• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    rimborso 730 2025
    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere
    certificazione ape
    APE e beni culturali: normativa aggiornata 2025
    1 sito
    Banche

    Come la Blockchain sta rivoluzionando le banche e i mercati finanziari

    07/01/2020 4 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    1 sitoInventata nel 2008, la tecnologia Blockchain rappresenta la tecnologia che può portare sconvolgenti cambiamenti in tutti i settori. La Blockchain presenta diverse funzionalità molto interessanti come la decentralizzazione e la trasparenza, rendendola attraente per molti settori aziendali. Uno di questi è il settore bancario e finanziario. Inoltre, anche alcune aziende come Generatore di Siti Web Designmodo hanno iniziato ad accettare questo innovativo metodo di pagamento.

    Sebbene al momento ci siano diversi ostacoli, si può sicuramente affermare che Blockchain ha il potenziale per trasformare i settori finanziario e bancario riducendo i potenziali costi e risparmi di manodopera. Secondo un rapporto PwC, il 24% dei dirigenti finanziari di tutto il mondo ha molta familiarità con la tecnologia BLockchain. Osservando le implicazioni di vasta portata della tecnologia, le aziende sono costantemente alla ricerca per scoprire i modi di applicare la Blockchain in più settori.

    Parlando specificamente del settore bancario e finanziario, centinaia e migliaia di fondi vengono regolarmente trasferiti da una regione del mondo a un’altra ogni giorno. Ciò rende il sistema finanziario globale uno dei settori più popolari che potrebbero essere beneficiati dall’applicazione della Blockchain. Secondo il Global Fintech Report 2017, il 77% degli istituti Fintech prevede di adottare blockchain come parte di un sistema o processo produttivo entro il 2020.

    Indice

    Toggle
    • Blockchain per il settore bancario
    • Perché la Blockchain è importante per le banche?
    • Quali aziende accettano i Bitcoin?
      • Articoli correlati:

    Blockchain per il settore bancario

    Con la comprensione di base della tecnologia Blockchain e del suo funzionamento, la vera domanda che ci viene in mente è: Blockchain davvero utile per il settore bancario? Se sì, come possiamo utilizzare Blockchain nel miglior modo possibile per l’industria? E, soprattutto sarà qualcosa di lungo periodo?

    Quando si tratta di banche e organizzazioni finanziarie, Blockchain ha il potenziale per risolvere molti problemi. La tecnologia Blockchain possiede tutte le caratteristiche interessanti richieste dalle tecnologie che coinvolgono logiche legate al denaro. È un sistema sicuro, decentralizzato, trasparente e relativamente più economico.

    Blockchain offre un livello molto elevato di sicurezza e protezione quando si tratta di scambiare dati, informazioni e denaro. Inoltre, consente agli utenti di sfruttare l’infrastruttura di rete trasparente insieme a bassi costi operativi con l’aiuto del decentramento. Queste caratteristiche rendono la Blockchain una soluzione affidabile, promettente e molto richiesta per il settore bancario e finanziario.

    Gli istituti finanziari svolgono la funzione necessaria di mantenere il denaro sicuro e protetto per le persone e, pertanto, i processi in atto richiedono molti mediatori. Il coinvolgimento di questi mediatori è ciò che rende l’industria più costosa. Inoltre, con il coinvolgimento di troppe persone e processi manuali, aumentano sempre le possibilità di errori e frodi. La tecnologia Blockchain mira a rendere più sicure le transazioni, garantire un’esperienza complessiva del cliente più soddisfacente e consumare meno denaro.

    Perché la Blockchain è importante per le banche?

    2 sito

    I sistemi bancari attuali sono altamente affidabili sulla carta e presentano processi obsoleti. Il bisogno attuale è quello di avere un sistema aggiornato integrato con una tecnologia affidabile in grado di resistere a frodi, scalabilità e problemi di sicurezza. La tecnologia Blockchain e la sua natura decentralizzata possono dare ai sistemi bancari il vantaggio di cui sono sempre stati alla ricerca.

    Le banche non possono essere definite entità autosufficienti che operano in modo indipendente poiché qualsiasi transazione effettuata attraverso di esse coinvolge ancora intermediari. Inoltre, il tasso attraverso il quale il denaro viene trasferito su scala internazionale può richiedere fino a 5 giorni, senza considerare la presenza intrinseca dei rischi in queste operazioni. Con un sistema Blockchain, le banche sarebbero in grado di effettuare trasferimenti in modo molto rapido senza nemmeno assumersi l’onere dei rischi in quanto il sistema sarebbe autosufficiente per risolvere tutto da solo.

    Il mondo sta diventando digitale e con questi progressi, anche piccole transazioni e pagamenti avvengono in modo digitale. Il tasso di attività economica è in aumento e non c’è dubbio nel ritenere che la percentuale continuerà a salire nei prossimi anni. La tecnologia Blockchain renderà i piccoli trasferimenti fattibili e veloci insieme con l’aiuto di commissioni più basse e scalabilità delle transazioni.

    I servizi finanziari diversi dalle banche evolvono costantemente i loro sistemi con l’ausilio delle ultime tecnologie al fine di proteggere i mercati fornendo servizi economicamente disponibili a tariffe più convenienti. Le banche e altri istituti finanziari dovrebbero adottare la nuova tecnologia Blockchain al fine di garantire il loro posto nell’ecosistema.

    Quali aziende accettano i Bitcoin?

    3 sito

    Che si tratti di scopi di marketing o di stare al passo con i tempi, molte aziende hanno tratto beneficio dall’essere i primi ad adottare come modalità di pagamento le criptovalute. Ecco alcune delle principali aziende che attualmente accettano Bitcoin.

    Generatore di Siti Web Designmodo è una delle aziende che ha iniziato ad accettare le criptovalute come metodo di pagamento per l’erogazione dei propri servizi. Designmodo è una società impegnata nel fornire servizi relative alla creazione di siti web, e-mail builder, articoli e tutorial.

    Microsoft accetta Bitcoin per l’uso nel suo Xbox Store online dal 2014. Nonostante ci sia stato un periodo di tempo in cui Microsoft ha evitato i pagamenti con Bitcoin, attualmente invece la modalità è presente e puoi fare comodamente acquisti sullo store.

    Anche KFC è una delle aziende che accettano i Bitcoin. Hanno strategicamente deciso di unirsi alla community di Bitcoin su Twitter facendo strada a molti follower della famosa criptovaluta. Non è ancora stato chiarito se si tratti solo di uno stratagemma di marketing o se il coinvolgimento sarà a lungo termine.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    bitcoinAcquistare Bitcoin, guida ed info su come comprare la criptovaluta bitcoinComprare Bitcoin, informazioni e guida all’acquisto bitcoin criptovalutaCos’è il Bitcoin e come Guadagnare con le Criptovalute? new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo criptovaluteSu quali criptovalute investire? Le monete virtuali: Bitcoin, Ethereum, Litecoin, Ripple finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate coinspaceCoinspace Truffa? Info opinioni e recensioni logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn

    Share Article

    Leggi anche

    Previous

    Conviene accettare i pagamenti in criptovalute?

    carta
    Next

    Banca Virtuale: cos’è e come scegliere la migliore

    Next
    carta
    09/01/2020

    Banca Virtuale: cos’è e come scegliere la migliore

    Previous
    05/01/2020

    Conviene accettare i pagamenti in criptovalute?

    Polizza Casa

    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto

    elemaca
    08/07/2025
    rimborso 730 2025

    Rimborso 730 nel 2025: come funziona davvero e cosa devi sapere

    Adele Guariglia
    30/06/2025
    conto-deposito-migliore

    Conti deposito migliori: meglio un conto deposito libero o un conto deposito vincolato?

    21/01/2019
    proletariato economico

    Distribuzione del reddito e crescita economia: vecchie e nuove teorie

    25/11/2017
    a che età si va in pensione

    A che età si va in pensione? Info pensionistico Italiano

    17/11/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter