• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    investire banco posta
    FinanzaInvestimentiServizi Postali

    Investimento Bancoposta Selezione Attiva

    13/11/2017 6 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Indice

    Toggle
      • Dove e come investire oggi
        • Banco posta
      • Selezione degli strumenti finanziari
        • Flessibilità del fondo BancoPosta Selezione Attiva
        • Percentuali di investimento del fondo BancoPosta Selezione Attiva
        • Altra possibile percentuale di investimento: Merito Creditizio
    • Come viene gestito il fondo
        • Chi colloca il fondo
        • Qual è il profilo di rischio e qual è il rendimento
        • Spese e costi di gestione
        • Investimento del capitale
        • Dove seguire il fondo
        • Articoli correlati:

    Dove e come investire oggi

    Investire oggi il proprio denaro con i fattori di rischio di gran lunga aumentati in quantità e in pericolosità, è una scelta che deve essere ponderata e indirizzata là dove più certa ci sembra la sicurezza nel mantenere il nostro capitale, e ottenere nel contempo un profitto che sia il migliore possibile. In un tempo di crisi profonda in cui è difficile poter scegliere una forma di investimento che possa dare un rendimento accettabile, è fondamentale scegliere i prodotti giusti e il fondo di investimento Banco Posta Selezione Attiva è uno dei possibili modi di investire.

    • Banco posta
    • Selezione degli strumenti finanziari
    • Flessibilità del fondo BancoPosta Selezione Attiva
    • Percentuali di investimento del fondo BancoPosta Selezione Attiva
    • Altra possibile percentuale di investimento: Merito Creditizio
    • Come viene gestito il fondo
    • Chi colloca il fondo
    • Qual è il profilo di rischio e qual è il rendimento
    • Spese e costi di gestione
    • Investimento del capitale
    • Dove seguire il fondo

    Banco posta

    Tra gli Enti che offrono prodotti di investimento, ci sono anche le Poste Italiane.
    Con la propria società BancoPosta Fondi S.p.A. Srg, ha la gestione dei risparmi del gruppo Poste Italiane.
    BancoPosta Fondi S.p.A. Srg , è regolarmente iscritta all’Albo delle società di gestione del risparmio della Banca d’Italia.

    BancoPosta Fondi propone un fondo comune denominato Banco Posta Selezione Attiva. La parola “Attiva” ci fa capire quanto la nostra volontà possa giocare un ruolo determinante nell’acquistare prima, e detenere poi, il controllo del portafoglio che abbiamo scelto nel momento della sottoscrizione.

    banco posta fondi sgr

    Selezione degli strumenti finanziari

    Essendo un fondo, i capitali investiti avranno una ripartizione degli stessi in più strumenti finanziari, che sono essenzialmente quattro:

    • Monetario
    • Obbligazionario
    • Azionario
    • Strumenti finanziari connessi a materie prime.

    Nessuno dei quattro strumenti sopra riportati prevede vincoli di natura geografica, settoriale o valutaria. Il Monetario e l’Obbligazionario percorrono la stessa strada, mentre altra è quella azionaria.

    Come si può facilmente intuire, i primi due sono strumenti diversi dall’altro anche per la loro capacità di rendimento. Quelli infatti, hanno un rendimento normalmente più basso, ma più sicuro, mentre l’azionario permette, è vero, un rendimento maggiore, ma potrebbe risentire di maggiori fattori di rischio dato dalla variabilità dei mercati. Il quarto strumento riguarda gli investimenti del fondo connessi al rendimento delle materie prime.

    Flessibilità del fondo BancoPosta Selezione Attiva

    Il BancoPosta non dà garanzia di rendimento del fondo, né della restituzione del capitale, ma è chiaro che l’investimento dei capitali sul solo strumento finanziario monetario/obbligazionario permette una crescita moderata dell’investimento, e una maggiore garanzia del capitale investito.

    L’investimento nello strumento azionario, invece, è possibile fino al 40per cento del capitale che si vuole investire, e la flessibilità del fondo consiste nella possibilità di cambiare in ogni momento le percentuali, diminuendo o aumentando di volta in volta la quota di capitale in uno o nell’altro strumento finanziario. Occorre in questo caso, fare attenzione alla variabilità del mercato azionario, per essere pronti ad agire, grazie a quella flessibilità, per non perdere quote di capitale, o per migliorare e ottimizzare il rendimento del portafoglio sottoscritto.

    Percentuali di investimento del fondo BancoPosta Selezione Attiva

    Gli investimenti del fondo sono diretti, per non meno del 50per cento del totale delle attività, verso strumenti di natura monetaria/obbligazionaria. Tali strumento possono essere emessi da Società, o Governi, o organismi sovranazionali, ma nel caso che vengano emessi da Pesi emergenti, tale quota non potrà superare il 30per cento del totale delle attività.

    Diverso se gli strumenti derivino, e siano garantiti, da organismi o Stati Membri della UE, o da Stati aderenti all’OCSE o da organismi pubblici internazionali con almeno un Paese che sia uno Stato Membro della UE: in questo caso gli investimenti del Fondo possono superare il 35per cento del totale delle attività.

    Infine il fondo può investire fino al 40per cento del totale delle attività patrimoniali in strumenti finanziari di natura azionaria, senza preclusioni ad alcuna area geografica. Anche in questo caso la quota si riduce al 30per cento per quanto riguarda gli investimenti emessi dai Paesi emergenti.

    Altra possibile percentuale di investimento: Merito Creditizio

    Esiste un’altra possibilità di investimento del fondo BancoPosta Selezione Attiva che riguarda un altro settore, ossi il settore del Merito Creditizio. Se esiste una classificazione negli strumenti finanziari uguale ad una “adeguata qualità creditizia” (denominata anche Investment Grade), in base ad una valutazione interna del Merito di Credito che la SGR ha deciso di adottare. Il fondo può investire:

    • fino al 100per cento delle sue attività
    • fino al 30per cento delle sue attività, quando gli strumenti finanziari del Merito creditizio sono inferiori
    • come qualità all’Investment Grade oppure privi di rating.

    È chiaro che se vi fossero elementi qualitativi e quantitativi di agenzie di rating verrebbero ovviamente prese in considerazione, anche se il fondo non prenderà in considerazione in modo meccanico tali giudizi.

    banco posta selezione attiva

    Come viene gestito il fondo

    Nello stesso modo con cui il fondo Selezione Attiva si pone verso i suoi sottoscrittori, così agisce per
    massimizzare i rendimenti patrimoniali. Infatti la sua strategia è quella di indirizzare le sue attività in modo flessibile, con l’obiettivo di diversificare gli investimenti tramite gli strumenti finanziari a sua disposizione, e considerando importanti le aree geografiche sia per quanto riguarda il mercato azionario, sia per quello monetario, non disdegnando per le sue attività residuali, gli investimenti connessi alle materie prime.

    Le scelte ovviamente non possono non essere basate su analisi del breve periodo per quanto riguarda i mercati azionari e valutari, pur tenendo presente che sono configurati come investimenti nel medio/lungo periodo.

    Chi colloca il fondo

    Il prodotto di investimento è collocato da BancoPosta Fondi Sgr, la società di gestione del risparmio di
    Poste Italiane, ed è un prodotto stabile, perché è possibile entrare nel fondo in ogni momento, senza data
    d’inizio prefissata, nè termine di scadenza stabilito. È possibile anche uscire dal fondo in ogni momento
    senza alcuna penalità, richiedendo i capitali investiti con i relativi rendimenti. È però vero che questa
    tipologia di investimento la si dovrebbe prevedere nel medio/lungo periodo.

    Qual è il profilo di rischio e qual è il rendimento

    Esiste un indicatore rappresentato da una scala numerica, dove il numero 1 classifica il rischio più basso dell’investimento, con il rendimento altrettanto basso, e dove il numero 7, di contro, quello più alto con il relativo alto rendimento. Considerando la gestione del fondo e la diversificazione degli investimenti adottata, il fondo è classificato in categoria 3.

    Spese e costi di gestione

    Il fondo d’investimento BancoPosta non ha alti costi digestione. La sottoscrizione è senza commissioni,
    l’uscita dal fondo non prevede, come già detto, alcuna penale, e gli unici costi da prendere in considerazione
    sono il pagamento di 2 euro per ogni operazione di sottoscrizione o di rimborso, e la trattenuta dell’1per cento sul
    rendimento ottenuto dal fondo su base annuale.

    Nella definizione delle operazioni di rimborso, si fa riferimento anche a quelle che riguardano la conversione delle quote nei vari strumenti finanziari. Occorre tener presente infine, il carico fiscale derivante dal rendimento positivo dell’investimento, che ha in ogni caso dei costi contenuti, e la sua massimizzazione nell’investimento effettivo di tutto il capitale.

    Investimento del capitale

    Per sottoscrivere un investimento nel fondo Bancoposta Selezione Attiva sarà sufficiente versare in un’unica soluzione un importo minimo di euro 500. L’investimento non prevede alcun Piano di Accumulo del capitale ne è prevista una programmazione di eventuali rimborsi. La moneta di riferimento del fondo è l’Euro.

    Dove seguire il fondo

    Una volta sottoscritto l’investimento nel fondo, è possibile verificare in ogni momento l’andamento e le quote del fondo stesso sul sito delle Poste Italiane su www.bancopostafondi.it

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    miniprestitoPrestito Postepay, mini finanziamento Bancoposta fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento investimenti postaliInvestimento Banco posta mix 2, conviene? investire in fondiTipologie di fondi di investimento MiamiComprare casa a Miami: consigli per un ottimo investimento Buoni-Fruttiferi-PostaliBuoni Fruttiferi Postali Dematerializzati telefono numero verdeIl Marketing del Numero verde, attiva il numero telefonico ed aumenta i clienti con il colore della fiducia logo Poste-italianePoste Italiane

    Share Article

    Leggi anche

    miniprestito
    Previous

    Prestito Postepay, mini finanziamento Bancoposta

    carta prepagata postepay
    Next

    Info Postepay carta prepagata

    Next
    carta prepagata postepay
    13/11/2017

    Info Postepay carta prepagata

    Previous
    13/11/2017

    Prestito Postepay, mini finanziamento Bancoposta

    miniprestito
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    donare soldi

    Donare soldi a un amico è possibile?

    18/04/2024
    whatsapp-web

    Wapp Web, WhatsApp Web per PC

    27/02/2018
    signoraggio bancario

    Il Signoraggio Bancario

    26/05/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter