• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    tessera sanitaria smarrita
    Altro

    Tessera sanitaria smarrita: come fare richiesta di duplicato

    22/09/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Hai smarrito la tessera sanitaria e hai bisogno di un duplicato? La procedura per fare richiesta è abbastanza semplice, nei prossimi paragrafi ti spiegheremo come fare, ma prima vediamo perché è così importante.

    Agli inizi, la tessera sanitaria era una sorta di doppione del codice fiscale, mentre oggi è utilizzata per ottenere lo scontrino parlante in farmacia o per acquistare le sigarette ai distributori automatici, ma anche per accedere a tanti altri servizi. Per questa ragione in caso di smarrimento o furto è importante ottenere il duplicato quanto prima facendo richiesta all’Agenzia delle Entrate.

    Indice

    Toggle
    • Cos’è la tessera sanitaria?
    • Smarrimento tessera sanitaria: come procedere
      • Come richiedere online la copia della tessera sanitaria
      • Come chiedere il duplicato tramite e-mail
      • Quanto ci vuole per ricevere la tessera sanitaria nuova?
      • Come si fa la denuncia per tessera sanitaria smarrita/rubata?
      • Articoli correlati:

    Cos’è la tessera sanitaria?

    La tessera sanitaria è stata rilasciata dal 2011, è una carta con microchip utilizzata come Carta Nazionale dei Servizi, con la quale è possibile accedere a servizi di pubblica amministrazione.

    Per usarla come CNS è necessario attivarla. Ma a cosa serve? Può essere utilizzata per ritirare medicine in farmacia, per prenotare esami di laboratorio o visite mediche presso l’ASL. Inoltre, può essere mostrata quando viene richiesto di esporre il proprio codice fiscale.

    La tessera sanitaria è valida per 6 anni e può essere utilizzata anche nei Paesi UE; di solito, poco prima della scadenza è l’Agenzia delle Entrate a inviare il documento presso il domicilio.

    Smarrimento tessera sanitaria: come procedere

    In caso di furto o smarrimento della tessera sanitaria è possibile fare richiesta di duplicato attraverso una delle seguenti modalità:

    • Utilizzando il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate;
    • Recandosi fisicamente presso gli uffici territoriali dell’Agenzie delle Entrate e compilando il modello AA4/8, mostrando un documento in corso di validità.
    • Con e-mail o PEC;
    • Rivolgendosi all’ASL territoriale;
    • Presentandosi al Consolato (Per chi ha residenza all’estero).

    Come richiedere online la copia della tessera sanitaria

    Il servizio online dell’Agenzia delle Entrate è il più comodo e veloce, ti basta andare su “Servizio di richiesta duplicato della Tessera Sanitaria o del tesserino di codice fiscale” e poi inserire alcuni dati come il codice fiscale o, in alternativa, inserire i dati anagrafici, e specificare il motivo della richiesta: smarrimento, furto, sostituzione per illeggibilità e deterioramento.

    Inoltre, per maggior ragione di sicurezza si devono inserire anche altre informazioni come: tipo di dichiarazione dei redditi presentata l’anno precedente e reddito complessivo.

    Come chiedere il duplicato tramite e-mail

    Puoi utilizzare la PEC o l’e-mail, per farlo ti basta allegare il modello AA4/8 compilato e sottoscritto a cui allegare la carta d’identità.

    Il cittadino che ha smarrito o ha subito il furto della tessera sanitaria, può fare richiesta di un suo duplicato direttamente all’Agenzia delle Entrate tramite Pec o e-mail. Nella richiesta bisogna allegare il modello AA4/8 debitamente compilato e sottoscritto a cui allegare un documento di identità (il modulo può essere sottoscritto anche con firma digitale). Qui trovi i contatti, ti basta selezionare la regione e la provincia di residenza.

    Quanto ci vuole per ricevere la tessera sanitaria nuova?

    Dopo la richiesta, la procedura di duplicato viene presa in carico entro le 24 ore successive. Dopo alcune verifiche, il processo di lavorazione della domanda avviene in 8-10 giorni lavorativi, trascorsi i quali, la tessera verrà spedita all’indirizzo presente all’interno dell’anagrafe tributaria.

    Come si fa la denuncia per tessera sanitaria smarrita/rubata?

    Nei casi di furto e/o smarrimento della tessera sanitaria, dovrai recarti presso i Carabinieri o la Polizia per fare la denuncia. Puoi anche procedere tramite il servizio telematico della Polizia di Stato.

    In quest’ultimo caso, ti basta registrarti, scegliere la Regione e la stazione dei Carabinieri (o alla Polizia) di riferimento e poi recarti in sede per formalizzare la denuncia.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    atti giudiziariTassazione atti giudiziari, approfondisci postepayPostepay junior, ricaricabile prepagata per ragazzi new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo postepay-classicaCome attivare una carta PostePay? logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn Carta di credito Deutsche Bank: l’intera gamma per te e la tua famiglia Prestito-PersonalePrestito Personale modello f24 codice 1001Codice tributo 1001

    Share Article

    Leggi anche

    ravvedimento operoso
    Previous

    Ravvedimento operoso: cos’è, calcolo 2024

    partita iva inattiva
    Next

    Cos’è una partita IVA inattiva?

    Next
    partita iva inattiva
    22/09/2024

    Cos’è una partita IVA inattiva?

    Previous
    19/09/2024

    Ravvedimento operoso: cos’è, calcolo 2024

    ravvedimento operoso
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    investimenti profits 25

    Profits25: sistema per investire, recensioni, ultime notizie

    08/12/2017
    molti soldi

    Per fare soldi servono soldi?

    11/06/2017
    bitcoin

    Comprare Bitcoin, informazioni e guida all’acquisto

    17/01/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter