• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    e learning poste italiane
    EvidenzaServizi Postali

    Elearning poste per Formazione per noi

    05/12/2017 6 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Indice

    Toggle
    • POSTE ITALIANE: una realtà avanzata con il servizio Elearning, dedicato ai dipendenti con il motto “formazione per noi”
    • LA FRONTIERA DELL’ E-LEARNING IN FORMAZIONE PER NOI
    • E-LEARNING POSTE: a chi si rivolge, formazione per noi
    • E-LEARNING POSTE: dove si svolge la formazione per noi
    • E-LEARNING POSTE: offerta
    • E-LEARNING POSTE: come si usa
      • Articoli correlati:

    POSTE ITALIANE: una realtà avanzata con il servizio Elearning, dedicato ai dipendenti con il motto “formazione per noi”

    Poste Italiane, la più grande società italiana che eroga servizi postali, economici e finanziari, in questo momento è tutta assorbita nella progettazione di servizi caratterizzati da una forte componente tecnologica, come ha annunciato anche l’amministratore delegato dell’azienda Matteo Del Fante.

    Questo perchè Poste Italiane vuole configurarsi come una realtà avanzata, allineata allo scarto evoluzionistico compiuto dal nostro paese. Già con l’erogazione di molteplici servizi online ha facilitato le operazioni dei suoi dipendenti come il servizio postepernoi, ed i clienti che stando comodamente seduti sulla propria poltrona possono procedere al pagamento di bollettini, F24, bollo auto, possono ricevere informazioni riguardo il proprio conto corrente, spedire corrispondenza e pacchi, investire in azioni e addirittura richiedere prestiti fino a 30.000 euro e prestiti postepay evitando le lunghe code alla posta e risparmiando dunque in termini di tempo e comodità.

    Poste Italiane si è anche dotata di un campus tecnologico, il Business Control Center (BCC), una struttura complessa che si articola in dieci sale di controllo e in cui sono impiegati circa duecento dipendenti. Il centro si occupa di controllare ventiquattr’ore su ventiquattro e sette giorni su sette i servizi erogati dall’azienda per prevenire errori.

    La modernità e l’efficienza dell’azienda abbisognano di un team di dipendenti qualificati, seri, veloci, attenti ma soprattutto informati. É per questo motivo che Poste Italiane ha creato il portale e-learning poste per provvedere alla formazione e all’aggiornamento in materia di norme delle sue risorse umane.

    • LA FRONTIERA DELL’ E-LEARNING IN FORMAZIONE PER NOI
    • E-LEARNING POSTE: a chi si rivolge, formazione per noi
    • E-LEARNING POSTE: dove si svolge la formazione per noi
    • E-LEARNING POSTE: offerta
    • E-LEARNING POSTE: come si usa

    LA FRONTIERA DELL’ E-LEARNING IN FORMAZIONE PER NOI

    elearning poste italiane

    Cos’è l’elearning? Con E-learning o apprendimento online o ancora teledidattica intendiamo una diversa modalità di impartimento degli insegnamenti, un differente approccio nella conduzione dei progetti didattici, caratterizzato dall’utilizzo di Internet e delle risorse multimediali.

    Si tratta di una metodologia che le aziende stanno applicando con successo perchè consente il trasferimento delle conoscenze ai propri dipendenti tagliando su due risorse fondamentali come tempo e denaro e ottenendo un miglioramento delle risorse interne all’impresa e della loro organizzazione.

    Accanto alla tradizionale lezione in aula che prevede la presenza fisica dell’utente si sta procedendo all’accostamento di corsi online. Questo è il metodo dei cosiddetti processi formativi misti o blended learning che sfruttano entrambe le categorie di apprendimento.

    Un sistema E-learning, come quello di formazione per noi, si sostanzia di una serie di elementi fondamentali:

    • una connessione alla rete Internet senza la quale non si può avere accesso ai contenuti didattici
    • la presenza di una piattaforma tecnologica nota come learning management system (LMS) che gestisce la distribuzione dei materiali informativ
    •  il possesso di un personal computer, di un tablet o di uno smartphone purchè possa effettuare una connessione alla ret
    • l’assenza di vincoli in termini di presenza fisica o di orario. Ogni utente può accedere al servizio da qualsiasi luogo e in qualunque momento
    • la presenza di molteplici momenti di valutazione o autovalutazione che servono al fruitore per orientarsi riguardo al proprio livello di apprendimento
    • la presenza in un’aula virtuale che consenta l’interazione tra i vari utenti, sincrona o asincrona mediante strumenti quali chat o videoconferenze
    • la disponibilità dei più vari contenuti multimediali quali documenti in HTML, audio, video, simulazioni, tes
    • la presenza di un tutor che ha il compito di integrare i materiali didattici, di chiarire eventuali dubbi e incertezze comunicando con gli utenti attraverso chat, posta elettronica, forum ma soprattutto il tutor deve spronare l’utente nel suo percorso di apprendimento, deve agire dal punto di vista motivazionale cercando così di prevenire il cosiddetto effetto drop-out ossia l’abbandono del percorsi studio prima dell’avvenuta formazione. Effetto che già incide nei percorsi formativi comuni, quelli che utilizzano lezioni frontali, ma che può incidere maggiormente in quelli online.

    E-LEARNING POSTE: a chi si rivolge, formazione per noi

    formazione per noi

    Come altre aziende anche Poste Italiane ha recepito la convenienza dell’adozione di un sistema E-learning nella formazione del suo personale che annovera circa 150 mila dipendenti. Difatti organizzare dei corsi che si avvalgono di lezioni tradizionali diverrebbe quanto mai oneroso in termini economici, organizzativi e di tempo.

    Per questo motivo l’azienda ha creato il portale E-learning Poste attraverso l’approntamento della piattaforma “formazione per noi“.

    Possono accedere al servizio online tutte le risorse umane dell’azienda semplicemente inserendo le proprie credenziali. La partecipazione ad uno dei corsi E-learning dovrà però essere approvatae valutata dal proprio responsabile Nel caso dovessero sorgere dei problemi durante l’operazione del login è previsto un servizio di assistenza che guiderà gli utenti nella risoluzione dell’imprevisto.

    E-LEARNING POSTE: dove si svolge la formazione per noi

    Abbiamo detto che tra i vantaggi di un percorso di apprendimento online c’è quello di non essere vincolati dal fatto di dover presenziare fisicamente alla lezione. Infatti si può usufruire del servizio E-learning in ogni dove e in ogni quando, nelle learning room o nei learning point che sono luoghi appositamente attrezzati per la fruizione di servizi online oppure da una propria postazione individuale, insomma anche dalla propria dimora.

    E-LEARNING POSTE: offerta

    offerta elearning postaLa piattaforma di E-learning mette innanzitutto a disposizione un catalogo nel quale scegliere il corso che appare più idoneo, più consono alle proprie esigenze.

    L’esperto di tecnologia e di E-learning Elliott Masie sostiene infatti che non ci sia più il bisogno di portare gli utenti verso la formazione ma del contrario. L’utente dovrà essere quindi in grado di scegliere all’interno di un catalogo qual’è lo strumento di cui necessita in quel momento. Fornisce poi tutti i contenuti multimediali (audio, video, documenti di testo, simulazioni) che rendono il percorso di apprendimento più veloce, più dinamico, più interattivo e più efficace.

    Sono presti momenti di autovalutazione da effettuare mediante la compilazione di test di verifica. Sarà possibile interagire con gli altri utenti nell’ambito dell’aula virtuale e attraverso un forum di discussione nel quale condividere la propria esperienza.

    Il tutor poi seguirà l’utente in tutto il suo percorso formativo fornendogli delucidazioni sugli argomenti trattati, integrando i materiali didattici e sostenendolo in maniera pro-attiva al fine di evitare che quest’ultimo possa trascurare o addirittura abbandonare la sua formazione.

    E-LEARNING POSTE: come si usa

    • Dopo l’inserimento delle credenziali e l’avvenuto accesso alla piattaforma E-learning si apre la pagina con l’elenco dei cosiddetti “corsi assegnati” e cioè dei corsi che sono stati scelti dall’utente perchè ritenuti più idonei.
    • Da questa pagina è possibile accedere anche all’area della messaggistica e degli avvisi che contengono informazioni sui corsi stessi.
    • Cliccando su uno di questi viene aperta la scheda del corso il quale può prevedere lo svolgimento di una o più attività.
    • Nel caso di corsi con attività singola, la pagina relativa all’attività coincide con quella del corso, in quelli multiattività invece nella scheda del corso si possono trovare le informazioni delle varie attività come ad esempio la durata, il luogo di svolgimento( l’attività può essere svolta o in aula, o presso learning room e learning point o anche da casa)
    • si può accedere anche ai contenuti didattici ed è inoltre previsto un questionario finale attraverso cui esprimere il proprio gradimento sull’attività svolta. Si dovrà poi provvedere a segnalare il completamento di un’attività.
    • Se si vuole ritornare alla pagina iniziale basterà cliccare su Corsi assegnati o sul logo di Formazione per noi.

    Insomma un bel esempio tecnologico che ha fornito Poste Italiane a tutta la realtà bancaria italiana ed europea, possiamo dire che le poste con il suo progetto di e-learning il motto formazione per noi è sicuramente stato raggiunto.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps e learning formazioneCos’è l’E-learning, la tecnologia per diffondere la formazione poste per noiPostepernoi, formazione intranet Poste italianeTipi di carte postepay, prepagate, attivazione carte poste italiane numeri di telefono di poste italianeNumero verde Poste Italiane

    Share Article

    Leggi anche

    poste per noi
    Previous

    Postepernoi, formazione intranet

    postepay
    Next

    Postepay junior, ricaricabile prepagata per ragazzi

    Next
    postepay
    07/12/2017

    Postepay junior, ricaricabile prepagata per ragazzi

    Previous
    04/12/2017

    Postepernoi, formazione intranet

    poste per noi
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    il diritto di proprietà

    Il diritto di proprietà: caratteristiche e limitazioni

    29/09/2023
    emergenza denaro

    Come gestire le emergenze finanziarie: soluzioni pratiche per gli imprevisti

    22/03/2024
    Happy,Young,Woman,In,Headphones,Speaking,Looking,At,Laptop,Making

    Novità smart working: le regole per il 2022

    17/10/2022

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter