• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    2 consolidamento debiti
    Finanza

    Consolidamento debiti: a chi conviene e perché

    27/07/2021 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    2 consolidamento debitiUn aiuto per i cittadini in difficoltà: si definisce consolidamento debiti quella pratica operata dalle agenzie di credito che permette di accorpare i diversi prestiti e finanziamenti in atto presso vari creditori. In poche parole, se la stessa famiglia o lo stesso individuo ha contratto un finanziamento per l’acquisto dell’auto, un altro per la ristrutturazione casa, ancora altri per varie necessità ed esigenze, potrebbe trovarsi sopraffatto dalle varie rate e scadenze da gestire.

    Considera che ogni finanziamento ha le proprie scadenze, dei tassi di interesse diversi e durate variabili nel tempo. La pratica di consolidamento dei debiti consiste nell’accorparli tutti in modo da renderli più gestibili e alleggerire il peso sul bilancio familiare. Le aziende che propongono questa tipologia di prestito mirano a snellire il pagamento delle rate e rendere più tranquilla la vita quotidiana di individui e famiglie.

    Indice

    Toggle
    • Perché richiedere il consolidamento dei debiti
    • Come richiederlo in poco tempo?
    • A chi rivolgerti?
      • Articoli correlati:

    Perché richiedere il consolidamento dei debiti

    I vantaggi di questa operazione sono numerosi e prevedono di migliorare la qualità della vita di chi ha contratto diversi prestiti in contemporanea. Infatti effettuare una pratica di consolidamento permette di avere una sola rata da pagare mensilmente, magari ampliando il periodo di restituzione e riducendo il tasso di interesse.

    Potrai così:

    • evitare di tenere il conto di tutte le scadenze, rischiando di dimenticarne qualcuna;
    • ridurre il rischio di insolvenza rendendo la rata più sostenibile;
    • richiedere liquidità aggiuntiva se necessaria;
    • pagare una sola rata al mese.

    Insomma, si tratta di un metodo per tenere più facilmente il conto del bilancio familiare e gestire in maniera snella e veloce le pratiche di restituzione dei finanziamenti. Richiedere il consolidamento dei debiti è possibile per tutti coloro che abbiano un’età fra i 18 e i 75 anni e un contratto a tempo indeterminato in atto da almeno un anno.

    Come richiederlo in poco tempo?

    Il consolidamento dei debiti è uno dei prestiti online veloci proposti da istituti bancari e di credito per snellire la pesantezza burocratica delle pratiche da svolgere a livello familiare. Basta collegarsi al sito web dell’agenzia prescelta per richiederlo in pochi passi direttamente da pc o dispositivo mobile.

    Al momento della richiesta verranno compilati dei moduli con i propri dati anagrafici, si invieranno i documenti necessari e si procederà all’avvio della pratica per via telematica. La posta elettronica certificata assicura la validità e la protezione dei documenti inviati e dopo pochissimo tempo la pratica viene accettata. Da quel momento sarà possibile pagare in un’unica soluzione la rata dell’auto, del mutuo, la propria vacanza, le spese mediche e qualunque altra spesa che rientri in un prestito personale. In questo modo scompare l’ansia di dover ricordare tutte le scadenze e di non riuscire a pagarle, dato che gli interessi scendono e la rata complessiva si alleggerisce.

    Questo è un modo per assicurare a tutti i cittadini una tranquilla gestione delle proprie finanze, spesso anche se in passato sono stati cattivi pagatori. Il consolidamento dei debiti azzera tutti i problemi precedenti e unisce i prestiti in un’unica rata facilmente gestibile, che non manda in confusione né in rosso i conti della famiglia. Così è possibile effettuare i lavori di casa che venivano rimandati da tempo, cambiare auto quando è necessario, concedersi una vacanza o la realizzazione di un sogno senza paura.

    A chi rivolgerti?

    Ci sono numerose agenzie bancarie e di credito che effettuano questo tipo di operazioni, ma non tutte sono affidabili. Per accertarti della sicurezza di chi ti offre il consolidamento dei debiti, informati per bene sulla reputazione dell’agenzia e su come opera online e offline.

    Ricordati di affidarti solo a istituti di credito validi e di chiedere tutte le informazioni necessarie prima di stipulare un contratto. Puoi leggere tutte le clausole presenti online o rivolgerti a una sede fisica per toglierti dei dubbi. Degli agenti di credito distribuiti sul territorio nazionale o disponibili a dialogare via email o per telefono ti aiuteranno a creare la soluzione giusta per te e guardare con maggior fiducia al futuro. 

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    mutuoCome Chiedere un Mutuo? new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo pos tradizionaleCarta di Credito: come funziona e qual è la migliore logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn Prestito-PersonalePrestito Personale fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate mutuoGuida ai Mutui

    Share Article

    Leggi anche

    1 gelato-packaging-idee-originali
    Previous

    Come si confeziona il gelato

    3 coins-1726618_1920 (3)
    Next

    Tipi di tasso di interesse mutuo: quale scegliere e perché

    Next
    3 coins-1726618_1920 (3)
    28/09/2021

    Tipi di tasso di interesse mutuo: quale scegliere e perché

    Previous
    22/06/2021

    Come si confeziona il gelato

    1 gelato-packaging-idee-originali
    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    idea-3310390_1920

    Cos’è il Business Process Outsourcing e perché conviene alle aziende

    08/04/2021
    annullare bonifico online

    Come annullare un bonifico: tempistiche e modalità

    28/05/2025
    emergenza denaro

    Come gestire le emergenze finanziarie: soluzioni pratiche per gli imprevisti

    22/03/2024

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter