• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    prestito consolidamento debito
    Prestiti e finanziamenti

    Prestito per consolidamento debiti

    10/10/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Il prestito per consolidamento permette di raggruppare le rate di più finanziamenti in un’unica mensilità, abbassando il rischio di insoluti e rendendo più sostenibile il piano di rientro del debito.

    Se stai vivendo un periodo difficile e hai poca liquidità, questo forma di prestito personale può essere la soluzione ideale per gestire tutti i debiti senza pesare sulla qualità della tua vita quotidiana.

    Indice

    Toggle
    • Cos’è il consolidamento del debito
    • Chi può chiedere il consolidamento debiti?
    • Quando conviene il consolidamenti debiti?
    • Come ottenere il consolidamento dei debiti
      • Articoli correlati:

    Cos’è il consolidamento del debito

    Come anticipato, il prestito di consolidamento debiti è pensato per raggruppare in un solo finanziamento tutte le rate di quelli già attivi e, se possibile, anche ottenere nuova liquidità.

    In passato era visto come l’ultima soluzione per chi si trovava in fortissime difficoltà economiche, anche a causa dei tassi di interesse altissimi.

    Oggi, è uno strumento molto utilizzato per ridurre il rischio di insoluti, gestendo il debito in maniera ottimale in modo da garantire il pagamento delle rate nelle condizioni migliori per il debitore.

    Il calcolo del rischio di credito è qualcosa che viene messo in conto al momento della richiesta di un prestito, ma all’aumentare del numero di rate mensili cresce esponenzialmente la possibilità di indebitamento.

    Con il consolidamento del debito:

    • Viene ridimensionato il profilo di rischio grazie alla presenza di una sola rata;
    • Si riduce l’esposizione mensile del reddito;
    • Si abbassa il livello di indebitamento dell’individuo e della famiglia.

    Chi può chiedere il consolidamento debiti?

    Possono fare richiesta di rifinanziamento del prestito i soggetti che presentano una serie di requisiti, fondamentali per poter ottenere accedere al consolidamento del debito, in particolare, il regolare pagamento dei prestiti attivi.

    Al momento della richiesta, la verifica delle banche dati sul merito di credito si concentra su diversi aspetti:

    • Regolarità dei pagamenti;
    • Controllo del carico dei prestiti in relazione al reddito;
    • Stabilità lavorativa;
    • Proiezione reddituale futura.

    L’obiettivo è valutare la situazione in cui versa il richiedente, partendo dal presupposto che se quest’ultimo riesce a sostenere il pagamento delle rate dei prestiti in essere anche in una condizione economica difficile, riuscirà sicuramente a farlo con un carico finanziario inferiore e maggiore liquidità nel corso del tempo.

    Quando conviene il consolidamenti debiti?

    Il prestito per consolidamento del debito conviene quando il richiedente ha diversi finanziamenti in corso, con tassi di interesse e scadenze diverse. Riducendo il numero di rate è possibile tagliare le spese e semplificare la gestione complessiva.

    Invece di pagare diverse rate mensili con pagamenti separati a varie società finanziarie, viene pagato un importo totale dei debiti in una sola rata, con condizioni economiche molto più vantaggiose.

    Col prestito di consolidamento il periodo di rimborso si allunga, le rate mensili si abbassano e si ha un tasso d’interesse inferiore.

    Inoltre, alcune offerte di prestito di consolidamento permettono anche di ottenere liquidità aggiuntiva, con soluzioni personalizzate in base alle proprie esigenze.

    Ecco i vantaggi principali:

    • Gestione di più finanziamenti col pagamento di una sola rata mensile più bassa e a condizioni migliori;
    • Personalizzazione del prestito e della durata del rimborso in base alle proprie esigenze con riduzione del costo complessivo;
    • Semplificazione della gestione finanziaria;
    • Ottenimento di liquidità extra;
    • Riduzione del rischio di insolvenza.

    Come ottenere il consolidamento dei debiti

    Come prima cosa bisogna valutare qual è l’entità dei debiti, ovvero, quantificare l’importo totale degli stessi e dei finanziamenti in corso nel breve e nel dio-lungo termine.

    Poi si sceglie la banca o l’istituto di credito, che dipende dal tipo di prestito, dal profilo del cliente e dalle sue esigenze. Vanno valutate con attenzione le informazioni relative ai costi complessivi del prestito di consolidamento che includono: valore rate mensili, tasso di interesse, durata del prestito, commissioni.

    L’istituto, inoltre, procede alla verifica dei requisiti necessari per approvare il prestito, tra cui la posizione debitoria e il merito creditizio per escludere che il richiedente sia un cattivo pagatore.

    Infine, con l’ottenimento del nuovo prestito, si procede all’estinzione anticipata di tutti i debiti in essere e col pagamento dell’unica rata mensile.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    Prestito-PersonalePrestito Personale mutuoCome Chiedere un Mutuo? prestitoGuida ai prestiti personali prestitoI vari tipi di prestiti finanziari finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate simulazione prestitoPrestiti personali Poste Italiane: simulazione prestito Banco Posta e Mini Prestiti new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo miniprestitoPrestito Postepay, mini finanziamento Bancoposta

    Share Article

    Leggi anche

    prescrizione debiti agenzia delle entrate
    Previous

    I debiti con l’Agenzia delle Entrate vanno in prescrizione?

    aspettativa non retribuita
    Next

    Aspettativa non retribuita: come funziona?

    Next
    aspettativa non retribuita
    21/10/2024

    Aspettativa non retribuita: come funziona?

    Previous
    30/09/2024

    I debiti con l’Agenzia delle Entrate vanno in prescrizione?

    prescrizione debiti agenzia delle entrate
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    mutuo-casa-assicurazioni

    Mutuo casa: assicurazione a valore intero vs assicurazione a primo rischio. Quale scegliere?

    27/01/2019
    prescrizione debiti agenzia delle entrate

    I debiti con l’Agenzia delle Entrate vanno in prescrizione?

    30/09/2024
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    08/07/2025

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter