• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    rendita catastale
    Casa

    Cos’è la rendita catastale e a cosa serve?

    29/02/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    La rendita catastale serve a stabilire il valore reale di un immobile per calcolare le imposte da pagare.  È quindi molto importante conoscere questo dato, sia per adempiere correttamente al pagamento di tasse e imposte, che per ricavare il valore catastale utile in caso di vendita dell’immobile.

    Indice

    Toggle
    • Come funziona la rendita catastale
    • Calcolo rendita catastale di un immobile
    • Dove trovare la rendita catastale di un immobile?
      • Articoli correlati:

    Come funziona la rendita catastale

    Tutti gli immobili registrati al Catasto hanno un valore fiscale chiamato rendita catastale, che consente di calcolare il valore catastale, il valore erariale e definire la base imponibile per calcare imposte dirette e IMU.

    È bene specifica che il valore catastale e la rendita catastale sono due cose diverse:

    • Il valore catastale serve soprattutto a definire l’ammontare di imposte, donazioni, successioni, tasse di registro e ipotecarie dell’immobile, oltre che i tributi catastali. Per poter ottenere tale valore, bisogna sapere qual è la rendita catastale e poi moltiplicarla per i coefficienti catastali stabiliti in base alla categoria e alla destinazione d’uso dell’immobile.
    • La rendita catastale, invece, è il reddito prodotto dall’immobile stabilito seguendo dei parametri indicati dall’Agenzia delle Entrate che tengono conto di diversi criteri, tra cui la dimensione. Pertanto, sapere qual è la rendita è indispensabile per trovare il valore catastale dell’immobile.

    Calcolo rendita catastale di un immobile

    Il calcolo della rendita catastale richiede di moltiplicare le dimensioni totali dell’immobile, (che possono essere espresse in vani, metri quadri o metri cubi), per la tariffa di estimo specificata nelle tabelle dell’Agenzia delle Entrate.

    Questa tariffa varia in base alla destinazione d’uso dell’immobile, alla categoria catastale e alla zona censuaria.

    Ad esempio, immaginiamo di voler calcolare la rendita catastale di un ufficio di 150 mq (circa 10 vani) situato nella città di Roma, appartenente alla categoria catastale degli uffici e studi privati (A/10).

    Supponiamo che, nella zona censuaria specifica, la tariffa d’estimo catastale sia di 55,00 euro per vano. Quindi, il calcolo della rendita catastale si baserà sulla seguente formula:

    Rendita catastale = Numero di vani x Tariffa d’estimo per vano

    In questo caso, avremo:

    Rendita catastale = 10 vani x 55,00 euro/vano = 550,00 euro

    Dopo aver calcolato la rendita catastale base, procediamo con la sua rivalutazione. Se l’aliquota di rivalutazione per la categoria A/10 è del 5%, il calcolo sarà:

    • Rivalutazione = Rendita catastale x (1 + Percentuale di rivalutazione)
    • Rivalutazione = 550,00 euro x (1 + 0,05) = 550,00 euro x 1,05 = 577,50 euro

    Quindi, la rendita catastale rivalutata dell’ufficio sarà di 577,50 euro. Valore che poi sarà utilizzato come base imponibile per il calcolo delle imposte relative all’immobile, applicando i coefficienti d’imposta specifici per la categoria e la destinazione d’uso dell’immobile.

    Dove trovare la rendita catastale di un immobile?

    È possibile consultare le rendite catastali sul sito dell’Agenzia delle Entrate o presso gli uffici fisici dell’istituto, oppure, rivolgendosi a dei professionisti.

    Quest’ultimi possono avere informazioni in tre modi diversi:

    • Effettuando la visura catastale per immobile, che si basa sui dati catastali del fabbricato o terreno;
    • Effettuando al visura catastale dell’intestatario, utilizzando i dati del proprietario dell’immobile;
    • Effettuando al visura catastale tramite indirizzo dell’immobile.

    Ma, per ottenere tutti i dati relativi al Catasto su terreni e fabbricati e il valore che serve al calcolo delle imposte, bisogna comunque consultare le rendite catastali dell’Agenzia delle Entrate.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    codice 3918Codice tributo 3918, cos’è e come usarlo? new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo rimborso pensioniRimborso pensioni, INPS, Modulistica, Diritti logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn codice tributo coverCodice tributo 1712, cosa sapere? finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate calcolo stipendio netto irpefCalcolo stipendio netto calcolo enpapEnpap: previdenza psicologi, info complete

    Share Article

    Leggi anche

    pila-di-monete-e-case-di-carta
    Previous

    Assicurazione per il mutuo: tutto quello che devi sapere

    omesso versamento iva
    Next

    Omesso versamento IVA: quando diventa reato

    Next
    omesso versamento iva
    16/03/2024

    Omesso versamento IVA: quando diventa reato

    Previous
    21/02/2024

    Assicurazione per il mutuo: tutto quello che devi sapere

    pila-di-monete-e-case-di-carta
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    tfr codice tributo 1012

    Codice tributo 1012

    20/07/2024
    obbligazioni

    Cosa sono le obbligazioni?

    20/05/2017
    bitcoin

    Il Bitcoin sarà la moneta del futuro?

    10/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter