• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    erik-mclean-f34a-bjSWlQ-unsplash
    Aziende

    Smart working e buoni pasto: la normativa in Italia

    19/05/2022 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Negli ultimi due anni sono numerose le aziende che hanno attivato per i propri dipendenti la possibilità di lavorare in smart working, ossia il lavoro agile che si svolge direttamente da casa. Nel nostro Paese non esisteva questa forma di lavoro a livello contrattuale; quindi, ogni azienda ha attivato sistemi di smart working particolari, del tutto personalizzati. Sostanzialmente ogni azienda ha fatto un poco come preferiva, con accordi stipulati lì per lì con i singoli dipendenti. Negli ultimi tempi questa situazione sta cambiando, la predisposizione di eventuali contratti nazionali per il lavoro agile è però ancora in atto. Uno dei nodi chiave riguarda come conciliare buoni pasto e smart working: alcune aziende hanno eliminano questo tipo di benefit per chi approfitta del lavoro agile, altre lo hanno mantenuto.

    Indice

    Toggle
    • Smart working e buoni pasto
    • Come funzionano i buoni pasto
    • Quali dipendenti possono ricevere i buoni pasto
    • Le proposte disponibili per le aziende italiane
      • Articoli correlati:

    Smart working e buoni pasto

    I buoni pasto sono un benefit che l’azienda offre ai propri dipendenti. Con l’avvio dei programmi di smart working alcune aziende hanno ritenuto opportuno limitare l’utilizzo di questo tipo di benefit, in quanto il lavoratore che svolge la propria attività gode già di alcuni importanti vantaggi, come ad esempio il poter evitare il traffico cittadino non dovendosi recare in ufficio. Ad oggi non esiste una vera e propria regolamentazione per il lavoro agile, ma le imprese, al termine dello stato di emergenza, sono state invitate a stipulare contratti individuali con i dipendenti che possono ancora godere dello smart working. I buoni pasto sono comunque un benefit importante, che concorre a comporre il trattamento economico di un lavoratore dipendente; per questo, molte aziende hanno preferito mantenere i buoni pasto anche per i lavoratori in smart working, anche per poter approfittare delle agevolazioni fiscali ad essi correlate. Queste hanno infatti la possibilità di dedurre le spese per i buoni pasto dalle imposte dirette, fino a 8 euro al giorno per ogni dipendente. Ricordiamo che, contrariamente a quanto accade per i buoni pasto, soluzioni alternative come l’indennità sostitutiva di mensa sono invece soggette a tassazione.

     

    Come funzionano i buoni pasto

    Questo tipo di benefit risulta poi particolarmente comodo per i dipendenti. Dobbiamo infatti ricordare come funzionano i buoni pasto: si possono utilizzare per saldare il conto al ristorante, ma anche per fare acquisti all’interno di molti supermercati. Ogni giorno è possibile utilizzare fino a un massimo di otto buoni pasto per pagare un singolo negoziante, sono quindi particolarmente utili per fare la spesa per la famiglia, per uscire a pranzo presso un ristorante o un bar che li accetta. Per altro è bene notare come questo tipo di benefit sia particolarmente apprezzato da molti lavoratori dipendenti; le aziende li possono sfruttare anche per assicurarsi che i propri lavoratori possano ogni giorno consumare un pasto di qualità.

     

    Quali dipendenti possono ricevere i buoni pasto

    Sostanzialmente qualsiasi lavoratore dipendente può ricevere buoni pasto, anche se all’interno dell’orario di lavoro non è compresa la pausa pranzo. Anche coloro che lavorano da casa possono ottenere questo tipo di benefit, questione che però non porta a un obbligo: ogni datore di lavoro può agire come meglio crede. È importante però ricordare che la pausa pranzo è un momento importante per la giornata di un lavoratore. Se fatta in modo corretto aumenta la motivazione, soprattutto se il dipendente ha la facoltà di consumare il pranzo che preferisce, come avviene con i buoni pasto, che sono ormai accettati da moltissimi esercenti.

     

    Le proposte disponibili per le aziende italiane

    In Italia le aziende non sfruttano ancora appieno le proposte di buoni pasti disponibili sul mercato. Non si tratta quindi di una mancanza di offerte, quanto piuttosto di una scarsa conoscenza dei benefici offerti da questo tipo di benefit; sia dal punto di vista delle agevolazioni fiscali, che per la soddisfazione dei dipendenti. Sono numerose, infatti, le ricerche che dimostrano che una pausa pranzo soddisfacente, ma anche la possibilità di godere di benefit aziendali, sono elementi che migliorano la produttività dei dipendenti. Nel nostro Paese molte delle società di gestione dei buoni pasto propongono soluzioni adatte a qualsiasi tipo di azienda. Ad esempio, Pluxee mette a disposizione di aziende e privati non solo buoni pasto ma anche buoni per gli acquisti, buoni benzina e la possibilità di realizzare programmi di welfare personalizzati su ogni tipo di azienda; Per quanto riguarda i buoni pasto, sono disponibili sia buoni cartacei che in formato digitale, come l’ultima arrivata Sodexo Multi, una smart card che permette un utilizzo flessibile e sicuro grazie al sistema full online. Grazie a Pluxee ,in conclusione, qualsiasi azienda potrà trovare il prodotto più adatto alle proprie esigenze e iniziare a mettere a disposizione dei propri dipendenti uno strumento importante come i buoni pasto.

     

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    buoni fruttiferi 2016Buoni fruttiferi postali 2016 buono-fruttifero-postaleCalcolo buoni fruttiferi buoni pastoBuoni pasto elettronici: cosa sono e come funzionano buono-fruttifero-postale-okBuoni Fruttiferi Postali Cointestati postePayLunchPostepay Lunch, come funziona? Dove spendere, Saldo, attivazione libretto postale smartInfo Libretto postale Smart Buoni del tesoro poliennali 2037Btp 2037, buoni del tesoro Poliennali servizi postaliServizi postali 2018

    Share Article

    Leggi anche

    monitor-gbd9d486f0_1280
    Previous

    Transizione digitale delle PMI con i finanziamenti SIMEST

    16 packaging-in-vetro
    Next

    Perché il vetro è il packaging migliore

    Next
    16 packaging-in-vetro
    24/05/2022

    Perché il vetro è il packaging migliore

    Previous
    14/05/2022

    Transizione digitale delle PMI con i finanziamenti SIMEST

    monitor-gbd9d486f0_1280
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    mini aspi

    Mini Aspi, requisiti e documenti

    04/02/2018
    iq option

    Iq Option: il trading alla portata di tutti

    08/07/2018
    finanziamenti

    Finanziamenti a tassi agevolati

    10/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter