• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    amazon paypal
    FinanzaServizi Finanziari

    Amazon Paypal: come pagare?

    07/12/2017 6 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Ormai, lo shopping online è diventata abitudine comune per la maggior parte delle persone. È pratico, è veloce, è comodo e, soprattutto, è spesso più conveniente rispetto agli acquisti presso i negozi fisici. Inoltre, con la vita frenetica che si conduce al giorno d’oggi, la comodità di ricevere i propri acquisti direttamente a casa non ha prezzo.

    • Cos’è PayPal?
    • Amazon non accetta pagamenti tramite PayPal: come posso utilizzarla comunque?
    • Come collegare la propria carta di credito prepagata al conto PayPal?
    • La carta di credito PayPal
    • Come acquistare su Amazon utilizzando la carta di credito PayPal?

    Indice

    Toggle
    • Amazon: cos’è, come funziona, quali metodi pagamento accetta
    • Cos’è PayPal?
    • Amazon non accetta pagamenti tramite PayPal: come posso utilizzarla comunque?
    • Come collegare la propria carta di credito prepagata al conto PayPal?
    • La carta di credito PayPal
    • Come acquistare su Amazon utilizzando la carta di credito PayPal?
        • I dati della carta da inserire sono:
      • La carta PayPal conviene?
      • Articoli correlati:

    Amazon: cos’è, come funziona, quali metodi pagamento accetta

    Amazon è uno dei più grandi e-commerce di tutto il mondo. È, sicuramente, uno dei più utilizzati, più conosciuti, con più ampia scelta di merce e con più vasto bacino di utenza. Acquistare su Amazon è molto semplice.

    Per effettuare il proprio shopping online tramite Amazon bisogna aprire un account, inserendo dati anagrafici reali, codice fiscale e modalità di pagamento. A questo punto basterà cercare i prodotti desiderati, cliccarli per inserirli nel carrello e, al termine dello shopping, eseguire il pagamento in modalità sicura.

    Ad acquisti terminati, Amazon invia le notifiche via e-mail, con il riassunto degli ordini effettuati e la fatturazione. Questa opzione è utile sia per tenere sottocontrollo le proprie compere, sia come strumento tutelativo in caso di accesso indebito al proprio account.

    Inoltre, nella sezione specifica di Amazon “i miei ordini” è possibile tracciare i propri pacchi, visualizzare le date di consegna e avere un ulteriore ricapitolo delle spese effettuate, per poterne tenere la contabilità.

    Amazon accetta esclusivamente pagamenti con carta di credito. Infatti, per comprare su questo grande e-commerce, è necessario compilare, al momento dell’iscrizione, i campi relativi al sistema di pagamento inserendo i dati della propria carta, Visa, Mastercard o American Express. Amazon, ufficialmente, non accetta transazioni dirette con conto PayPal tra le sue opzioni di pagamento.

    Cos’è PayPal?

    PayPal è una piattaforma bancaria online, che permette di aprire un conto corrente ed utilizzarlo per ricevere pagamenti, effettuare spese e fare transazioni online di vario genere.

    logo paypal

    PayPal è molto apprezzata per la sua garantita sicurezza e praticità d’uso. Il conto si apre gratuitamente, anche se poi ci sono dei costi sulle operazioni come per tutti i conti corrente, comodamente da casa propria, utilizzando il proprio pc o dispositivo mobile.

    PayPal offre molte opzioni: sul conto si possono ricevere soldi, effettuare transazioni di trasferimento su altri conti o su carte di credito a proprio nome o a nome di terzi, ricevere rimborsi in caso di compravendite non andate a buon fine, pagare i propri acquisti online, effettuare raccolte di soldi coinvolgendo amici o conoscenti o collegare l’account ad proprio e-commerce, funzionalizzando il sito col pulsante “paga”.

    I vantaggi di PayPal sono, quindi, tantissimi. Uno su tutti è che si tratta di una piattaforma estremamente sicura e che i pagamenti online effettuati rimangono anonimi e protetti. Infatti, non a tutti piace inserire i dati della propria carta di credito principale, soprattutto in rete.

    Amazon non accetta pagamenti tramite PayPal: come posso utilizzarla comunque?

    Paypal vs Amazon pagamenti

    Su Amazon non è possibile pagare traslando automaticamente denaro dal conto PayPal. Questo, però, non significa dover per forza evitare di utilizzare questo strumento così comodo e sicuro.

    Ci sono due modi per poter acquistare su Amazon tramite PayPal: entrambi assolutamente legali, regolari e, soprattutto molto sicuri. Si può scegliere tra:

    • collegare la propria carta di credito al conto PayPal
    • acquistare una carta di credito PayPal

    Come collegare la propria carta di credito prepagata al conto PayPal?

    carte credito

    Se si possiede una carta Visa, MasterCard o BancoPosta o una qualsiasi prepagata e si vuole utilizzarla come ponte di pagamento tra il conto PayPal e l’e-commerce Amazon è possibile farlo, andando direttamente sul sito di PayPal.

    Il procedimento è molto semplice e richiede davvero pochi click. Si procede così:

    • si entra nel proprio account inserendo, come di consueto, e-mail e password
    • si entra nella sezione “il mio conto”
    • nella colonna di sinistra, sotto al saldo, c’è una sezione dedicata intitolata “conti bancari e carte” che ha, tra le varie voci, la dicitura “collega conto bancario o carta”
    • cliccandoci sopra si entrerà in un percorso guidato in cui, inserendo i dati della propria carta, la si collegherà direttamente al conto PayPal

    A questo punto, ogni qualvolta si voglia fare un acquisto su Amazon utilizzando i capitali depositati sul conto PayPal, basterà usare la propria prepagata e trasferire la cifra necessaria dal conto alla carta. In alternativa si può caricare la prepagata utilizzando i soldi conservati su PayPal e poi pagare direttamente con quella.

    Un metodo un po’ macchinoso ma efficace, che consente, comunque, di raggiungere l’obiettivo di fare shopping su Amazon pagando con i fondi conservati sul conto PayPal.

    La carta di credito PayPal

    carta credito paypal

    Un’alternativa più pratica e veloce è quella di acquistare una carta PayPal, da utilizzare come una normale carta di credito, ma che attinge i soldi per i pagamenti direttamente dal proprio conto PayPal.

    La carta prepagata Paypal è una normalissima carta di credito ricaricabile. Si può utilizzare sia nei negozi fisici, in quelli che hanno il circuito Mastercard, sia per acquistare online, sia per prelevare contanti agli sportelli bancomat. Una carta di credito polifunzionale ma che garantisce la sicurezza del pagamento online, tipica della piattaforma PayPal.

    Per acquistarla è necessario cercare il punto vendita più vicino a casa propria. Questo lo si può trovare facendo una ricerca su Google o sulla home page del sito ufficiale di PayPalcliccando sul tasto “trova il negozio più vicino”.

    Per comprare una ricaricabile PayPal è necessario recarsi di persona al punto vendita abilitato, muniti di documenti:

    • carta di identità o patente o passaporto
    • codice fiscale

    La carta di credito PayPal costa 5 euro e l’importo minimo di ricarica, per poterla funzionalizzare, è di 10 euro. Dopodiché potrà essere ricaricata ogni volta che lo si desidera, senza limiti, oppure lasciata vuota finché non servirà nuovamente per fare acquistiti o ritirare contanti.

    Come acquistare su Amazon utilizzando la carta di credito PayPal?

    Una volta che si ha in mano la prepagata PayPal la si potrà utilizzare per tutti gli acquisti, anche su Amazon. A questo punto si ha in mano una normalissima prepagata, che anche il grande e-commerce accetta, senza nessun problema.

    Il denaro speso su Amazon e pagato tramite questa carta verrà preso direttamente dal conto PayPal. Ugualmente, gli eventuali rimborsi, in caso di reso o rinuncia all’acquisto, verranno accreditati direttamente sul conto PayPal e compariranno regolarmente nelle notifiche del proprio account e nel proprio rendiconto, alla voce “rimborso da Amazon”.

    Per collegare la PayPal credit card al proprio account Amazon bisogna effettuare una veloce e semplice procedura:

    • entrare nel proprio account con nome utente e password
    • entrare nella sezione “il mio account”
    • cliccare la sezione “opzioni di pagamento”
    • rieffettuare il login di sicurezza
    • entrare nella pagina, dove comparirà una schermata che chiede i dati personali

    A questo punto bisogna compilare tutti i campi, che sono obbligatori al fine dell’accettazione della carta. Verranno chiesti nuovamente i dati personali, la residenza, il CAP ed, infine, i dati della carta stessa.

    I dati della carta da inserire sono:

    • nome e cognome dell’intestatario, scritti come sulla carta
    •  il numero di carta di credito, che si legge in rilievo sul fronte della carta stessa
    •  la data di scadenza, che si legge in rilievo sotto al numero di carta, sulla carta stessa
    •  il codice di controllo, che è il numeretto che si trova sul retro della carta, nella striscia bianca che la divide a metà

    Una volta immessi tutti i dati basta cliccare il pulsante “aggiungi carta” ed Amazon identificherà la carta PayPal come metodo di pagamento abituale.

    Quando si fanno gli acquisti e si procede al pagamento, nella propria sezione “carrello”, basterà scegliere come opzione per pagare la carta di credito e, in automatico, Amazon attingerà il denaro che gli spetta dal conto PayPal.

    La carta PayPal conviene?

    La prepagata PayPal è un ottimo strumento per sfruttare ancora al meglio un conto interessante e sicuro come quello di PayPal. In fin dei conti, la maggior parte degli acquisti online si fa tramite Amazon ed è un peccato dover attingere dal conto corrente principale o, peggio, doverne aprire uno appositamente per avere una carta accettata dagli e-commerce.

    PayPal carta di credito offre tutte le funzionalità di una normale carta di credito ma garantisce i percorsi sicuri durante le transazioni online, sia in entrata che in uscita.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    ricarica postepay onlineCome ricaricare postepay online

    Share Article

    Leggi anche

    postepay
    Previous

    Scadenza Postepay, mese, data, rinnovo

    verified_by_visa
    Next

    Verified by Visa Postepay: la carta al sicuro

    Next
    verified_by_visa
    08/12/2017

    Verified by Visa Postepay: la carta al sicuro

    Previous
    07/12/2017

    Scadenza Postepay, mese, data, rinnovo

    postepay
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    partita iva inattiva

    Cos’è una partita IVA inattiva?

    22/09/2024
    logo_clarisbancaonlinebanking

    Chiusura Claris Banca e Veneto Banca: informazioni ed alternative

    28/05/2018
    Carta BPER

    Carta BPer, con codice IBAN

    30/12/2019

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter