• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    edilizia
    Business

    Da Confedilizia i consigli per rilanciare l’immobiliare in Italia

    13/06/2018 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Chiusa finalmente la lunga fase di “vacatio” con l’insediamento del nuovo Governo, l’attenzione di tutti si può concentrare nuovamente sulle questioni quotidiane e sulle difficoltà che erano state momentaneamente archiviate; tra i primi a far sentire la propria voce c’è Confedilizia, che ha invitato il neo Presidente del Consiglio e tutti i Ministri del nuovo Governo a rivolgere lo sguardo sul rilancio del settore immobiliare.

    Indice

    Toggle
    • Rilanciare l’edilizia
    • Lo scenario italiano
    • Il problema della tassazione
    • I consigli alla politica
    • Un decalogo di proposte
    • Riduzione della pressione fiscale al primo posto
    • Idee per rilanciare il comparto
      • Articoli correlati:

    Rilanciare l’edilizia

    L’auspicio dell’associazione nazionale di rappresentanza dei proprietari di casa è che il “mattone” sia inserito tra priorità dell’esecutivo, valutando a pieno il valore di questo comparto, che rappresenta sia uno strumento di salvaguardia del risparmio delle famiglie che un mezzo di stimolo per la crescita, con effetti virtuosi sulle imprese, sul lavoro e sui consumi.

    Lo scenario italiano

    Il mercato immobiliare italiano non vive certo una fase positiva, con una lunga fase di contrazione degli affari dovuta anche inevitabilmente alla crisi congiunturale e al calo dei prezzi, mentre sul fronte burocratico le varie novità normative, descritte in questo focus su AvvocatoAccanto.com, hanno contribuito a semplificare procedure e informazioni circa le varie branche, come il contratto di locazione ad uso abitativo o quello commerciale.

    Il problema della tassazione

    L’associazione nazionale dei proprietari di immobili evidenzia anche le principali criticità dello scenario italiano, a cominciare dal nemico numero uno, le imposte: “Il sistema di tassazione sugli immobili va ripensato dalle fondamenta. Le aliquote medie di Imu e Tasi hanno ormai raggiunto il 10 per mille su basi imponibili che sono state aumentate del 60 per cento con la manovra Monti”, dice una nota ufficiale di Confedilizia. In particolare, si ricorda anche che questa situazione non ha risparmiato “neppure le case affittate a canone calmierato e con un’imposizione che raggiunge livelli di accanimento in presenza di abitazioni che non si riescono a locare, per le quali in molti casi si applica persino l’Irpef (su un reddito inesistente). In più, c’è la tassa rifiuti. In totale, la Iuc (vale a dire la somma di Imu, Tasi e Tari) pesa ogni anno per circa 31 miliardi di euro“.

    I consigli alla politica

    I rappresentati della proprietà immobiliare, fulcro di un comparto chiave per l’economia del nostro Paese, ritengono che questo sia “un onere non più sostenibile e, soprattutto, di una tassazione puramente patrimoniale, che non tiene nel minimo conto la qualità e la quantità dei servizi offerti ai cittadini. Occorre riformare radicalmente il sistema, sostituendo Imu, Tasi e Tari con un tributo effettivamente legato ai servizi e deducibile dal reddito di persone fisiche e imprese”.

    Un decalogo di proposte

    Non è la prima “escursione” di Confedilizia nell’agone politico, visto che l’associazione – insieme alle altre organizzazioni rappresentative del comparto (Fiaip, Finco, Confassociazioni immobiliare, Aspesi, Adsi, Gesticond, Avi, Anbba, Assindatcolf, Assotrusts, Ape) – aveva realizzato un decalogo di proposte per il rilancio del settore immobiliare in vista delle elezioni del 4 marzo.

    Riduzione della pressione fiscale al primo posto

    Tra i “consigli”, che si dividono in propose e spunti alla classe dirigente nazionale, ci sono richieste molto specifiche, a cominciare (ovviamente) dalla riduzione della pressione fiscale sul comparto immobiliare. Gli altri punti riguardano lo sviluppo e il rilancio dell’investimento immobiliare da destinare alla locazione da parte dei gestori professionali, imprese e privati, e poi l’estensione della cedolare secca a tutti i contratti di locazione, la garanzia per il locatore di rientrare in possesso dell’immobile in tempi certi e la liberalizzazione delle locazioni commerciali.

    Idee per rilanciare il comparto

    Infine, le associazioni del settore immobiliare invitano a mettere in atto la stabilizzazione degli incentivi per gli interventi di manutenzione, riqualificazione, efficientamento energetico e miglioramento sismico del patrimonio edilizio e semplificazione della normativa riguardante i titoli edilizi, da accompagnare a misure di stimolo e di sostegno alla rigenerazione urbana e incentivi fiscali per le permute immobiliari. Gli ultimi due punti riguardano lo sviluppo del turismo attraverso la proprietà immobiliare privata e la proposta di istituire, all’interno del governo, una cabina di regia per lo sviluppo immobiliare, la casa e l’edilizia.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    trading principiantiConsigli per principianti del Trading diventare traderConsigli di trading per diventare trader MiamiComprare casa a Miami: consigli per un ottimo investimento New YorkInvestire Comprando casa a New York: consigli e modi per tutelare l’acquisto e-commerceNumeri E-commerce in Italia broker ForexRecensioni Broker Forex, consigli e pareri sulla scelta della piattaforma di Trading spreadChe cos’è lo Spread? Italia/Germania sito google financeGuida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Share Article

    Leggi anche

    trading online
    Previous

    Libri/ebook sul trading online

    Next

    Pagamento rimessa diretta, cos’è?

    Next
    14/06/2018

    Pagamento rimessa diretta, cos’è?

    Previous
    07/06/2018

    Libri/ebook sul trading online

    trading online
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    buoni-frurttiferi postali

    Tipi di Buoni fruttiferi postali

    18/11/2017
    3 coins-1726618_1920 (3)

    Tipi di tasso di interesse mutuo: quale scegliere e perché

    28/09/2021
    trading principianti

    Consigli per principianti del Trading

    30/05/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter