• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    cattivi pagatori
    Prestiti e finanziamenti

    Come si diventa cattivi pagatori?

    15/10/2023 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    In alcuni casi, quando si vuole acquistare un prodotto o un servizio, può rendersi utile ottenere un finanziamento, una domanda specificatamente atta ad ottenere un credito con cui poter procedere all’acquisto del bene, dilazionandone tramite rate, generalmente mensili, il pagamento.

    Laddove si dovesse verificare un ritardo o una vera e propria omissione del pagamento di una o più rate mensili del finanziamento, ecco che si diventa un “cattivo pagatore”, con la conseguenza di finire all’interno dei registri informatici creditizi, i cosiddetti SIC, noti anche come “elenchi dei cattivi pagatori”.

    Indice

    Toggle
    • Cosa vuol dire “cattivo pagatore”?
      • Le conseguenze
    • Cosa sono le liste dei cattivi pagatori?
      • Che cos’è il Crif e come funziona
      • Come sapere si è inseriti nel Crif?
    • Come cancellare i dati dal Crif
      • Articoli correlati:

    Cosa vuol dire “cattivo pagatore”?

    Appare dunque chiaro che con l’espressione “cattivo pagatore”, si intenda quel soggetto che sia venuto meno ai propri obblighi relativi al pagamento delle rate previste dal finanziamento ottenuto, ma ciò non comporta l’immediata iscrizione all’interno dell’elenco dei cattivi pagatori.

    Affinché ciò avvenga infatti, è necessario che dalla mancata corresponsione della rata mensile, sia intercorso un periodo superiore al bimestre.

    Le conseguenze

    La conseguenza più grave del mancato pagamento di una o più rate nell’arco di un tempo maggiore ai due mesi, è quella relativa all’iscrizione del cattivo pagatore all’interno dei registri SIC. Ciò comporta l’insorgenza di problematiche immediatamente legate all’affidabilità e alla credibilità del soggetto, di fatto compromesse.

    Sarà pertanto molto più difficile per i cattivi pagatori, ottenere un nuovo finanziamento, anche nel caso in cui questo dovesse essere richiesto in una banca diversa. In effetti prima di procedere con l’approvazione, è consuetudine delle banche verificare l’affidabilità dei richiedenti di prestito e/o finanziamenti, proprio attraverso la consultazione dei registri informatici creditizi.

    Per completezza va tuttavia sottolineato che l’istituto finanziario o la banca che intende trasmettere il nominativo del cattivo pagatore, affinché venga aggiunto all’elenco SIC, deve farne comunicazione al soggetto interessato, 15 giorni prima. Ciò è necessario al fine di dare possibilità al debitore di provvedere al pagamento delle rate non corrisposte. Nel caso in cui i ritardi di pagamento dovessero essere invece già numerosi e reiterati nel tempo, ecco che viene meno l’obbligo di preavviso.

    Cosa sono le liste dei cattivi pagatori?

    Ma in cosa consistono nello specifico le liste dei cattivi pagatori? Ebbene si tratta di un elenco contenente in forma dettagliata, informazioni concernenti le richieste di credito e i rimborsi relativi ai finanziamenti. In altre parole, si tratta di vere e proprie banche dati in cui vengono elencati  non soltanto i prodotti finanziari, ma anche i nominativi degli istituti finanziari e delle banche che erogano i finanziamenti ed il relativo stato di pagamento delle rate mensili in cui questo, è stato dilazionato. Sul territorio nazionale esistono diverse società private che operano al fine di redigere questo tipo di elenco. Tra le principali troviamo:

    • Crif (Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria);
    • Ctc (Consorzio Tutela Credito);
    • Experian

    Che cos’è il Crif e come funziona

    La Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria,  nota anche più semplicemente con l’acronimo Crif, è la società privata che si occupa di raccogliere, tramite apposito registro informatico, tutta una serie di dati riguardanti finanziamenti, crediti, creditori e debitori. Si tratta di una delle più importanti società operanti sul suolo italiano in ambito finanziario-creditizio, con lo scopo di fornire una valutazione oggettiva e puntuale relativamente all’affidabilità creditizia di individue e aziende.

    Come sapere si è inseriti nel Crif?

    L’inserimento all’interno dei registri SIC gestiti dal Crif, è facilmente desumibile seguendo le indicazioni opportunamente fornite nella specifica pagina online preposta. In particolare, per i soggetti richiedenti, sarà possibile ottenere tutti i dati relativi al proprio nominativo, e dunque alla propria posizione finanziaria e creditizia, accedendo al portale www.crif.it. Le informazioni personali richieste, saranno ottenute tramite la propria casella di posta elettronica.

    Come cancellare i dati dal Crif

    In linea di massima l’arco temporale durante il quale permane lo stato di “cattivo pagatore”, è variabile sulla base del numero di rate per cui risulti manchevole il pagamento. In particolare la cancellazione dati dal Crif, avviene in modo automatico trascorsi:

    • 12 mesi (1 o 2 rate)
    • 24 mesi ( da 3 rate a salire)
    • 36 mesi (gravi morosità o debiti non saldati)

    Queste tempistiche sono da intendersi in relazione alla data in cui viene saldato il debito. Per quanto concerne invece la riabilitazione finanziaria, si dovranno attendere tre anni.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    cessione del quintoCessione Veloce del Quinto dello Stipendio online finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè pos tradizionaleCarta di Credito: come funziona e qual è la migliore investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps Prestito-PersonalePrestito Personale

    Share Article

    Leggi anche

    diritto di prelazione agraria
    Previous

    Diritto di prelazione agraria: cos’è e a chi spetta

    differenza tra mutuo e prestito
    Next

    Differenza tra mutuo e prestito: quale scegliere?

    Next
    differenza tra mutuo e prestito
    19/10/2023

    Differenza tra mutuo e prestito: quale scegliere?

    Previous
    11/10/2023

    Diritto di prelazione agraria: cos’è e a chi spetta

    diritto di prelazione agraria
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    buoni-frurttiferi postali

    Tipi di Buoni fruttiferi postali

    18/11/2017
    petrolio oggi domani

    Petrolio, aggiornamenti 2017/2018 oggi e domani

    26/12/2017
    New York

    Investire Comprando casa a New York: consigli e modi per tutelare l’acquisto

    05/07/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter