• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Tecnologia
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Altro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • cessione di quote di Srl a titolo gratuito
    Cessione di quote Srl a titolo gratuito: come funziona, obblighi e rischi fiscali
    conto corrente online_Anee
    Conto corrente online: norme, costi e informazioni utili per scegliere il più adatto
    trasformare know-how in reputazione
    Il libro come asset di brand: come trasformare know-how in reputazione
    codice tributo 3961
    Codici TributiFisco e leggi

    Cos’è il Codice tributo 3961?

    27/08/2024 3 Mins Read

    Il codice tributo 3691 viene utilizzato per indicare nel versamento del modello F24 la causale in merito alla tassa sulla seconda casa o uffici, negozi, ecc..  ma si usa anche per il versamento della TASI, per l’acconto ed il saldo.

    Si tratta di una serie numerica, composta da quattro cifre, che va inserita all’interno del modello F24. Il codice tributo ha la finalità di indicare, in maniera univoca, la voce di spesa per la quale vengono versati, per l’appunto, i tributi.

    Indice

    Toggle
    • Cos’è il codice tributo 3691?
    • Cos’è ed a cosa serve la Tasi?
      • Cosa viene tassato con la TASI?
      • Esenzioni di pagamento
    • Codice tributo 3961 abolito
      • Articoli correlati:

    Cos’è il codice tributo 3691?

    Il codice tributo 3691 TASI seconda casa, è la causale di versamento che i contribuenti devono indicare nel modello F24 per pagare la tassa sui costi servizi indivisibili del Comune. Tale codice, va quindi utilizzato nel caso in cui si debba pagare la tassa sulla seconda casa o altri immobili come ad esempio un negozio, un ufficio, un capannone ecc.e sia per versare l’acconto TASI ed il saldo, o se si effettua il pagamento in un’unica soluzione.

    Ricordiamo che la scadenza per pagare l’acconto della tassa sui servizi indivisibili, è il 16 giugno mentre il saldo è il 16 dicembre.

    Il codice tributo 3961 si usa per tutti gli immobili che siano esclusi dalle prime tre categorie citate, ossia nei casi in cui il versamento non riguardi:

    • prima o seconda casa;
    • terreni agricoli;
    • fabbricati industriali.

    Cos’è ed a cosa serve la Tasi?

    La Tasi concorre, unitamente all’IMU ed alla Tari, alla definizione dell’Imposta unica comunale, secondo la Legge di stabilità del 2014.

    L’imposta riguarda i servizi comunali indivisibili, ossia quelli indirizzati a tutti i cittadini e che non è possibile quantificare né in termini d’uso da parte del singolo né in termini di beneficio ricevuto.

    Il pagamento della Tasi finanzia, infatti, la manutenzione delle aree verdi e delle strade, ma anche l’illuminazione pubblica ed i servizi di polizia locale, ossia, tutti quei servizi distribuiti omogeneamente ai cittadini.

    Ai fini della trasparenza, secondo l’articolo n. 147 della Legge 27 Dicembre 2013, è obbligatorio che i Comuni forniscano una puntuale descrizione delle tipologie e dei costi di copertura dei servizi al cittadino finanziati attraverso la TASI. Risulta, inoltre, necessaria la pubblicazione chiara delle aliquote di riferimento e dei relativi ed eventuali sgravi.

    Cosa viene tassato con la TASI?

    Fabbricati o aree edificabili sono sottoposti al pagamento della TASI, da tale imposta sono, invece, esclusi i terreni agricoli e le prime abitazioni che, come è ben noto, rientrano nel pagamento dell’IMU.

    Il tributo non riguarda solo i proprietari degli immobili, ma anche gli affittuati, secondo una quota variabile tra il 10% ed il 30%.

    Vediamo, allora, chi è tenuto al versamento della TASI:

    • Proprietari di prima casa di lusso;
    • Proprietari di seconde case e di altri immobili;
    • Proprietari di fabbricati rurali ad uso strumentale;
    • Proprietari di fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, ma non ancora venduti o locati;
    • Immobili in affitto: se l’immobile non è fruito dal proprietario, la TASI deve essere versata dal detentore nella misura del 10per cento o, secondo decisione comunale, fino al 30per cento e, per la restante percentuale, dal possessore dell’immobile.

    Esenzioni di pagamento

    Non tutti gli immobili sono soggetti alla TASI, di seguito un breve e non esaustivo elenco degli immobili esclusi dal pagamento, utile a comprendere la logica di applicazione del tributo:

    • ponti comunali;
    • immobili statali;
    • torri pubbliche;
    • edifici adibiti ad uso culturale;
    • edifici di culto;
    • ambasciate;
    • edifici vaticani.

    E’ possibile che il Comune decida di applicare delle riduzioni di imposta, per esempio, nei seguenti casi:

    • abitazioni stagionali e poco utilizzate;
    • abitazioni con unico inquilino;
    • abitazioni di persone che risiedano fuori dall’Italia per più di sei mesi all’anno;
    • fabbricati rurali ad uso abitativo.

    Codice tributo 3961 abolito

    La TASI e il relativo codice tributo 3961 sono stati aboliti nel 2019 e assorbiti dall’IMU. Oggi, quindi, non viene più utilizzato. Per procedere al pagamento della tassa bisogna fare riferimento al modello F24 per l’IMU, di cui ricordiamo, essere esente la prima casa.

    Articoli correlati:

    Codice tributo 109T tasse F24Cos’è il Codice tributo 3958 per Tasi? codice 3918Codice tributo 3918, cos’è e come usarlo? codice tributo coverCodice tributo 1712, cosa sapere? codici tributi f24Tutti i codici tributi del modello F24 Codice tributo 2002 tfr codice tributo 1012Codice tributo 1012 codice tributo 4001 f24Cos’è il codice tributo 4001?

    Share Article

    Leggi anche

    bonifico bancario estero
    Previous

    Bonifico bancario estero: tempi e costi

    finanziamento apple
    Next

    Finanziamento Apple Store: Come Funziona?

    Next
    finanziamento apple
    31/08/2024

    Finanziamento Apple Store: Come Funziona?

    Previous
    23/08/2024

    Bonifico bancario estero: tempi e costi

    bonifico bancario estero
    cessione di quote di Srl a titolo gratuito

    Cessione di quote Srl a titolo gratuito: come funziona, obblighi e rischi fiscali

    Adele Guariglia
    31/10/2025
    conto corrente online_Anee

    Conto corrente online: norme, costi e informazioni utili per scegliere il più adatto

    elemaca
    30/10/2025
    burlesque donne business

    Una passione che diventa business: il Burlesque

    03/11/2018
    2 16829-criptovalute

    5 suggerimenti per scegliere quale Exchange di criptovalute utilizzare

    19/07/2022
    calcolo-cessione-del-quinto

    Guida al calcolodella cessione del quinto

    06/01/2019

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.