• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    postepay
    Servizi Postali

    Scadenza Postepay, mese, data, rinnovo

    07/12/2017 6 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Indice

    Toggle
    • La carta Postepay è una delle carte ricaricabili più usate in Italia. Si tratta di un servizio erogato da Poste Italiane.
    • Dove vedo la data di scadenza della carta Postepay
    • Come fare per rinnovare telefonicamente la carta Postepay in scadenza o scaduta
    • Come fare per rinnovare tramite internet la carta Postepay in scadenza o scaduta
    • Come fare per rinnovare in ufficio postale la carta Postepay in scadenza o scaduta
    • Come attivare la carta Postepay ricevuta a casa
    • Le altre carte Postepay
      • Articoli correlati:

    La carta Postepay è una delle carte ricaricabili più usate in Italia. Si tratta di un servizio erogato da Poste Italiane.

    È una carta di credito Visa che permette di effettuare pagamenti su circuiti internazionali e anche online, oltre che di prelevare dallo sportello Bancomat.

    La particolarità è che questa carta non è collegata a nessun conto corrente, o altro servizio postale, ma è l’utente che la ricarica degli importi che desidera o che gli occorrono. Dunque non è una carta nominale e, a differenza di una tradizionale carta di credito, quando scade il rinnovo non è automatico ma è necessario seguire una delle procedure che verranno descritte per averne una nuova.

    • Dove vedo la data di scadenza dalla carta postepay?
    • Come rinnovare telefonicamente la carta postepay?
    • Come fare a rinnovare la carta postepay tramite internet?
    • Come rinnovare la postepay in un ufficio postale?
    • Come attivare la postepay ricevuta a casa?
    • Le altre carte postepay

    Dove vedo la data di scadenza della carta Postepay

    data scadenza postepay

    La data di scadenza della carta Postepay è molto facile da conoscere in quanto è scritta sul fronte della carta. Bisogna tenere presente un dato importante: sulla carta è indicato il mese di scadenza e non il giorno. Il giorno fino al quale la carta resta ancora attiva è l’ultimo del mese indicato. Quindi, se la scadenza indicata è ottobre 2018, vuol dire che la Postepay resterà utilizzabile fino al 31 del mese di ottobre 2018. Dopo questa data non sarà più possibile né fare prelievi né pagamenti, e quindi si rende necessario il rinnovo.

    Il rinnovo si può fare già da due mesi prima della scadenza della Postepay, o fino a 18 mesi dopo. Il rinnovo non ha costi ed è quindi del tutto gratuito, invece quando si acquista la carta Postepay c’è una spesa iniziale da sostenere di 5 euro. La carta non ha però spese di gestione.

    Come fare per rinnovare telefonicamente la carta Postepay in scadenza o scaduta

    La prima modalità che Poste Italiane mette a disposizione per poter rinnovare la carta Postepay scaduta o in scadenza, e il più rapido e comodo per chi non ha molta dimestichezza con internet, è per via telefonica. Poste Italiane mette infatti a disposizione un numero verde, l’800 00 33 22.

    Chiamando non si viene messi in contatto con un operatore, ma c’è una voce che spiega la procedura guidata da seguire per poter chiedere il rinnovo della propria carta Postepay tramite l’invio di una nuova carta. La voce registrata chiederà di digitare il codice della vecchia Postepay in scadenza o scaduta (al massimo da 18 mesi) ed è quindi opportuno tenerla sottomano quando si chiama. Inoltre verrà chiesta la data di nascita del richiedente.

    Infine verrà chiesto di indicare un indirizzo fisico a cui spedire la nuova carta, la quale in genere arriva nell’arco di 45 giorni al massimo. In realtà le missive che si ricevono sono due: una per la carta e uno per il codice PIN, il quale viene inviato separatamente per motivi di sicurezza.

    Come fare per rinnovare tramite internet la carta Postepay in scadenza o scaduta

    rinnovo postepay

    La seconda modalità che è possibile adottare, e che è adatta a chi usa molto il computer e internet, è attraverso il sito web di Poste Italiane. Sul sito web di Poste Italiane c’è infatti una sezione dedicata alle carte Postepay, dove è possibile effettuare in modo autonomo la procedura di rinnovo.

    Questo servizio è però a disposizione soltanto di chi ha effettuato la registrazione sul sito web di Poste Italiane ed ha inoltre attivato la procedura di Sicurezza web, che consiste nel registrare e certificare un numero di cellulare. Se non si possiedono questi requisiti non è possibile chiedere il rinnovo, e di conseguenza l’invio, della nuova carta Postepay online, né è possibile in seguito attivarla.

    Quando si effettua la richiesta via web, per prima cosa sulla schermata dedicata appare l’indirizzo a cui si vuole che la nuova carta Postepay venga spedita. Procedendo, compaiono i dati della vecchia carta Postepay che il sistema chiede di confermare. Facendo click sul pulsante continua, la richiesta viene inviata e per conferma bisognerà indicare il codice che viene spedito tramite SMS sul telefono cellulare indicato.

    Come fare per rinnovare in ufficio postale la carta Postepay in scadenza o scaduta

    ufficio postale

    La terza modalità, quella più tradizionale, consiste semplicemente nel recarsi presso un ufficio postale con la carta Postepay in scadenza o scaduta e con un documento di identità. L’addetto allo sportello registrerà la richiesta e consegnerà immediatamente la nuova carta, già attiva, al richiedente.

    Come dicevamo, questa operazione non ha costi aggiuntivi e il credito eventualmente rimasto sulla carta scaduta verrà trasferito sulla nuova carta.

    Come attivare la carta Postepay ricevuta a casa

    Resta da chiarire l’ultimo passaggio, ovvero il modo in cui è possibile attivare la carta Postepay nel caso in cui se ne richieda l’invio presso il proprio domicilio. Anche in questo caso le possibilità sono tre: o ci si reca presso un ufficio postale, o si chiama il numero verde, o si fa l’attivazione online sul sito di Poste Italiane.

    Se si preferisce il contatto fisico con un operatore, tutto quello che bisogna fare è recarsi presso uno sportello, uno qualsiasi della propria città, con la nuova carta Postepay e il relativo PIN ricevuto separatamente. Sarà l’operatore ad eseguire la procedura necessaria per l’attivazione della nuova carta che diventerà subito operativa. L’attivazione della carta è un’operazione che non ha costi.

    Oppure si può chiamare il numero verde 800 90 21 22 e aspettare di poter parlare con un operatore, il quale effettuerà tutte le pratiche necessarie per rendere operativa la carta Postepay ricevuta. La procedura si svolge interamente per telefono e al termine la carta sarà stata attivata e sarà quindi utilizzabile.

    Infine, si può procedere con la procedura online per fare l’attivazione di una carta Postepay. Anche in questo caso sarà però necessario prima fare la registrazione al sito ed attivare la sicurezza web, ovvero abilitare un numero di telefono cellulare alla ricezione degli SMS. Infatti, per portare a buon fine l’attivazione, bisognerà digitare dei codici ricevuti tramite SMS.

    Accedendo alla pagina dedicata di Poste Italiane si avvia dunque la procedura di attivazione. Nella prima schermata viene richiesto l’inserimento delle ultime 4 cifre del codice di riconoscimento della nuova carta Postepay. Nella schermata successiva comparirà il numero della vecchia carta, che l’utente dovrà confermare.

    L’utente dovrà infine richiedere il codice definito OTP, che verrà inviato tramite messaggio sul telefono cellulare registrato. Questo codice deve essere inserito nell’apposito spazio e una volta confermato, la nuova carta Postepay sarà attiva, contenente il saldo della carta scaduta, e utilizzabile per prelievi e pagamenti in negozi fisici o virtuali.

    Le altre carte Postepay

    altre carte postali

    Prima di tutto qualunque postepay può essere usata per i prelievi sia tramite atm di altre banche che tramite atm postali.

    Le procedure spiegate sono relative alla carta Postepay Standard, la carta ricaricabile che ha un costo iniziale di 5 euro e che può essere acquistata presso qualunque ufficio postale. Nella gamma Postepay esistono ora altri tipi di carte con dei funzionamenti diversi che prevedono dei costi di gestione e consento di effettuare altre operazioni rispetto al modello Standard, come ad esempio l’addebito dello stipendio.

    Esistono vari tipi di postepay, i nuovi prodotti sono:

    •  postepay junior
    • Postepay Evolution
    • Postepay Evolution Business
    • ioStudio Postepay
    • Postepay Corporate
    • Postepay Impresa
    • Postepay Virtuale

    In questi altri casi la procedura di rinnovo non deve essere sollecitata, ma alla scadenza viene inviata la nuova carta che in seguito l’utente dovrà soltanto attivare.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    postepay da rinnovarePostepay scaduta? Rinnovo nuova carta postepayPostepay, info utili postepay-classicaCome attivare una carta PostePay? Poste italianeTipi di carte postepay, prepagate, attivazione carte poste italiane pos tradizionaleCarta di Credito: come funziona e qual è la migliore postepayControllare Saldo Postepay Evolution postepayPostepay junior, ricaricabile prepagata per ragazzi postepay iostudioIostudio Postepay, info carta

    Share Article

    Leggi anche

    postepay
    Previous

    Postepay junior, ricaricabile prepagata per ragazzi

    amazon paypal
    Next

    Amazon Paypal: come pagare?

    Next
    amazon paypal
    07/12/2017

    Amazon Paypal: come pagare?

    Previous
    07/12/2017

    Postepay junior, ricaricabile prepagata per ragazzi

    postepay
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    carta hype 1

    Carta Hype: da oggi guadagni spendendo!

    18/07/2018
    fallimento sinistra europea

    Il socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè

    25/11/2017
    diamante zircone

    Come riconoscere un diamante da uno zircone?

    09/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter