scaglione di reddito

    Tematica complessa invece per quanto riguarda la detrazione IRPEF, che varia a seconda dello scaglione di reddito al quale appartieni.
    Nulla di complesso se all’anno percepisci meno di 8.000€ visto che tale detrazione è data da:

    • 1880/numero di giorni lavorativi.

    Se invece non superi il tetto massimo di 28.000€, il calcolo è dato da:

    • 978 x (902/(28.000-(20.000-tuo redditto).

    In questo caso devi iniziare facendo il calcolo:

    • togliendo il tuo redditto da 20000;
    • rimuovendo la sottrazione dallo scaglione massimo;
    • dividendo il primo coefficiente per la differenza prima ottenuta;
    • moltiplicando il tutto;
    • sottraendo quel risultato dall’imposta.

    Stesso discorso per quanto riguarda il redditto non superiore ai 55.000€.
    In questo caso devi fare:

    • 978x(55.000-(28.000 più il tuo redditto).

    Anche in questo caso devi procedere con l’effettuare il calcolo nella prima sottrazione, poi la seconda ed infine moltiplica il tutto.

    Negli altri due scaglioni non hai diritto alle detrazioni.

    Il bonus di Renzi

    v
    80€ del Bonus Renzi che ci troviamo in busta paga dal 2017

    Gli 80€ nella busta paga del Bonus Renzi sicuramente ti suonano molto familiari e questi devono essere conteggiati nel calcolo dello stipendio netto.
    Questi, ovviamente, sono frutto di un piccolo calcolo ulteriore e saranno presenti a seconda dello scaglione al quale appartieni.

    Questo vuol dire che:

    • se non superi gli 8.000€ di redditto annuale non potrai aggiungere questa somma di denaro;
    • se superi i 26.000€ la situazione sarà la medesima;
    • tra 8.000 e 24.000€ non devi fare calcoli particolari ma solo aggiungere gli 80€ mensili al calcolo finale dello stipendio.

    E se invece guadagni più di 24.000€ e meno di 26.000€ all’anno?
    In questo caso devi procedere con un nuovo conteggio ovvero:

    • 26000/ (tuo redditto X 2.000*960);

    Come nei due casi precedenti devi effettuare un piccolo conto partendo sempre dalle moltiplicazioni per poi procedere con la divisione
    In questo modo scoprirai quanto ti spetta del tanto parlato bonus Renzi che al mese dovrà essere posto nella tua busta paga.

    Il calcolo complessivo dello stipendio

    Bonus-IRPEF-di-80-euro-del-decreto-Renzi-in-busta-paga
    Come calcolare l’imposta Irpef considerando gli 80€ di Renzi?

    Ora elenchiamo perfettamente come procedere per effettuare il calcolo dello stipendio.
    Gli elementi che devi possedere sono:

    • tua retribuzione mensile;
    • redditto annuale;
    • imposta comunale e regionale;
    • importo detrazione figli e coniuge a carico.

    Inizia col:

    • calcolare l’aliquota IRPEF sul tuo redditto;
    • a questo risultato aggiungi le addizionali;
    • da questo rimuovi la detrazione IRPEF;
    • sottrai le detrazioni per figli e coniugi a carico;
    • sottrai, dal tuo redditto lordo, la differenza data dall’imposta IRPEF Lorda e le detrazioni che ti spettano di diritto;
    • aggiungi il bonus Renzi;
    • aggiungi eventuali bonus mensili che ottieni;
    • somma assegni famigliari.

    In questo modo, grazie a questo particolare calcolo, potrai finalmente conoscere quanto ti spetta di dirotto al mese.
    Per fare un ottimo calcolo è consigliato avere carta e penna ed una buona calcolatrice, in maniera tale che si possano svolgere le varie espressioni senza dover procedere con degli errori e rischiare quindi di ottenere una somma di denaro differente da quella che ti spetta realmente e che risulta essere netta dalle imposte.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    carta-libretto-postaleGiacenza media sul libretto postale: calcolo l’ISEE titoli-di-stato-btpRendimento netto Bpt, Buoni del Tesoro cessione del quintoCessione Veloce del Quinto dello Stipendio online irpef-cos-e-come-funziona-aliquoteAliquota IRPEF 2015-2018: cos’è, calcolo, come si paga, aliquota minima, massima e progressiva codice-ibanCodice IBAN: calcolo e verifica buono-fruttifero-postaleCalcolo buoni fruttiferi interessi compostiInteressi composti, info e calcolo

    Share Article

    Leggi anche

    ebitda
    Previous

    EBITDA cos’è?

    imposta di registro
    Next

    Imposta di registro, cos’è?

    Next
    imposta di registro
    12/01/2018

    Imposta di registro, cos’è?

    Previous
    11/01/2018

    EBITDA cos’è?

    ebitda
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025

    CopyTrading di eToro: come funziona?

    26/02/2019
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    08/07/2025
    Finanziamenti

    Innovazioni nel Fintech e le opportunità di finanziamento

    27/11/2024

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter