• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    money-2724235_1920
    Banche

    Debiti con le banche: cosa c’è da sapere

    21/05/2021 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    money-2724235_1920Quando si contrae un mutuo con la banca possono essere diversi gli scenari che vengono a crearsi, potrebbe infatti capitare di non riuscire più a far fronte al debito e rendersi inadempienti, oppure potrebbe capitare che la stessa banca compia operazioni scorrette come l’applicazione di interessi usurari oppure l’anatocismo bancario. Sul sito debitobancario.it è possibile ottenere maggiori informazioni riguardo a tutte queste situazioni, ed è possibile rivolgersi a dei consulenti specializzati nel settore per ottenere assistenza.

    Indice

    Toggle
    • Prescrizione del credito: quando si estingue il diritto del creditore?
    • Saldo e stralcio e ristrutturazione del debito: come far fronte all’eccessivo indebitamento?
    • Condotte scorrette di banche e finanziarie: a cosa stare attenti
      • Articoli correlati:

    Prescrizione del credito: quando si estingue il diritto del creditore?

    Se ci si trova dinanzi a debiti scaduti ormai da diversi anni bisogna considerare la possibilità che tali debiti siano prescritti e che non sia più necessario dover rimborsare il proprio creditore. Come per ogni diritto civile, anche i crediti si prescrivono, e sono sottoposti alla prescrizione ordinaria decennale, tranne per alcune ipotesi che prevedono un termine di prescrizione inferiore. Quindi, dal momento in cui il creditore non compia nessun atto volto a far si che il suo credito sia soddisfatto, inizia a decorrere il termine che in dieci anni porterà all’estinzione del credito.

    In virtù di quanto detto appare fondamentale, prima di valutare ogni altra ipotesi di pagamento del debito nei confronti della banca, accertarsi che il credito non sia estinto

    Saldo e stralcio e ristrutturazione del debito: come far fronte all’eccessivo indebitamento?

    Se si deve superare una situazione debitoria particolarmente complessa vi sono diverse possibilità che possono garantire al debitore di riuscire a rientrare del proprio debito ed al creditore di recuperare almeno una parte di quanto sborsato precedentemente. In particolare nei rapporti con le banche, il cliente può trovarsi in difficoltà e non riuscire a far fronte al proprio debito. In tutte queste ipotesi certamente la prima cosa da fare è chiedere consiglio ad un avvocato per farsi indicare la giusta strada da seguire. Generalmente il percorso più vantaggioso per il debitore è il saldo e stralcio del debito. Attraverso tale procedura, e solo con l’accordo tra le due parti, si potrà stabilire che il debitore paghi solo una parte dell’ammontare totale del suo debito, ma in un’unica soluzione.  Appare senza dubbio evidente il vantaggio che il debitore riceve dall’attivazione di questa procedura, ma allo stesso tempo i vantaggi si riflettono anche sul creditore al quale viene rimborsata almeno una parte del debito originario.

    Se non si vuole attivare la procedura di saldo e stralcio si può ricorrere alla ristrutturazione del debito, procedura con la quale si pattuiscono nuove condizioni per il rimborso delle somme erogate dalla banca al momento della stipulazione del mutuo. La ristrutturazione del debito si differenzia con il saldo e stralcio perché non prevede uno sconto sul debito ma semplicemente una rinegoziazione delle modalità di pagamento del mutuo.

    Comunque entrambi gli strumenti appaiono efficacia e possono essere davvero vantaggiosi per il creditore che affronti una fase di difficoltà economica

    In questi casi è bene ricordare che è consigliabile farsi assistere da un professionista affinché questo si interfacci con l’istituto di credito ed ottenga le migliori condizioni possibili per il suo cliente.

    Condotte scorrette di banche e finanziarie: a cosa stare attenti

    Oltre alle ipotesi di eccessivo indebitamento, potrebbe capitare che sia la stessa banca o finanziaria a compiere condotte scorrette nei confronti del debitore. Tra queste ipotesi ci rientrano senza dubbio l’anatocismo bancario e l’applicazione di interessi usurari. Mentre l’anatocismo rappresenta una condotta scoraggiata e disciplinata dalla normativa del codice civile, l’usura bancaria costituisce un vero e proprio reato e comporta la violazione del codice penale. Per evitare di incappare in queste condotte è importante comprendere bene, al momento della sottoscrizione del contratto, tutte le clausole, ed evitare spiacevoli conseguenze future.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    pos tradizionaleCarta di Credito: come funziona e qual è la migliore new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn Ubi-BancaUbi Banca, notizie logo_clarisbancaonlinebankingChiusura Claris Banca e Veneto Banca: informazioni ed alternative Prestito-PersonalePrestito Personale fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento

    Share Article

    Leggi anche

    idea-3310390_1920
    Previous

    Cos’è il Business Process Outsourcing e perché conviene alle aziende

    1 gelato-packaging-idee-originali
    Next

    Come si confeziona il gelato

    Next
    1 gelato-packaging-idee-originali
    22/06/2021

    Come si confeziona il gelato

    Previous
    08/04/2021

    Cos’è il Business Process Outsourcing e perché conviene alle aziende

    idea-3310390_1920
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    idea-3310390_1920

    Cos’è il Business Process Outsourcing e perché conviene alle aziende

    08/04/2021

    Dichiarazione dei redditi: cosa si può scaricare nel 730?

    04/09/2023

    Semplificazioni Regime Forfettario 2019

    06/03/2019

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter