• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    Criptovalute

    Conviene accettare i pagamenti in criptovalute?

    05/01/2020 2 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Le criptovalute sono diventate un asset sempre più fruito in tutto il mondo ma… conviene accettare i pagamenti in criptovalute? O è meglio invece evitare di concedere una simile opportunità alla propria clientela?

    In realtà, riteniamo senza alcun dubbio che le criptovalute siano un’aggiunta promettente a un ecosistema di pagamenti sempre più ricco, e in grado di offrire vantaggi ineguagliabili ai consumatori e ai commercianti.

    Le valute digitali sono diventate un argomento “hot” negli ultimi due anni, soprattutto a causa dell’ascesa di Bitcoin, e secondo Statista oggi ci sono circa 3,4 milioni di persone che utilizzano attivamente i wallet criptovalutari.

    Tuttavia, ci sono ancora persone che non sanno molto sulle valute virtuali. E sottovalutano quanto siano versatili, sicure e possano essere utilizzate per l’acquisto e la vendita di beni online i qualsiasi tipo. Molti operatori in settori come i viaggi, l’abbigliamento, il cibo, hanno già iniziato ad accettare pagamenti criptati. E tu dovresti farlo o no?

    Cerchiamo di comprendere perché conviene!

    Indice

    Toggle
    • Basse spese di transazione
    • I dati sensibili sono protetti
    • Sicurezza
    • Transazioni istantanee senza confini
      • Articoli correlati:

    Basse spese di transazione

    Accettare pagamenti in criptovaluta significa pagare tariffe più basse rispetto ai sistemi di pagamento tradizionali. Nella maggior parte dei casi, un portafoglio digitale è completamente gratuito e non ti costerà nulla. Le commissioni  per gli intermediari possono inoltre essere molto più basse rispetto a quelli degli ordinari sistemi bancari.

    I dati sensibili sono protetti

    Le banche ottengono da noi troppi dati e li utilizzano a proprio piacimento. Hanno il nostro nome, indirizzo, numero di telefono, informazioni finanziarie, credit score e altro ancora. Sanno anche dove spendiamo i nostri soldi. Quindi, con le valute fiat, è impossibile preservare la nostra privacy. Tuttavia, le valute virtuali assicurano un livello di privacy più elevato. Con i pagamenti in criptovaluta, infatti, i dati delle transazioni sono limitati a pochi e determinati numeri. Quando una transazione ha luogo, il massimo che si può sapere è l’ID della transazione e l’indirizzo del portafoglio. Nessun’altra informazione viene condivisa con nessuno. Pertanto, le informazioni sensibili sono sicuramente più protette.

    Sicurezza

    Le criptovalute come Bitcoin sono basate su una blockchain, un libro mastro digitale distribuito e decentralizzato. Le transazioni effettuate sono permanenti. Non possono essere modificate o cancellate. Così, le possibilità di frode si riducono notevolmente. Non ci saranno tentativi di contraffazione o di furto di identità. Inoltre, la blockchain non può essere violata perché, per cambiare un blocco, l’hacker dovrà cambiare tutti gli altri blocchi della blockchain collegati ad esso.

    Transazioni istantanee senza confini

    Le criptovalute sono un ottimo modo per inviare e ricevere denaro in tutto il mondo all’istante. Non è necessario attendere l’elaborazione delle transazioni, non ci sono spese internazionali e tutti coloro che hanno accesso a internet possono inviare fondi a chi vogliono. A differenza delle banche, le transazioni vengono completate in pochi minuti. Se hai, come probabile, uno smartphone con una connessione a internet attiva, puoi effettuare transazioni in qualsiasi momento.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    criptovaluteSu quali criptovalute investire? Le monete virtuali: Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Ripple new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo coinspaceCoinspace Truffa? Info opinioni e recensioni bitcoin criptovalutaCos’è il Bitcoin e come Guadagnare con le Criptovalute? bitcoinComprare Bitcoin, informazioni e guida all’acquisto logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Stipendi NoiPA: come consultare il cedolino

    1 sito
    Next

    Come la Blockchain sta rivoluzionando le banche e i mercati finanziari

    Next
    1 sito
    07/01/2020

    Come la Blockchain sta rivoluzionando le banche e i mercati finanziari

    Previous
    04/01/2020

    Stipendi NoiPA: come consultare il cedolino

    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    doppia cittadinanza

    Come avere la doppia cittadinanza

    13/05/2024
    postepay

    Postepay, info utili

    15/06/2018
    comprare online senza carta di credito

    Fare acquisti online senza carta di credito?

    29/03/2020

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter