• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    ethereum
    Criptovalute

    Differenze tra Ethereum Classic e Ethereum normale

    30/11/2017 6 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Con la creazione di queste criptovalute tra cui il noto bitcoin, molti investitori scelgono di sfruttare questo sistema di ultima generazione per guadagnare denaro, oltre alle altre criptovalute, che potrà poi essere utilizzato per l’acquisto di beni e servizi reali; vediamo meglio e nel dettaglio di cosa si tratta.

    Ethereum è una piattaforma molto conosciuta e funziona grazie alla presenza di un’infrastruttura operante a livello mondiale e che gestisce una serie di applicazioni perfettamente programmate ed efficienti che permettono la gestione dei cosiddetti “contratti intelligenti”.

    • Ethereum
    • Differenze tra Ethereum Classic ed Ethereum
    • Caratteristiche di Ethereum
    • Caratteristiche di Ethereum Classic

    Indice

    Toggle
    • Ethereum
    • Differenze tra Ethereum Classic ed Ethereum
    • Caratteristiche di Ethereum
    • Caratteristiche di Ethereum Classic
      • Articoli correlati:

    Ethereum

    Grazie ad Ethereum è possibile compiere varie operazioni tra cui lo spostamento di fondi o l’archiviazione di registri senza alcun intervento da parte di terzi. Questa particolare piattaforma è dotata di un portafoglio che permette il deposito di ether i quali saranno conservati sino ad una data precisa o al raggiungimento di un determinato obiettivo.

    Le attività consentite in Ethereum sono molteplici e tra le più importanti e compresa la possibilità di:

    • Costruire un organizzazione virtuale composta di membri con potere decisionale e di voto
    • Costituire associazioni sostenute da un certo numero di azionisti ed investitori

    Ethereum è una criptovaluta scambiata e utilizzata dagli investitori con un’intensità tale da essere paragonata all’uso di bitcoin ma che a differenza di questi, è stata ideata per favorire le transazioni tra le imprese senza ricorrere a intermediari e notai ed inoltre con tempi estremamente rapidi.

    Secondo alcune ricerche, il mercato di Ethereum più efficiente e movimentato del mondo è quello della Corea del Sud che ha raggiunto la percentuale di scambio più elevata rispetto a tutti gli altri Paesi. Ethereum è stata realizzata in due versioni, la forma tradizionale e quella Classic; vediamo le differenze tra le due alternative.

    Differenze tra Ethereum Classic ed Ethereum

    investire in ethereumEthereum Classic è una valuta parallela all’Ethereum tradizionale creata da una cerchia di investitori che hanno scelto di distanziarsi dal sistema originario.

    Essendo di ultima generazione, Ethereum Calssic presenta un minore numero di supporti e collaborazioni commerciali, ma rispetto ad Ethereum è fornito di un apposito fondo di investimento. Il motivo della scissione di questa piattaforma è stato causato dalla DPO, ossia un contratto smart destinato a rivoluzionare tutto il sistema Ethereum; dopo ad un attacco effettuato da parte di hacker fu modificato il codice della piattaforma in modo da poter garantire ai clienti la restituzione dei fondi.

    La blockchain si scisse su due fronti formati da un gruppo di persone che continuarono a lavorare sulla vecchia versione da una parte, e dall’altra invece una cerchia di persone intenta ad operare con il nuovo sistema. Il vantaggio di Ethereum Classic rispetto alla versione tradizionale, è dato dall’intenzione di mantenere integro il progetto originale creato per Ethereum rendendo questa valuta virtuale una delle più apprezzate nel mercato e posizionandola per importanza all’ottavo posto nella classifica mondiale.

    Le piattaforme più utilizzate per lo scambio di Ethereum Classic sono eToro e Markets.com, regolamentate dalla Cysec ed estremamente affidabili e sicure. Ethereum invece, sembra puntare sul settore dell’Internet of Things, ossia sul mondo dei dispositivi e delle apparecchiature dotati di connessione e dotati di un software in grado di permettere scambi con altri soggetti in rete.

    Grazie a questo progetto si potranno condividere dati relativi alla posizione geografica, alla disponibilità di posti in un auto od ancora dati relativi al livello di efficienza energetica.

    Attualmente circa il 60 per cento di Ethereu, è scambiato e negoziato in Coinbase e Bitfinex mentre il 70per cento di Ethereum Classic è utilizzato con Bitfinex e Poloniex. Ethereum rispetto ad Ethereum Classic è scambiato in tutti i principali mercati; nell’ultimo anno inoltre, il prezzo di Ethereum è salito fino a 288,18 dollari mentre quello relativo ad Ethereum Classic è arrivato a 13,58 dollari.

    La missione di Ethereum è quella di supportare la piattaforma stessa e tutte le operazioni di ricerca, sviluppo e istruzione atte alla realizzazione di strumenti decentralizzati che consentano di produrre applicazioni di ottima generazione insieme ad un canale web gratuito e affidabile.

    Lo scopo di Ethereum Classic è quello invece di ottenere una piattaforma decentrata strutturata in modo da non limitarsi a contratti intelligenti irreversibili e caratterizzata da una forte resistenza alla censura.

    Caratteristiche di Ethereum

    Questa piattaforma è ideata per effettuare azioni specifiche nel sistema di Ethereum tra utenti che eseguono transazioni e contribuiscono alla sua crescita, il prezzo di questa valuta è determinato da uno speciale algoritmo e tende ad oscillazioni frequenti per via della recente creazione di Ethereum che non ha ancora raggiunto una stabilità paragonabile a quella del mercato dei bitcoin.

    Questo può indurre alcuni investitori o commercianti a speculare sui movimenti subiti dai prezzi nel futuro per ottenere maggiori profitti, oppure ancora quello di investire in criptovalute ether può diventare un modo per diversificare il proprio investimento scegliendo una delle valute più importanti del mercato virtuale.

    Investire in ethereum rappresenta attualmente un ottima possibilità di investimento per entrambe le versioni esistenti che prevedono un accesso all’investimento a prezzi contenuti ed accessibili, ed inoltre si tratta di un metodo che ha riscontrato una rilevante crescita e notorietà nel corso del tempo.

    ethereum e bitcoin

    Caratteristiche di Ethereum Classic

    Una volta costituito un portafoglio per utilizzare Ethereum Classic bastano alcune mosse:

    • Inviare determinati valori ai destinatari desiderati dotati di un apposito indirizzo chiave pubblico contenente una serie di numeri e lettere, ed un codice QR che è possibile selezionare col telefono
    • Digitare ed inviare il valore a seconda della disponibilità dei fondi nel portafoglio e una volta effettuata la transazione, questa appare istantaneamente ed è sufficiente attendere un minuto per confermare l’esito positivo dell’operazione

    Per realizzare un guadagno su Ethereum Classic e sfruttare la possibilità di acquisto attraverso questa valuta virtuale, basta essere un commerciante od un professionista che offre prodotti e servizi online per beneficiare subito delle transazioni possibili di ether.

    Un’altra possibilità è quella di investire acquistando ether quando il loro valore è basso ed attendere un rialzo di prezzo per vedere il proprio portafoglio aumentare di consistenza.

    Nel futuro ci sono possibilità che la piattaforma utilizzi un sistema proof of stake nel quale la generazione dei blocchi avviene ad opera di coin holders; l’obiettivo di Ethereum Classic è da sempre quello di creare una piattaforma blockchain in grado di consentire agli sviluppatori di software di creare applicazioni che contengono un archivio di tutti i dati e le transazioni eseguite dagli utenti.

    Si differenzia anche dalla tecnica usata per i bitcoin in quanto questi sono strumenti ideati per il calcolo delle transazioni valutarie mentre gli ether fanno parte di un sistema decentralizzato che si colloca in cima alla blockchain.

    Entrambe le piattaforme presentano requisiti di efficienza e la produzione di ottimi risultati di guadagno ottenuti nel tempo, ma sicuramente il giro di affari in mano ad Ethereum è di portata maggiore rispetto a quello detenuto da Ethereum Classic anche per via della sua più recente creazione che rende questa valuta ancora soggetta a troppe oscillazioni.

    Il mercato di Ethereum è quindi caratterizzato da un maggior numero di scambi e investimenti e anche Ethereum Classic riesce a produrre risultati soddisfacenti che fanno ben sperare in un aumento ed una maggiore espansionin futuro prossimo. Infatti, Ethereum Classic si prepara a lanciare novità in grado di dare una marcia in più a tutta la piattaforma e dotate di un carattere del tutto innovativo in grado di eguagliare la tradizionale Ethereum.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo coinspaceCoinspace Truffa? Info opinioni e recensioni logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn goldbet logoGoldBet scomesse, truffa o no? fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè investire in criptovaluteLe migliori criptovalute su cui investire nel 2018 kave-638249_1920Differenze tra firma digitale e firma elettronica criptovaluteSu quali criptovalute investire? Le monete virtuali: Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Ripple

    Share Article

    Leggi anche

    moneyfarm
    Previous

    Moneyfarm: Opinioni, Recensioni, Come Funziona?

    rid-bancario
    Next

    Rid bancario, cos’è? Come funziona?

    Next
    rid-bancario
    30/11/2017

    Rid bancario, cos’è? Come funziona?

    Previous
    30/11/2017

    Moneyfarm: Opinioni, Recensioni, Come Funziona?

    moneyfarm
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    prescrizione debiti agenzia delle entrate

    I debiti con l’Agenzia delle Entrate vanno in prescrizione?

    30/09/2024
    codice tributo 3857

    Cos’è e a cosa serve il codice tributo 3857

    28/02/2025
    modello f24 codice 1001

    Codice tributo 1001

    13/11/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter