• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    poste id
    EvidenzaServizi Postali

    Cos’è il PosteID? Codice, app e spid

    08/12/2017 6 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Indice

    Toggle
    • Poste Italiane si arricchisce con un nuovo servizio (il PosteID) rivolto a cittadini e imprese.
    • Il sistema Pubblico di Identità Digitale ed i numerosi vantaggi
    • Nuovo PosteID: la soluzione abilitata per il servizio SPID
      • Abilitazione del codice PosteID a PosteID
    • Ottenere PosteID
    • PosteID App
    • Costi di attivazione
      • Articoli correlati:

    Poste Italiane si arricchisce con un nuovo servizio (il PosteID) rivolto a cittadini e imprese.

    Il posteID è il servizio per coloro che amano la semplicità, senza essere più costretti a ricordare numerose password differenti, chiavi di sicurezza e codici per usufruire dei servizi concessi da pubbliche amministrazioni e imprese.

    La facile soluzione, offerta da Poste Italiane, si chiama PosteID.

    Si tratta di un innovativo sistema di identità digitale che può essere utilizzato non soltanto per usufruire al meglio dei prodotti di Poste Italiane abilitati, ma anche per ottenere l’accesso ai numerosi servizi aderenti e che espongono il logo standard SPID.

    • Il sistema Pubblico di Identità Digitale ed i numerosi vantaggi
    • Nuovo PosteID: la soluzione abilitata per il servizio SPID
    • Ottenere PosteID
    • PosteID App
    • Costi di attivazione

    Il sistema Pubblico di Identità Digitale ed i numerosi vantaggi

    Il sistema SPID, ovvero sistema Pubblico di Identità Digitale, è stato istituito già dal 2016 con lo scopo di permettere l’accesso, mediante l’unicità dell’identità digitale ed attraverso molteplici dispositivi, a tutti i servizi online che vengono forniti dai soggetti aderenti ed autorizzati.

    Il sistema SPID, infatti, include soggetti pubblici e privati che hanno ottenuto un accreditamento da parte dell’Agenzia per l’Italia digitale. I servizi del sistema SPID consistono nella registrazione, messa a disposizione delle credenziali e consentono l’accesso in rete.

    Quindi, l’operatività del sistema SPID è la soluzione per accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione, attraverso il proprio dispositivo (computer, tablet e smartphone) ma con l’impiego di una sola identità digitale: username e password.

    SPID è un sistema di autenticazione che guarda al futuro. Tale sistema è altamente sicuro e pensato per la massima tutela dei dati personali, i quali non possono essere utilizzati o ceduti a terzi, in mancanza di autorizzazione dell’utente.

    Inoltre, l’accesso ai differenti servizi SPID è distinguibile chiaramente, grazie ad apposite interfacce di accesso standard, le quali ne consentono il chiaro riconoscimento da parte dei cittadini.

    SPID è facilissimo da utilizzare, proprio perché non richiede chiavi di accesso o numerose password da ricordare ed annotare ma fa usufruire dei servizi online aderenti con un’univoca identità digitale.

    PosteID

    Nuovo PosteID: la soluzione abilitata per il servizio SPID

    Poste Italiane ha così realizzato un sistema di sicurezza, al fine di semplificare al massimo la vita degli italiani e di permettere l’utilizzo dei servizi in maniera comoda e veloce.

    L’ambito di applicazione di PosteID è abbastanza vasto e variegato. Infatti è bene ribadire che PosteID assicura l’accesso non solo ai servizi forniti da parte di Poste Italiane, ma anche a quelli accreditati al Sistema pubblico di identità Digitale.
    Più in particolare, con PosteID, nella versione abilitata a SPID si può:

    • Accedere ai servizi di Poste Italiane online;
    • Accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione convenzionati;
    • Accedere ai servizi dei privati convenzionati SPID.

    Abilitazione del codice PosteID a PosteID

    Sono molti gli italiani che hanno già ottenuto ed utilizzato il codice PosteID. Si ricorda che il codice alfanumerico in questione, creato dallo stesso utente richiedente, consente di disporre dei servizi ed app messe a disposizione da Poste Italiane ed installate sul proprio dispositivo.

    Il codice PosteID permette l’accesso all’App di BancoPosta o all’App di Postepay digitando i caratteri alfanumerici oppure in modalità fingerprint, ovverosia semplicemente pigiando il dito sull’apposito sensore del dispositivo, il quale ne rileverà le impronte digitali.

    Il codice PosteID è richiesto per effettuare operazioni di addebito su conto o carta Postepay a mezzo App Ufficio Postale, App BancoPosta o App Postepay, o per autorizzare (a mezzo App Postepay o BancoPosta online), le operazioni dal canale web, dal sito poste.it o da quelli convenzionati.

    Per chi fosse già in possesso del codice PosteID, il passaggio a PosteID sarà ancora più agevole. Infatti, chi dispone del codice PosteID sui servizi Bancoposta può ottenere l’abilitazione alla nuova versione PosteID, attivandola direttamente su sito posteid.poste.it.

    Ottenere PosteID

    poste id app

    Per chi non fosse ancora in possesso del descritto codice PosteID, nessun problema. Infatti, ci si può assicurare PosteID senza complicazioni e seguendo le tre ulteriori possibilità, di seguito elencate:

    • Andando direttamente sul sito posteid.poste.it

    Questa modalità di attivazione è riservata a coloro che dispongono di un cellulare certificato da Poste Italiane, di un lettore BancoPosta, di una Carta Nazionale dei Servizi attiva, di una carta d’Identità elettronica attiva o di una firma digitale.

    In presenza di una delle suindicate condizioni, non serve altro che accedere al sito posteid.poste.it, selezionare la scelta corrispondente al proprio caso e richiedere PosteID abilitato a SPID.

    • Recandosi all’ufficio postale

    In mancanza di strumenti di identificazione necessari, per ottenere PosteID si può andare direttamente sul sito posteid.poste.it ed iniziare il processo di identificazione. Successivamente, non resta che trovare l’ufficio postale più vicino e recarsi sul posto per compilare i propri dati, ed esibire all’operatore preposto l’originale del documento di riconoscimento, unitamente alla fotocopia del proprio codice fiscale o tessera sanitaria.

    • Comodamente a domicilio

    Al solo prezzo di 14,50 euro (iva inclusa), i cittadini che non dispongono di strumenti di identificazione possono ottenere PosteID direttamente a domicilio. In questo caso i cittadini richiedenti verranno identificati attraverso il servizio Posteinteractive, al fine di ottenere PosteID abilitato a SPID.

    La procedura richiede il numero di cellulare, il documento di riconoscimento, il codice fiscale (o tessera sanitaria) e la necessaria corrispondenza fra i dati dei documenti con quelli dichiarati in sede di compilazione su posteid.poste.it.

    PosteID App

    AppBancopostaPer chi volesse usufruire della massima semplificazione, si ricorda che PosteID è anche in versione app.
    La nuova App ufficiale di Poste Italiane diventa operativa nell’ottica della nuova identità digitale, garantendo la massima sicurezza, protezione dei dati e facilità di utilizzo.

    Mediante l‘App ufficiale PosteID è possibile accedere:

    • ai servizi online offerti da Poste Italiane;
    • ai servizi online della Pubblica Amministrazione accreditati con SPID;
    • ai servizi dei privati accreditati con SPID.

    La nuova App presenta un restyling, così da essere fluida ed innovativa, garantendo la massima velocità di accesso. Infatti, i servizi abilitati possono essere raggiunti non soltanto attraverso l’uso del codice PosteID ma altresì mediante l’uso del QR Code, presente sulla pagina di accesso al servizio.

    In questo caso, non servirà altro che inquadrare il QR Code presente sulla pagina, valido in maniera temporanea, così da accedere in maniera comoda e rapida.

    Non è finita: attarverso l’App si può anche ottenere una panoramica sullo storico degli accessi e delle autorizzazioni, in modo da avere sempre una visione chiara e riassuntiva, anche delle richieste in sospeso.

    Infine, per chi fosse in possesso di uno smartphone con sistema Android, a partire dalla versione 6.0 in poi, può ottenere l’autorizzazione agli accessi anche con sistema fingerprint e quindi con l’innovativo riconoscimento dell’impronta digitale.

    Al momento l’app, sviluppata in italiano o inglese, è scaricabile dallo store Apple o da Google Play e per il suo utilizzo bisogna, alternativamente, essere in possesso di un dispositivo mobile, essere registrato su www.poste.it, essere titolari di carta Postepay o avere fornito a Poste Italiane un numero di cellulare di qualsiasi operatore.

    Costi di attivazione

    Al momento entrare nel mondo PosteID e disporre dei vantaggi dell’identità digitale sembra essere molto interessante e conveniente. In questo periodo, infatti, il servizio PosteID è praticamente gratuito per tutta la durata del contratto, pari a due anni dalla sottoscrizione.
    Per usufruire di tali condizioni è necessario cogliere l’opportunità e sottoscrivere il servizio entro e non oltre il 31 dicembre del 2017.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    opzioni-binarieOptionweb, cosè? logo Poste-italianePoste Italiane codice 3918Codice tributo 3918, cos’è e come usarlo? tasse F24Cos’è il Codice tributo 3958 per Tasi? pagamento tasseCodice tributo 3944 bic postepay evolutionCodice BIC PostePay Evolution: cos’è e dove trovarlo postepayCodice utente PostePay, come trovarlo? codice tributo 3961Cos’è il Codice tributo 3961?

    Share Article

    Leggi anche

    verified_by_visa
    Previous

    Verified by Visa Postepay: la carta al sicuro

    postepay-classica
    Next

    Come attivare una carta PostePay?

    Next
    postepay-classica
    08/12/2017

    Come attivare una carta PostePay?

    Previous
    08/12/2017

    Verified by Visa Postepay: la carta al sicuro

    verified_by_visa
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    servizi postali

    Servizi postali 2018

    29/12/2017
    gas-station-gf97f9bb39_1280

    Rimborso accise sul carburante: a chi spetta e come ottenerlo, ecco quello che devi sapere

    16/07/2022
    prescrizione crediti

    Prescrizione crediti: cosa vuol dire e dopo quanto si estinguono i miei debiti?

    06/02/2024

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter