• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    digitalizzazione amministrazione
    Economia e Lavoro

    La digitalizzazione nella pubblica amministrazione

    18/05/2017 2 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    La pubblica amministrazione italiana è pronta per il salto di qualità? Ci sono i presupposti per mettersi al passo almeno con la media degli altri Paesi europei? Perché siamo così restii alla digitalizzazione, sia privata sia pubblica?

    Probabilmente è un problema culturale che viene da lontano, una specie di idiosincrasia alla tecnologia che affonda le proprie radici in una visione della vita tutta informata alla cultura umanistica, alla religione, alla letteratura, che sono letti come aspetti preponderanti della vita. E tendono a fare a meno di quello di cui gli altri non possono più fare a meno da qualche tempo: la digitalizzazione intesa come accessibilità e semplificazione delle procedure, soprattutto nel settore pubblico.

    In realtà in Italia la digitalizzazione ha mosso i primi passi nel settore pubblico circa venti anni fa, con lentezza pachidermica, con saltuarietà e approssimazione che si conviene a chi fa le cose, ma non ci crede affatto. Poi, nel 2005, un lampo di luce: il codice dellamministrazione digitale (CAD). Purtroppo, lampo è rimasto, in buona parte.

    A oggi, nel 2015 A.D., si tengono convegni, si organizzano incontri, riunioni e assemblee, valutando ciò che è stato fatto e ciò che non è stato fatto. Come, ad esempio, il convegno del 6 marzo scorso, a Varese, organizzato dalla prestigiosa Università degli Studi dell’Insubria. Gianni Penzo Doria, Direttore Generale dell’Ateneo in questione, nel suo intervento ci ha tenuto a precisare che la madre di tutti gli errori è la convinzione di poter dominare con una legge introduzione della tecnologia nella vita quotidiana e nell’agire delle Pubbliche Amministrazioni. Parole sante. Il problema quindi, in questo caso, non sono le leggi, ma semplicemente gli stanziamenti, le dotazioni di fondi adeguati; e, lasciatecelo dire, inadeguata formazione del personale (che tra latro prevede sempre adeguati stanziamenti).

    E tuttavia, nel convegno, si è fatto il punto su alcuni aspetti interessanti messi in campo in Italia, come la conservazione digitale dei dati, giunta a un discreto livello; l’identità e la certificazione digitale, come ad esempio la Pec, la posta certificata; il contrassegno generato elettronicamente, il cosiddetto glifo.

    Certo, fino a un anno fa la condizione del cosiddetto e-Government in Italia era pressoché deprimente. Solo il 21per cento degli Italiani presentava online dichiarazioni dei redditi, richiedeva documentazioni e servizi dalla previdenza sociale, richiedeva certificati e quantaltro ai Comuni di residenza, e così via. La media UE si attestava al 41per cento.

    Obiettivo dichiarato da parte dell’attuale Governo è almeno il raggiungimento della media europea entro il 2017. Ma proprio in questi giorni la percentuale in Italia è destinata a salire, in buona parte per la messa a disposizione online delle dichiarazioni dei redditi precompilati da parte dellAgenzia delle Entrate. Un buon viatico anche per il futuro.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    fatturazione elettronicaFatturazione elettronica e pubblica amministrazione

    Share Article

    Leggi anche

    evoluzione ufficio lavoro
    Previous

    Evoluzione dell’ufficio e degli ambienti di lavoro

    pressione fiscale
    Next

    Pressione fiscale sale ma gli italiani cominciano a spendere

    Next
    pressione fiscale
    18/05/2017

    Pressione fiscale sale ma gli italiani cominciano a spendere

    Previous
    18/05/2017

    Evoluzione dell’ufficio e degli ambienti di lavoro

    evoluzione ufficio lavoro

    17 Comments

    Comments are closed.

    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    ex modello unico redditi

    Dichiarazione dei redditi: cos’è l’ex Modello Unico?

    17/09/2023
    logo coinspace

    Cos’è CoinSpace?

    03/01/2018
    investire in derivati

    Investire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps

    20/11/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter