• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    calcolo-cessione-del-quinto
    PensioniPrestiti e finanziamenti

    Guida al calcolodella cessione del quinto

    06/01/2019 4 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    La cessione del quinto dello stipendio è a tutti gli effetti un prestito che rientra nella categoria del credito al consumo. In pratica l’istituto bancario offre una somma di denaro al richiedente che accetta di cedere un quinto del suo stipendio mensilmente a fronte di quanto dovuto.

    L’importo della rata è fisso, viene calcolato e si ripete ogni mese. La rata viene versata in automatico dal datore di lavoro all’ente creditore per tutta la durata del prestito. Lo stesso può essere richiesto anche se si percepisce la pensione.

    Per quanto riguarda l’importo, il quinto del proprio stipendio rappresenta il 20% della retribuzione netta, appunto, un quinto. Per sapere quanto è possibile richiedere in base alla propria quota cedibile è necessario fare un calcolo matematico.

    Indice

    Toggle
    • Come calcolare la rata esatta della cessione del quinto dello stipendio
    • Caratteristiche della cessione del quinto
    • Simulazione della cessione del quinto: un esempio concreto
    • Come e chi può richiedere la cessione del quinto dello stipendio
    • Come richiedere cessione del quinto all’Inps
    • Variazione dei tassi e novità
      • Articoli correlati:

    Come calcolare la rata esatta della cessione del quinto dello stipendio

    Per effettuare un calcolo corretto, che sia in linea con quello che viene effettuato anche dall’istituto bancario, è necessario avere le ultime dodici buste paga. Questo perché bisogna tener conto non solo delle buste paga mensili ma anche del valore di tredicesima e quattordicesima, contributi pensionistici, somme accantonate per il TFR e così via.

    I dipendenti pubblici e privati possono fare affidamento ad un calcolo. Mettiamo un contributo orario lordo pari a 11.10 euro per tredici mensilità, contratto full time di 140 ore mensili. Lo stipendio netto mensile sarà dato da 11.10 x 140 x 13 / 12 – 27%, quindi avremo un netto pari a 1.229 euro circa.

    Per calcolare il quinto della cifra è necessario dividere il netto per cinque, a questo punto sappiamo che la rata massima che ci potrà essere addebitata è di 245.8 euro.

    Caratteristiche della cessione del quinto

    • La cessione è a tutti gli effetti un prestito
    • A differenza dei finanziamenti, non obbliga a fornire alcuna motivazione o finalità di utilizzo
    • L’importo non può essere rateizzato oltre 120 mesi
    • La domanda può essere presentata in banca, posta o società finanziaria che abbia convenzione con l’Inps

    Simulazione della cessione del quinto: un esempio concreto

    Mettiamo quindi di poter richiedere una rata massima di 250 euro, il finanziamento può durare massimo 10 anni e quindi sono 120 rate: potremo, pertanto, avere un credito di 18.421,00 mila euro circa. Chiaramente di ogni finanziamento non avremo tutto, una parte sarà il denaro ricevuto, un’altra gli interessi e un’altra le tasse da pagare.

    Nel caso in cui si abbia per esempio un pensionato, la cui rata può essere di 240 euro per 10 anni, avremo un montante di 28.800 euro, di cui 7.180 euro sono gli interessi che rappresentano il 6%, altri 864.00 euro sono relativi al costo dell’assicurazione (obbligatoria per chi è in pensione) e altri 1.152 euro circa sono per le spese. L’importo finale che riceve il richiedente è di circa 19 mila euro.

    Come e chi può richiedere la cessione del quinto dello stipendio

    Chiunque abbia un’età compresa tra i 18 e i 65 anni di età (68 per i pensionati) può fare richiesta del finanziamento. Chiaramente bisogna essere contrattualizzati con un’assunzione a tempo determinato o indeterminato.

    Nel caso in cui si abbia un contratto con scadenza, il rateizzo non può superare il termine dello stesso. Un prestito può avere comunque una durata massima di dieci anni per i pensionati che sono obbligati alla sottoscrizione di una polizza assicurativa.

    Le suddette pensioni non valgono per la richiesta del finanziamento:

    • Assegno sociale
    • Invalidità
    • Assegni per inabilità
    • Assegni a sostegno del reddito
    • Naspi
    • Anf

    Come richiedere cessione del quinto all’Inps

    Per fare richiesta di cessione del quinto sulla pensione è necessario che la società a cui si richiede il prestito chieda all’Inps l’invio della comunicazione di cedibilità. Se la richiesta avviene tramite un dipendente pubblico o statale, questi dovrà farsi consegnare dalla propria azienda lo stato di servizio e la dichiarazione in cui è riportato il suo stipendio. Questi documenti andranno poi consegnati alla società o banca che si occupa del prestito con relativi allegati come carta di identità, codice fiscale ecc.

    Un dipendente privato che invece voglia farne richiesta dovrà contattare un ente creditore, anche online, inserire i propri dati e avere accesso ad una serie di offerte disponibili che non superino comunque una rateizzazione pari al 20% del proprio stipendio. Una volta sottoscritto il prestito ci sarà il coinvolgimento dell’azienda, poiché questa si occuperà mensilmente di restituire dalla busta paga il credito.

    Variazione dei tassi e novità

    Per quanto riguarda i dipendenti e pensionati che fanno richiesta del quinto tramite INPS è bene sapere che questo ente periodicamente aggiorna le cifre dei tassi. Tutte le novità sono comunque consultabili online, insieme alla modulistica e alla pubblicazione di nuovi decreti in materia.

    Per tutti coloro che vogliono richiedere la cessione del quinto possono, al fine di fare dei calcoli e delle prove, è bene avvalersi degli strumenti online messi a disposizione o comparare, mediante i siti specializzati degli istituti di credito, eventuali offerte per l’erogazione di finanziamenti. Si consiglia, per esempio, la guida su come calcolare la cessione del quinto di Danilo Arbinotti e Marco Germanò, esperti nel settore creditizio con diversi anni di esperienza alle spalle.

    L’idea migliore per avere un quadro chiaro è fare una serie di simulazioni, avere una lista di enti e relativi importi. Se infatti il 20% non cambia, quello che differenzia è la serietà dell’ente erogante, i costi addizionali e gli interessi.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    prestitoInformazioni su prestiti e cessione del quinto cessione del quintoCessione Veloce del Quinto dello Stipendio online finanziamento poliziaPrestiti Polizia di Stato – Finanziamenti Personali mutuoGuida ai Mutui leasingGuida ai vari tipi di Leasing prestitoGuida ai prestiti personali fido-bancarioChe cos’è un Fido Bancario? [Guida] bitcoinComprare Bitcoin, informazioni e guida all’acquisto

    Share Article

    Leggi anche

    trapianto-capelli-turchia
    Previous

    Trapiantodi capelli: cosa c’è da sapere

    mutuo-liquidità
    Next

    Chiedere un mutuo liquidità: requisiti, vantaggi e svantaggi

    Next
    mutuo-liquidità
    16/01/2019

    Chiedere un mutuo liquidità: requisiti, vantaggi e svantaggi

    Previous
    22/12/2018

    Trapiantodi capelli: cosa c’è da sapere

    trapianto-capelli-turchia
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    sud del mondo

    Globalizzazione economica, proposte internazionali d’intervento (2)

    28/11/2017
    Mutuo 25000 euro Coronavirus

    Mutuo 25.000 euro ai tempi del coronavirus: il decreto liquidità

    19/04/2020
    finanziamento auto contratto a tempo determinato

    Auto a rate con contratto a tempo determinato

    27/12/2024

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter