• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Tecnologia
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Altro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • ricapitalizzare società
    Ricapitalizzazione di una società: cos’è e quando serve
    premiazioneSoldiExpert
    Migliori consulenti finanziari indipendenti, Confcommercio premia SoldiExpert SCF
    cessione di quote di Srl a titolo gratuito
    Cessione di quote Srl a titolo gratuito: come funziona, obblighi e rischi fiscali
    accesso agli atti
    Altro

    Accesso agli atti: chi può richiederlo e quanto costa

    16/09/2024 2 Mins Read

    Tutti i documenti dei cittadini sono conservati dalle Pubbliche Amministrazioni ed accessibili e visionabili in qualunque momento, per garantire i principi di imparzialità e trasparenza.

    L’accesso agli atti è quindi permesso per tutti i documenti d’interesse pubblico posseduti dall’amministrazione.

    Il documento non deve essere stato creato necessariamente dall’amministrazione stessa, ma è sufficiente l’ente ne sia in possesso.

    Salvo alcune eccezioni (documenti coperti da segreti di Stato o procedimenti di tribunali) è possibile fare richiesta di accesso agli atti delle pubbliche amministrazioni e anche dei soggetti privati, ma solo se i documenti sono di pubblico interesse.

    Indice

    Toggle
    • Chi può fare richiesta di accesso agli atti
      • Come avere l’accesso agli atti
      • Tempistiche di consultazione dei documenti
      • Diniego accesso agli atti
      • Qual è il costo per l’accesso agli atti?
      • Articoli correlati:

    Chi può fare richiesta di accesso agli atti

    È chiaro che per potere avere accesso agli atti deve esserci l’interesse pubblico, ma cosa vuol dire? Per fare un esempio: è possibile conoscere i dettagli di un autovelox per constatare il funzionamento degli stessi, le sanzioni e la sicurezza, ma non si può chiedere di visionare documenti di un individuo privato, se non c’è alcune rilevanza per la collettività.

    La concessione dell’accesso agli atti deve però essere legata a un interesse concreto e diretto, quindi, nel caso dell’autovelox, è possibile fare richiesta se si è ricevuta una multa da un dispositivo e si vogliono visionare i documenti di omologazione dello stesso.

    Quindi, non è possibile avere accesso agli atti in modo generico, dietro deve esserci sempre un motivo che corrisponda a un’esigenza concreta di chi fa richiesta.

    Come avere l’accesso agli atti

    Bisogna inoltrare la richiesta all’amministrazione che è in possesso dei documenti di interesse, specificando la motivazione. Di solito, viene chiesto di chiarire qual è l’interesse rispetto alla domanda.

    I moduli da inoltrare per la richiesta sono, di solito, presenti sul sito web o presso gli sportelli aperti al pubblico.

    La domanda va compilata in ogni sua parte, firmata e consegnata di persona o tramite PEC ( non occorre la firma digitale) ai contatti dell’amministrazione. Se accolta, il cittadino potrà consultare i documenti e chiedere le copie (anche autenticate) degli atti, prendere appunti oppure farsi delle copie integrali senza alterarle.

    Qualora gli atti richiesti non riguardano altri soggetti, si può effettuare una richiesta, anche informale, direttamente all’ufficio di interesse, qualora consentisse la consultazione immediata. Inoltre, si può anche delegare un’altra persona per prendere visione dei documenti o portare qualcuno con sé.

    Tempistiche di consultazione dei documenti

    Se la domanda viene accolta si hanno 15 giorni di tempo per consultare gli atti. Trascorso questo termine sarà necessario inviare una nuova richiesta. Non c’è un limite di tempo legato alla risposta dell’istanza, che dipende dall’ente. Inoltre, non è detto che l’esito sia sempre favorevole, in alcuni casi, l’accesso può essere negato o limitato.

    Diniego accesso agli atti

    Se la richiesta di accesso ai documenti viene negata in modo tacito o espresso, si può presentare ricorso presso il Tribunale Amministrativo Regionale.

    Qual è il costo per l’accesso agli atti?

    Qualunque cittadino può accedere agli atti gratuitamente, proprio perché questa possibilità è riconosciuta come un diritto. Qualora si vogliano delle copie, invece, bisognerà corrispondere un costo per il rimborso del prezzo di riproduzione e i diritti di bollo, se presenti.

    Articoli correlati:

    atti giudiziariTassazione atti giudiziari, approfondisci Codice tributo 109T new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo Prestito-PersonalePrestito Personale logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn goldbet logoGoldBet scomesse, truffa o no? fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento logo_clarisbancaonlinebankingChiusura Claris Banca e Veneto Banca: informazioni ed alternative

    Share Article

    Leggi anche

    carta di credito non funziona online
    Previous

    Perché la carta di credito non funziona online?

    ravvedimento operoso
    Next

    Ravvedimento operoso: cos’è, calcolo 2024

    Next
    ravvedimento operoso
    19/09/2024

    Ravvedimento operoso: cos’è, calcolo 2024

    Previous
    04/09/2024

    Perché la carta di credito non funziona online?

    carta di credito non funziona online
    ricapitalizzare società

    Ricapitalizzazione di una società: cos’è e quando serve

    Adele Guariglia
    07/11/2025
    premiazioneSoldiExpert

    Migliori consulenti finanziari indipendenti, Confcommercio premia SoldiExpert SCF

    elemaca
    04/11/2025
    prestito

    I vari tipi di prestiti finanziari

    10/12/2017

    Rinegoziazione prestito: quando conviene?

    15/01/2021
    investimenti profits 25

    Profits25: sistema per investire, recensioni, ultime notizie

    08/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.