• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    Carta BPER
    Carte di credito

    Carta BPer, con codice IBAN

    30/12/2019 One Min Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    La Carta BPer è la carta IBAN delle banche del gruppo BPer. Uno strumento pratico e versatile, che ti permetterà di entrare in possesso di una “carta – conto”, ovvero di una carta prepagata ricaricabile dotata di codice IBAN, con cui prelevare in tutto il mondo anche senza avere un conto corrente. La presenza del codice IBAN nella carta permetterà infatti di ricevere dei bonifici e di disporre altre operazioni… come se si fosse titolari di un vero conto!

    Carta BPER

    Sommario nascondi
    1 Quali sono i Vantaggi Carta Conto?
    2 Come richiedere la Carta BPER?
    3 App Carta BPER, come funziona?
    4 Carta BPer Univaq, a chi è destinata?
    5 Quali sono i costi della Carta BPer?
    6 Quali sono i link utili
    6.1 Articoli correlati:

    Quali sono i Vantaggi Carta Conto?

    La Carta BPer chiamata Carta Conto ti permetterà di ottenere una lunga serie di potenziali vantaggi, con i quali poter personalizzare la gestione della tua liquidità e il compimento di ogni spesa.
    Per esempio, con la Carta Conto di BPer potrai:
    fare acquisti online e nei negozi, in comodità e in sicurezza;
    effettuare pagamenti contactless fino a 25 euro, senza digitare alcun PIN o senza firmare lo scontrino;
    prelevare denaro contante da tutti gli ATM, sia quelli delle banche del gruppo, sia quelli delle altre banche;
    effettuare e ricevere bonifici, quando e dove preferisci;
    accreditare lo stipendio del tuo datore di lavoro o la pensione dell’ente previdenziale;
    addebitare automaticamente le tue bollette di casa;
    godere della massima sicurezza negli acquisti online grazie alla presenza del Mastercard Secure Code.
    Insomma, tantissimi benefici a portata di mano!

    Come richiedere la Carta BPER?

    Richiedere Carta BPer, la carta con codice IBAN delle banche del gruppo BPer, è davvero molto semplice. La carta ti offre infatti la comodità di una prepagata, con tutti i vantaggi di un conto corrente online.
    Puoi richiedere questa carta se:
    hai almeno 18 anni di età;
    hai un domicilio nel nostro Paese,
    non sei cliente di una banca del gruppo BPer.
    Se possiedi tutti i requisiti previsti dall’istituto di credito, non devi far altro che collegarti sul sito internet bper.it, nella sezione delle carte, e cliccare su “Chiedila ora”. Ti bastano 5 minuti e poche informazioni per riceverla subito!

    App Carta BPER, come funziona?

    Puoi gestire la tua Carta BPer ovunque ti trovi, grazie all’app Smart Mobile Banking del gruppo bancario, disponibile per i dispositivi Apple e Android.
    In questo modo potrai gestire i tuoi pagamenti e controllare i tuoi movimenti anche se sei lontano dal pc. Ti basterà uno smartphone o un tablet, oltre a una connessione a Internet, per poter amministrare comodamente la tua carta – conto.
    Peraltro, con l’app della carta BPer potrai anche utilizzare Money, un innovativo strumento che ti consente di risparmiare e di controllare le spese che pesano maggiormente sul tuo bilancio. Si tratta di una modalità particolarmente utile per poter comprendere dove vanno a finire i soldi che incassi, impostare dei budget e cercare il giusto risparmio.
    Infine, ti ricordiamo che sempre dall’app potrai acquistare buoni Amazon.it, attraverso la specifica funzionalità Ricarica Amazon. A seconda delle promozioni in corso, potrai anche ottenere un valore più elevato rispetto al buono che hai acquistato.

    Carta BPer Univaq, a chi è destinata?

    La carta BPER Univaq è una carta studenti priva di spese di gestione, ideata dalla collaborazione tra BPER Banca e gli atenei abruzzesi al fine di garantire agli universitari una serie di servizi, quali il servizio mensa o l’accesso ai servizi bibliotecari. La carta è valida per cinque anni ed è identificativa, reca infatti sul retro, oltre al nome ed al cognome, anche la fotografia, la data di nascita, il codice studente ed il QRCode, per poter accedere al profilo universitario dello studente.
    La carta BPer Univaq può essere utilizzata come normale strumento di pagamento, ma anche per ricevere denaro come se si trattasse si un normale conto corrente con IBAN.

    Quali sono i costi della Carta BPer?

    Per quanto concerne i costi, dobbiamo fare una piccola distinzione tra due piani tariffari che attualmente l’istituto di credito sta prevedendo:
    Carta Facile: è la carta ideale per i giovani e per chi ha intenzione di prelevare frequentemente. Di fatti, il canone è pari a 1 solo euro al mese, ma è gratis per i primi 6 mesi e, in ogni caso, fino al compimento dei 30 anni. In cambio, si avranno prelevamenti gratis in tutte le filiali BPer, e 24 prelievi gratuiti all’anno presso le altre banche (dopo di che, 2 euro per operazione). I bonifici sono gratuiti
    Carta Zero Canone: è la carta per chi non usa molto questo strumento. Non ci sono infatti costi legati al canone o al prelevamento presso le banche del gruppo, ma i prelievi presso altre banche costano 2 euro, mentre i bonifici SEPA nazionali costano 0,50 euro.

    Quali sono i link utili

    Carta BPer, sito ufficiale
    App Android Carta BPer
    App iOS Carta BPer

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    pos tradizionaleCarta di Credito: come funziona e qual è la migliore BPERBper Banca, info carta prepagata paypalPayPal Prepagata, come funziona la carta? new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo ubi bancaCarta Enjoy (ubi Banca) logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn qubi di ubi bancaQubi Banca ubi-bancaCarta Libra sul conto Qubi Banca

    Share Article

    Leggi anche

    carta viabuy
    Previous

    Carta VIABUY, la Prepagata Mastercard che offre numerosi vantaggi

    entrepreneur-1340649_1920
    Next

    Trading: corsi, quali seguire

    Next
    entrepreneur-1340649_1920
    03/01/2020

    Trading: corsi, quali seguire

    Previous
    27/12/2019

    Carta VIABUY, la Prepagata Mastercard che offre numerosi vantaggi

    carta viabuy
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    calcolo-cessione-del-quinto

    Guida al calcolodella cessione del quinto

    06/01/2019
    codice tributo 3961

    Cos’è il Codice tributo 3961?

    27/08/2024
    3 coins-1726618_1920 (3)

    Tipi di tasso di interesse mutuo: quale scegliere e perché

    28/09/2021

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter