• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • calcolo risconto
    Calcolo risconto attivo e passivo: come si fa, esempi e regole
    contribuzione integrativa volontaria
    Versamento volontario fondo pensione: come funziona e vantaggi fiscali
    carta tasca BCC
    Carta BCC Tasca: cos’è, costi, limiti e come funziona
    cedolare secca fitti brevi
    Fisco e leggi

    Cedolare secca affitti brevi: cos’è, limiti e quando si applica

    17/11/2023 3 Mins Read

    La cedolare secca affitti brevi può essere scelta come regime facoltativo per il pagamento dell’impostata sostitutiva IRPEF e delle addizionali, al posto della tassazione ordinaria. Questa consiste in un aliquota fissa che può variare in base a specifiche condizioni e che si applica solo al reddito derivante da locazione dell’immobile.

    Chi sceglie la cedolare secca non deve pagare nemmeno l’imposta di registro e l’imposta di bollo, dovuti nel caso delle registrazioni dei contratti, oltre che nelle risoluzioni e proroghe degli stessi. Tuttavia, non sostituisce l’imposta di registro per la cessione del contratto di locazione.

    Optare per la cedolare secca vuol dire accettare di rinunciare alla possibilità di chiedere, per la durata dell’opzione, l’aggiornamento del canone di locazione, anche se l’opzione è inserita all’interno del contratto.

    Indice

    Toggle
    • Chi può scegliere di utilizzare la cedolare secca?
      • Affitti brevi cedolare secca
      • Cedolare secca: quali immobili?
      • Comproprietà dell’immobile in locazione
    • Quando conviene la cedolare secca affitti brevi?
      • Articoli correlati:

    Chi può scegliere di utilizzare la cedolare secca?

    Possono aderire alla cedolare secca le persone fisiche titolari del diritto di proprietà o del diritto reale di godimento, che non fittano l’immobile all’interno dell’esercizio di attività d’impresa, arti e pressioni. La cedolare secca è pari al 21% per la locazione del primo immobile, e al 26% per chi fitta due o più abitazioni.

    Affitti brevi cedolare secca

    Il contratto di locazione breve si riferisce alla locazione di un immobile a uso abitativo della durata massima di 30 giorni, che può essere stipulato dalle persone fisiche, al di fuori dell’attività di impresa. In questa categoria appartengono anche i contratti di sublocazione e di concessione in godimento a terzi a titolo oneroso da parte del comodatario.

    Con la legge 178/2020 (Legge di Bilancio 2021),  si è stabilito che non è possibile applicare la cedolare secca del 21% (dal 2024 pari al 26% dal secondo immobile), se si danno in locazione breve più di 4 abitazioni.

    Superato tale limite, viene applicata la tassazione IRPEF e l’attività di fitto breve viene inquadrata come attività imprenditoriale, per la quale sarà necessaria l’apertura della partita IVA.

    Cedolare secca: quali immobili?

    L’opzione può essere attivata per le unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali da A1 a A11, fatta eccezione per l’A10, destinata a uffici o studi privati, purché siano adibite a uso abitativo. Questa facoltà si estende anche alle pertinenze associate, che possono essere affittate congiuntamente all’abitazione principale o mediante un contratto separato, purché successivo a quello relativo all’immobile adibito a residenza.

    È fondamentale che, nel contratto di locazione delle pertinenze, si faccia riferimento esplicito al contratto di locazione dell’immobile abitativo, evidenziando chiaramente l’esistenza del legame pertinenziale con l’unità abitativa precedentemente locata, a condizione che le stesse parti contrattuali siano coinvolte in entrambi i contratti di locazione.

    Comproprietà dell’immobile in locazione

    Se l’immobile dato in locazione per fitti brevi è intestato a più persone, ogni locatore dovrà esercitare distintamente l’opzione di cedolare secca.

    I locatori che non aderiscono all’opzione devono versare l’imposta di registro, che viene calcolata solo sulla parte di locazione imputabile in base alla quota di possesso. In ogni caso, bisogna versare l’imposta di bollo sul contratto di locazione.

    Quando conviene la cedolare secca affitti brevi?

    Per stabilire la convenienza della cedolare secca bisogna fare un confronto calcolando l’ammontare che si dovrebbe pagare applicando quest’ultima, e quello calcolando l’IRPEF ordinaria. In base al risultato, si può valutare la convenienza e decidere per quale regime fiscale optare.

    Articoli correlati:

    imposta di registroImposta di registro, cos’è? new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn contratto ccnlCCNL: Contratti Collettivi Nazionali Commercio atti giudiziariTassazione atti giudiziari, approfondisci codice tributo coverCodice tributo 1712, cosa sapere? investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè

    Share Article

    Leggi anche

    prelevare in banca contante
    Previous

    Quanto si può prelevare in banca?

    Prestito cattivi pagatori senza cessione del quinto
    Next

    Prestito cattivi pagatori senza cessione del quinto

    Next
    Prestito cattivi pagatori senza cessione del quinto
    20/11/2023

    Prestito cattivi pagatori senza cessione del quinto

    Previous
    14/11/2023

    Quanto si può prelevare in banca?

    prelevare in banca contante
    calcolo risconto

    Calcolo risconto attivo e passivo: come si fa, esempi e regole

    Adele Guariglia
    06/10/2025
    contribuzione integrativa volontaria

    Versamento volontario fondo pensione: come funziona e vantaggi fiscali

    Adele Guariglia
    30/09/2025
    Insurance,House,,And,Family,Health,Live,Concept.,The,Insurance,Agent

    La polizza incendio e scoppio mutuo: coperti anche i danni della caldaia a gas

    06/04/2022
    bond venezuela america

    Venezuela paga i bond ma le banche usa creano problemi

    27/11/2017
    coinspace

    Coinspace Truffa? Info opinioni e recensioni

    16/06/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.