• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Tecnologia
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Altro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • cessione di quote di Srl a titolo gratuito
    Cessione di quote Srl a titolo gratuito: come funziona, obblighi e rischi fiscali
    conto corrente online_Anee
    Conto corrente online: norme, costi e informazioni utili per scegliere il più adatto
    trasformare know-how in reputazione
    Il libro come asset di brand: come trasformare know-how in reputazione
    differenza tra mutuo e prestito
    Altro

    Differenza tra mutuo e prestito: quale scegliere?

    19/10/2023 3 Mins Read

    Qual è la differenza tra mutuo e prestito? In ambito finanziario e immobiliare, i due termini “mutuo” e “prestito” vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile, ma in realtà si tratta di due concetti che si riferiscono a forme di finanziamento con caratteristiche e scopi leggermente diversi. Di seguito proviamo a fare chiarezza e a scoprire quali sono le differenze sostanziali.

    Indice

    Toggle
    • Cos’è un Mutuo?
      • Caratteristiche principali del mutuo
    • Cos’è un Prestito?
      • Le caratteristiche del prestito
    • Cosa scegliere tra mutuo e prestito?
      • Articoli correlati:

    Cos’è un Mutuo?

    Iniziamo definendo il concetto di mutuo. Un mutuo è un tipo di prestito a lungo termine utilizzato principalmente per l’acquisto di una casa o di un immobile. Il mutuatario, cioè la persona che richiede il prestito, garantisce la restituzione del denaro con l’immobile stesso, che viene utilizzato come garanzia.

    Questo significa che, in caso di mancato pagamento delle rate, la banca o l’istituto finanziario ha il diritto di procedere con la vendita dell’immobile per recuperare il debito.

    Caratteristiche principali del mutuo

    Come anticipato, il mutuo solitamente viene acceso per acquistare una casa o un immobile, ha una durata pluriennale, che può arrivare facilmente a vent’anni e, in alcuni casi, anche a trenta.

    Questo sistema di finanziamento prevede l’erogazione di somme importanti, solitamente di centinaia di migliaia di euro. Per ottenerlo è necessario fornire garanzie reali come l’ipoteca sull’immobile.

    Inoltre, se il mutuo viene richiesto per l’acquisto della prima casa, è possibile anche usufruire di alcune agevolazioni fiscali, come la possibilità di detrarre gli interessi pagati e l’imposta agevolata sulle somme ottenute.

    Cos’è un Prestito?

    Un prestito è un finanziamento a breve o medio termine utilizzato per soddisfare diverse esigenze finanziarie, come l’acquisto di un’auto, un viaggio o anche spese collegate alla casa, come la ristrutturazione.

    A differenza del mutuo, il prestito non richiede necessariamente una garanzia immobiliare e può essere garantito con altri beni o semplicemente con la firma di un garante. In alcuni casi, il prestito può essere richiesto anche se si è cattivi pagatori, presentando ulteriori garanzie.

    Le caratteristiche del prestito

    La richiesta del prestito prevede l’impiego della somma di denaro per una varietà di scopi, come ad esempio, pagare le utenze domestiche, far fronte a delle spese improvvise, ristrutturare l’immobile, ma non per l’acquisto dello stesso.

    La durata del prestito è più breve rispetto al mutuo, e mediamente e va dai 24 ai 60 mesi, ma esistono anche forme con tempi di restituzione più brevi.

    Le somme richieste sono più piccole e, nelle maggior parte dei casi, non è necessario presentare garanzie reali per ottenerlo. Il richiedente deve restituire l’importo tramite il pagamento di rate mensili, con l’aggiunta degli interessi, calcolati con tasso fisso.

    Cosa scegliere tra mutuo e prestito?

    La scelta tra mutuo e prestito dipende dalle tue esigenze e dallo scopo per cui hai bisogno del finanziamento. Se devi acquistare una casa o un immobile, il mutuo è la forma più appropriata, considerando anche le agevolazioni fiscali a cui è possibile accedere.

    Se invece hai necessità di liquidità per coprire alcune spese, il prestito è la soluzione più adatta a te, ne esistono diverse tipologie per far fronte a bisogni differenti come:

    • L’acquisto di un veicolo
    • Spese universitarie e del percorso di studio
    • Spese mediche
    • Avviare o espandere un’attività
    • Acquistare beni di consumo
    • Vacanze e viaggi
    • Spese per il matrimonio
    • Consolidamento del debito

    In ogni caso, ricorda che è molto importante valutare le tue reali necessità finanziarie e, le condizioni offerte dalle banche e dagli istituti finanziari, e la tua capacità di restituire il denaro, prima di fare richiesta di mutuo o prestito.

    Articoli correlati:

    Prestito-PersonalePrestito Personale mutuoGuida ai Mutui finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate mutuoCome Chiedere un Mutuo? prestitoGuida ai prestiti personali prestitoI vari tipi di prestiti finanziari miniprestitoPrestito Postepay, mini finanziamento Bancoposta finanziamentiVari tipi di finanziamento

    Share Article

    Leggi anche

    cattivi pagatori
    Previous

    Come si diventa cattivi pagatori?

    postepay all'estero
    Next

    Come usare la Postepay all’estero

    Next
    postepay all'estero
    08/11/2023

    Come usare la Postepay all’estero

    Previous
    15/10/2023

    Come si diventa cattivi pagatori?

    cattivi pagatori
    cessione di quote di Srl a titolo gratuito

    Cessione di quote Srl a titolo gratuito: come funziona, obblighi e rischi fiscali

    Adele Guariglia
    31/10/2025
    conto corrente online_Anee

    Conto corrente online: norme, costi e informazioni utili per scegliere il più adatto

    elemaca
    30/10/2025
    investimenti in diamanti

    Investire in diamanti conviene?

    09/12/2017
    criptovalute

    Su quali criptovalute investire? Le monete virtuali: Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Ripple

    06/08/2017

    Ecotassa veicoli esteri

    12/05/2019

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.