• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    Fisco e leggi

    Dichiarazione di successione – la guida

    06/09/2019 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    La dichiarazione di successione è una dichiarazione con la quale gli eredi, i chiamati all’eredità, i legatari, entro 12 mesi dalla data di apertura della successione (coincidente di norma con la data del decesso del contribuente), disciplinano il passaggio dei diritti e degli oneri del de cuius.

    Ma chi deve presentare la dichiarazione di successione? Come e quando bisogna presentarla? Come versare le imposte?

    Andiamo con ordine!

    Indice

    Toggle
    • Chi deve presentare la dichiarazione di successione
    • Come e quando si presenta la dichiarazione di successione
    • Ricevuta della dichiarazione di successione
    • Come versare le imposte di successione
    • Modelli dichiarazione di successione
    • Dichiarazione di successione integrativa
    • Sanzioni dichiarazione di successione tardiva
    • Esenzione dichiarazione di successione
      • Articoli correlati:

    Chi deve presentare la dichiarazione di successione

    La dichiarazione di successione deve essere presentata dai soggetti che la legge individua tra gli obbligati, ovvero:

    • gli eredi, i chiamati all’eredità e i legatari (purché non vi abbiano espressamente rinunciato o – non essendo nel possesso dei beni ereditari – chiedono la nomina di un curatore dell’eredità, prima del termine previsto per la presentazione della dichiarazione di successione) o i loro rappresentanti legali
    • i rappresentanti legali degli eredi o dei legatari
    • gli immessi nel possesso dei beni, in caso di assenza del defunto o di dichiarazione di morte presunta
    • gli amministratori dell’eredità
    • i curatori delle eredità giacenti
    • gli esecutori testamentari
    • i trustee.

    Come e quando si presenta la dichiarazione di successione

    La dichiarazione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che, di norma, coincide con la data del decesso del contribuente.

    La presentazione deve oggi avvenire esclusivamente per via telematica, usando l’apposito Modello 4 – pdf, disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate.

    Ricevuta della dichiarazione di successione

    Una volta presentata la dichiarazione di successione, il software dell’Agenzia delle Entrate provvederà ad elaborarlo. La copia della dichiarazione presentata, con le attestazioni a prova di ricevuta, sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, nell’area autenticata, alla voce ‘Prelevare documenti’ nella sezione ‘Ricevute’.

    Come versare le imposte di successione

    L’imposta di successione liquidata dall’ufficio territoriale competente, sulla base della dichiarazione presentata, può essere pagata con queste modalità:

    • almeno il 20% dell’importo deve essere versato entro sessanta giorni dalla notifica dell’avviso di liquidazione
    • la parte restante, è versata in otto rate trimestrali (dodici, per importi superiori a ventimila euro), sulle quali sono dovuti gli interessi calcolati dal primo giorno successivo al pagamento della tranche iniziale. Le rate scadono l’ultimo giorno di ciascun trimestre.

    È possibile procedere al pagamento anche a rate, ma non se l’imposta complessiva è inferiore a 1.000 euro.

    Modelli dichiarazione di successione

    Il modello di dichiarazione di successione è disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Si tenga conto che oramai, tuttavia, la dichiarazione di successione deve essere gestita interamente in modalità telematica, e che pertanto l’utilizzo del modulo cartaceo è limitato a poche casistiche.

    Dichiarazione di successione integrativa

    È sempre possibile rettificare una dichiarazione di successione, se contiene un errore materiale e di calcolo. Per far ciò, come confermato dall’Agenzia delle Entrate, occorre presentare una dichiarazione di successione integrativa, che corregga l’errore, potendo così procedere al versamento delle sole imposte di bollo e trascrizione.

    Sanzioni dichiarazione di successione tardiva

    La legge prevede che la dichiarazione di successione debba essere presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della pratica, che di norma coincide con la data di decesso del contribuente. Ne deriva che chi non presenta la dichiarazione entro 12 mesi va incontro a sanzioni pecuniarie, piuttosto limitate se si procede tempestivamente (il ravvedimento sprint è in vigore per ritardi entro i 14 giorni), e più onerose se si procede più tardivamente.

    Esenzione dichiarazione di successione

    Esistono alcune ipotesi in cui la dichiarazione di successione non è obbligatoria. In particolare, questo è il caso in cui gli eredi sono il coniuge e i parenti in linea retta del defunto, e l’attivo ereditario non è superiore a 100.000 euro e non sono presenti immobili o diritti reali immobiliari.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè atti giudiziariTassazione atti giudiziari, approfondisci investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento paesi del mondoI difficili accordi commerciali internazionali fra Nord e Sud del mondo TFM calcoloTfm, trattamento di fine mandato, info

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Split payment: le sanzioni

    dichiarazione-successione
    Next

    Dichiarazione di successione: chi deve presentarla

    Next
    dichiarazione-successione
    07/09/2019

    Dichiarazione di successione: chi deve presentarla

    Previous
    30/08/2019

    Split payment: le sanzioni

    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    bancomat non funziona

    Bancomat non funziona: cosa fare?

    13/08/2024
    logo ethereum

    Cos’è la criptovaluta Ethereum?

    17/11/2017
    modello f24 codice 1001

    Codice tributo 1001

    13/11/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter