• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Bmedonline mediolanum
    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi
    Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    verified_by_visa
    EvidenzaPostepayServizi Postali

    Verified by Visa Postepay: la carta al sicuro

    08/12/2017 5 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Indice

    Toggle
    • Una cosa è certa: la carta PostePay è uno dei prodotti di Poste Italiane più diffuso in assoluto. Solo nel 2015, ad esempio, l’azienda ha dichiarato di aver emesso ben 13 milioni e mezzo di carte.
    • Cosa è e come funziona Verified by Visa
      • Sostituire la password scelta: ecco come fare
    • Verified by Visa: istruzioni per l’uso
      • Passi operativi per la verifica:
      • Secondo tipo di verifica
      • Articoli correlati:

    Una cosa è certa: la carta PostePay è uno dei prodotti di Poste Italiane più diffuso in assoluto. Solo nel 2015, ad esempio, l’azienda ha dichiarato di aver emesso ben 13 milioni e mezzo di carte.

    Sono davvero in molti, però, a chiedersi come fare per mettere al sicuro i propri risparmi e come effettuare acquisti online in totale sicurezza. La risposta a tali interrogativi è rappresentata, senza dubbio, da Verified by Visa.

    Sommario:

    • Cosa è e come funziona Verified by Visa
    • Sostituire la password scelta: ecco come fare
    • Verified by Visa: istruzioni per l’uso
    • Passi operativi per la verifica
    • Secondo tipo di verifica

    Vediamo, dunque, di scendere più nel dettaglio e di capire di che cosa si parla quando si fa riferimento a questo sistema e quali sono le modalità attraverso le quali è possibile attivare questo particolare meccanismo di sicurezza perfetto per proteggere il denaro presente su una PostePay.

    Cosa è e come funziona Verified by Visa

    Verified by Visa, come detto poco sopra, è un protocollo attraverso il quale la carta PostePay viene messa in sicurezza. In buona sostanza, tutti i titolari hanno la possibilità di effettuare qualsiasi genere di pagamento in totale tranquillità.

    Ma come fare per attivare il protocollo in questione? Per tutelare la sicurezza della propria carta è sufficiente visitare la pagina ufficiale di Poste Italiane e seguire tutte le istruzioni fornite.

    Il funzionamento del protocollo è davvero semplicissimo. È sufficiente, infatti, selezionare sia una password che una frase cosiddetta identificativa. Dopodiché, bisognerà inserire il codice composto da 16 corrispondente alla PostePay.

    verified by visa

    Al termine di tale procedura si avrà la possibilità di effettuare ogni genere di pagamento solo inserendo la password inserita: come è facile intuire, il pagamento in questione potrà andare a buon fine solo ed esclusivamente se la password inserita risulterà essere corretta.

    Attenzione, però: non sempre viene richiesta la password in occasione di un acquisto. La richiesta, infatti, è legata alle volontà del sito o, in alternativa, dell’azienda presso la quale si sta facendo compere. Per fare in modo che la password venga richiesta, deve essere il sito ad aver aderito al servizio.

    Sostituire la password scelta: ecco come fare

    Tutti coloro che hanno intenzione di cambiare la password alla postepay hanno la possibilità di farlo in qualsiasi momento e, soprattutto, per un numero infinito di volte.

    Tra l’altro, è bene precisare che questo sistema è del tutto gratuito come, del resto, lo sono tutte le modifiche apportate alla password. Per ricevere maggiori informazioni in merito alle eventuali sostituzioni della password o, più in generale, in riferimento al servizio Verified by Visa, è sufficiente contattare il call center di Poste Italiane in grado di chiarire ogni genere di dubbio e risolvere qualsiasi problema.

    In merito alla sostituzione della password, è bene tenere conto del fatto che è buona norma modificarla in maniera regolare. Pur essendo un sistema di sicurezza particolarmente potente, è sempre meglio evitare che qualche malintenzionato possa riuscire a mettere mano alla carta.

    Per questo motivo, è opportuno procedere con la sostituzione al fine di evitare che qualcuno possa carpire e utilizzare la password in questione. Superfluo precisare che tale password deve essere tenuta il più possibile segreta e lontana da occhi indiscreti.

    Pur essendo legato al numero di cellulare, il servizio di sicurezza potrebbe essere messo in crisi da qualche abile hacker che è stato in grado di carpire anche una sola parte della password.

    In sintesi, è bene che tale parola di sicurezza resti il più possibile nell’ombra. La sostituzione deve avvenire anche nel momento in cui si dovesse sospettare un eventuale furto. Solo in questo modo si avrà la possibilità di mettere realmente al sicuro e lontano da occhi indiscreti i propri risparmi.

    Verified by Visa: istruzioni per l’uso

    Come detto in precedenza, per poter attivare questo comodissimo sistema di sicurezza per poter proteggere la propria carta PostePay è sufficiente connettersi al portale di Poste Italiane e seguire tutte le istruzioni fornite non appena entrati nell’apposita sezione.

    A tale riguardo, però, è bene precisare che ci sono alcune operazioni da effettuare prima di collegarsi al portale. Solo in questo modo, l’attivazione di Verified by Visa potrà andare a buon fine. Niente paura, si tratta solo di alcune procedure semplicissime da portare a termine.

    sicurezza postepay verified by visa

    Passi operativi per la verifica:

    1. La prima e più importante cosa da fare è quello di comunicare a Poste Italiane il numero di telefono cellulare che dovrà essere associato alla PostePay in questione. Il cellulare associato è a dir poco fondamentale poiché il cosiddetto codice OTP verrà inviato proprio al numero indicato.In buona sostanza, si tratta del codice attraverso il quale l’utente avrà la possibilità di autorizzare l’operazione compilando il modulo che comparirà prima della conclusione dell’acquisto.In genere, il numero di telefono viene rilasciato proprio nel momento della sottoscrizione. Nel caso in cui così non fosse, si dovrà procedere con la comunicazione dello stesso presso l’ufficio postale di riferimento.
    2. Dopo aver fatto ciò, sarà necessario abilitare la propria PostePay nel caso in cui ancora non fosse attiva. Per fare ciò sarà sufficiente collegarsi al sito di Poste Italiane e seguire le indicazioni in merito. Ovviamente, per poter effettuare la procedura sarà necessario effettuare l’autenticazione inserendo sia il proprio nome utente che la relativa password.
    3. A questo punto, sarà possibile accedere alla sezione internamente dedicata alla sicurezza sul web e procedere con l’abilitazione. Per effettuare l’abilitazione richiesta non si dovrà fare altro che inserire il numero della carta che si vuole proteggere con questo servizio. Il codice identificativo della carta non basterà, però.
    4. Per riuscire a portare a termine la procedura per essere abilitati al servizio, sarà necessario anche inserire la data in cui la carta scade e il codice cvv2. Tale codice non è altro che una stringa di numeri di sicurezza attraverso cui il sistema ha la possibilità di verificare che il richiedente è il reale titolare della stessa.

    Secondo tipo di verifica

    La seconda verifica, invece, vede protagonista il numero di cellulare che è stato associato alla carta.

    1. In pratica, viene effettuato un test grazie al quale il sistema ha la possibilità di accertare che il numero indicato è effettivamente utilizzato dal titolare della carta da proteggere.
    2. A questo punto, non resta altro da fare che procedere con la richiesta dell’invio della password. Non appena inoltrata la richiesta, sul cellulare si riceverà un messaggio di testo in cui è contenuto il codice OPT che dovrà essere inserito nel campo indicato.
    3. Se il codice usa e getta OTP risulterà corretto, l’abilitazione andrà a buon fine e il sistema procederà con l’inoltro di una mail di conferma nella casella di posta del titolare della carta.

    Insomma, tutto è molto facile oltre che intuitivo. Chi ha intenzione di proteggere la carta PostePay di cui è titolare, pertanto, non deve fare altro che seguire queste istruzioni e, nel caso in cui ancora non lo avesse fatto, associare il numero di telefono del proprio cellulare alla carta PostePay di cui è titolare.

    In questo modo, si avrà la possibilità di tenere tutto costantemente sotto controllo e di non dover fare i conti con alcun genere di problema al momento del pagamento.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    postepayPostepay, info utili cambiare password PostepayCome cambiare la password alla Postepay postepayScadenza Postepay, mese, data, rinnovo Poste italianeTipi di carte postepay, prepagate, attivazione carte poste italiane postepay da rinnovarePostepay scaduta? Rinnovo nuova carta postepay-classicaCome attivare una carta PostePay? postepayControllare Saldo Postepay Evolution postepayPostepay junior, ricaricabile prepagata per ragazzi

    Share Article

    Leggi anche

    amazon paypal
    Previous

    Amazon Paypal: come pagare?

    poste id
    Next

    Cos’è il PosteID? Codice, app e spid

    Next
    poste id
    08/12/2017

    Cos’è il PosteID? Codice, app e spid

    Previous
    07/12/2017

    Amazon Paypal: come pagare?

    amazon paypal
    Bmedonline mediolanum

    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi

    Adele Guariglia
    17/07/2025
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    activtrades

    Activtrades Opinioni e recensione

    01/01/2018
    finanziamenti-auto

    Prestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate

    03/03/2018

    Carta di credito Deutsche Bank: l’intera gamma per te e la tua famiglia

    03/03/2020

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter