• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    bloccare carta di credito
    Banche

    La banca può bloccare la carta di credito o il bancomat?

    28/04/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Alcune volte può capitare che la banca blocchi la carta di credito o il bancomat di un correntista. In tal caso quest’ultimo è impossibilitato dal porre in essere qualsiasi operazione con la propria carta.

    In genere il blocco della carta può avere diverse ragioni, ad esempio è possibile che un creditore abbia pignorato il conto di un soggetto oppure che sia stata la stessa banca, di propria iniziativa, a congelare la carta del cliente perché magari quest’ultimo risulta inadempiente, oppure a causa del mancato rispetto delle norme previste in materia di antiriciclaggio, ecc.

    Inoltre, non sempre il blocco viene anticipato da un preavviso, può accadere, dunque, che il cliente, di punto in bianco, vede bloccata la propria carta.

    Indice

    Toggle
    • Blocco in caso di operazioni sospette
    • Blocco in caso di pin errato
    • Blocco alla scadenza della carta
    • Blocco per furto o smarrimento
    • Blocco per debiti
      • Articoli correlati:

    Blocco in caso di operazioni sospette

    Uno dei casi in cui l’istituto di credito può bloccare la carta di credito oppure il bancomat, è in caso di operazioni sospette che lasciano supporre la clonazione.

    In questo caso il blocco viene disposto per tutelare il cliente, e spesso quest’ultimo non riceve nemmeno un preavviso.

    Ad esempio, la carta viene bloccata in caso di pagamenti all’estero se la banca ritiene che il proprietario sia in Italia, oppure per cifre particolarmente elevate.

    Blocco in caso di pin errato

    La carta può essere bloccata dalla banca anche in caso di inserimento errato del codice PIN. Questo può verificarsi in diverse situazioni.

    Ad esempio, all’ATM: al terzo tentativo errato lo sportello automatizzato può ritirare la carta o restituirla bloccata a seconda dello sportello. L’errore può avvenire anche in un negozio, dopo aver digitato diverse volte un pin errato sul POS per effettuare un pagamento.

    Per risolvere il problema, in entrambi i casi, è necessario contattare il servizio clienti della propria banca e seguire le indicazioni dell’operatore.

    Blocco alla scadenza della carta

    Non è possibile utilizzare una carta di credito oppure un bancomat in seguito alla sua scadenza, né presso esercizi commerciali fisici, né negli ATM, né online.

    Questo perché la carta scaduta non è più valida e quindi non può essere accettata come mezzo di pagamento. Per continuare a effettuare transazioni, è necessario richiedere una nuova carta al proprio istituto di credito.

    Di solito, però, la nuova carta viene emessa automaticamente prima della data di scadenza e inviata al cliente per sostituire quella scaduta. Ad ogni modo, è sempre necessario tenere sotto controllo la scadenza della carta, riportata sulla stessa.

    Blocco per furto o smarrimento

    Una situazione differente è quella del blocco del bancomat o della carta di credito derivante dal furto o dallo smarrimento della stessa.

    Infatti, in questo caso non è la banca a bloccare autonomamente la carta, ma è il cliente a richiederlo all’istituto di credito, per evitare utilizzi non autorizzati.

    Tale procedura si perfeziona solo dopo aver presentato formale denuncia di furto oppure di smarrimento alle forze dell’ordine e aver inviato copia della medesima all’emittente.

    Blocco per debiti

    Un altro motivo che potrebbe causare il blocco della carta di credito o del bancomat è l’elevata esposizione debitoria del titolare della carta.

    Se quest’ultimo, infatti, è insolvente nei confronti dell’istituto di credito ed il conto è in rosso allora la banca può tutelarsi impedendo al cliente (suo debitore) di peggiorare la sua posizione debitoria mediante il blocco della carta.

    Ogni carta di credito, infatti, è legata ad un conto, pertanto, se quest’ultimo non è in regola, anche la carta subirà delle ripercussioni (come il blocco, appunto). Il caso classico è quello del cliente che “sconfina” nella somma, ovvero il fido concesso dalla banca.

    Dinanzi a tale situazione, la banca provvede immediatamente al blocco dei principali strumenti di pagamento (come la carta di credito e il bancomat appunto).

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    pos tradizionaleCarta di Credito: come funziona e qual è la migliore carta prepagata paypalPayPal Prepagata, come funziona la carta? ubi-bancaCarta Libra sul conto Qubi Banca Ubi-BancaUbi Banca, notizie ubi bancaCarta Enjoy (ubi Banca) logo_clarisbancaonlinebankingChiusura Claris Banca e Veneto Banca: informazioni ed alternative qubi di ubi bancaQubi Banca new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo

    Share Article

    Leggi anche

    donare soldi
    Previous

    Donare soldi a un amico è possibile?

    differenza abitazione principale e prima casa
    Next

    Abitazione principale e prima casa: quali differenze?

    Next
    differenza abitazione principale e prima casa
    30/04/2024

    Abitazione principale e prima casa: quali differenze?

    Previous
    18/04/2024

    Donare soldi a un amico è possibile?

    donare soldi
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    carmignac

    Carmignac Patrimoine, quotazione e rendimento

    27/01/2018
    statistiche azioni borsa

    Investire in azioni di Borsa, quotazione ed indici

    12/11/2017
    poste id

    Cos’è il PosteID? Codice, app e spid

    08/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter