• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    prestito non pagato
    Prestiti e finanziamenti

    Prestito non pagato e cancellazione CRIF: cosa fare?

    02/09/2024 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Un prestito non pagato porta all’iscrizione automatica nella banca dati della CRIF, la Centrale rischi finanziari e può avere delle conseguenze finanziare e legali anche molto importanti.

    Quando non si pagano le rate di un prestito personale o di un mutuo, non rispettando gli accordi presenti sul contratto stipulato con l’istituto bancario o finanziario, si compie una violazione che, nel tempo, può rendere molto difficile l’ottenimento di altri crediti.

    Indice

    Toggle
    • Cos’è la CRIF?
    • Cosa succede in caso di prestito non pagato?
    • Quando si viene segnalati alla CRIF per un prestito non pagato?
    • Come cancellarsi dalla CRIF
      • Articoli correlati:

    Cos’è la CRIF?

    La CRIF è un grande database che racchiude tutte le informazioni finanziarie dei cittadini, inclusi finanziamenti, prestiti, carte di credito e qualsiasi altra forma di debito.

    Al momento della richiesta di un prestito, l’istituto bancario o finanziario controlla il database della CRIF per accertarsi della solvibilità di chi ne fa richiesta.

    Se ci sono stati problemi o ritardi di pagamento, vengono tutte segnalate alla CRIF, di conseguenza, il soggetto interessato all’accesso al nuovo credito potrebbe avere delle difficoltà a ottenerlo, perché riconosciuto come cattivo pagatore.

    Per questa ragione è importante capire come fare richiesta di cancellazione Crif e ritornare ad avere una buona affidabilità finanziaria agli occhi delle banche e degli istituti di credito.

    Cosa succede in caso di prestito non pagato?

    Dipende dalla banca o dall’istituto finanziario e dalla clausole contrattuali. In caso di prestito non pagano potrebbe essere applicati tassi di mora a partire dal primo giorno successivo alla scadenza del pagamento della rate.

    Superati i 120 giorni di ritardo, il prestito è considerato come inadempiuto e l’ente può revocarlo, chiedendo il pagamento di tutto l’importo residuo in una sola soluzione.

    Inoltre, nei casi più gravi, è anche possibile vengano avviate azioni legali come un decreto ingiuntivo di pagamento o, in ultimo, l’atto di pignoramento.

    Quando si viene segnalati alla CRIF per un prestito non pagato?

    La segnalazione alla CRIF avviene in caso di ritardo di pagamento o per il mancato versamento di almeno due rate consecutive del prestito.

    Dopo la segnalazione si possono avere problemi su altre questioni finanziarie come, ad esempio, l’apertura di un conto corrente o la capacità di ottenere un altro finanziamento.

    La segnalazione al CRIF non è permanente:

    • Al termine della scadenza del contratto con l’ente creditizio, la segnalazione resta nel database per massimo 5 anni.
    • In caso di ritardo di una o due rate, saldando il debito, la segnalazione resta solo 12 mesi.
    • Se le rate non pagate sono più di tre, la segnalazione dura 24 mesi.
    • In caso di morosità grave e mancato saldo del debito entro il termine del contratto, la segnalazione durata 36 mesi, poi dopo 5 anni dalla scadenza, la cancellazione avviene automaticamente.

    Come cancellarsi dalla CRIF

    La richiesta di cancellazione Crif può essere inoltrata tramite un modulo apposito caricato sul sito web della banca dati, oppure, richiesto da un’agenzia specializzata nel recupero crediti.

    Il modulo va compilato in ogni sua parte, fornendo tutte le informazioni della situazione finanziaria. Se si sceglie la soluzione cartacea, bisogna inviarla tramite posta raccomandata.  Dopo aver visionato la documentazione, in caso di accettazione, si viene cancellati dal CRIF.

    Non è comunque un’operazione così semplice, a volte, può essere richiesta una documentazione aggiuntiva per provare l’attuale situazione finanziaria. In particolare, se risulta un debito con un ente, viene chiesto di inviare la prova di pagamento dell’intero debito prima di confermare la cancellazione.

    Per ottenere maggiori informazioni sulla propria posizione all’interno della banca dati della CRIF e conoscere la procedura per la cancellazione puoi chiamare il call center al numero 051/6458900, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    Prestito-PersonalePrestito Personale cessione del quintoCessione Veloce del Quinto dello Stipendio online prestitoGuida ai prestiti personali prestitoI vari tipi di prestiti finanziari finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate miniprestitoPrestito Postepay, mini finanziamento Bancoposta simulazione prestitoPrestiti personali Poste Italiane: simulazione prestito Banco Posta e Mini Prestiti preventivo prestitoPreventivi sui prestiti, ammortamento, rata, estinzione

    Share Article

    Leggi anche

    saldo contabile e saldo disponibile differenza
    Previous

    Saldo contabile e saldo disponibile: quale differenza?

    carta di credito non funziona online
    Next

    Perché la carta di credito non funziona online?

    Next
    carta di credito non funziona online
    04/09/2024

    Perché la carta di credito non funziona online?

    Previous
    31/08/2024

    Saldo contabile e saldo disponibile: quale differenza?

    saldo contabile e saldo disponibile differenza
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    blocco bancoposta

    Blocco BancoPosta: numero verde e altre modalità

    29/12/2024
    pila-di-monete-e-case-di-carta

    Assicurazione per il mutuo: tutto quello che devi sapere

    21/02/2024
    saldo e stralcio bancario

    Saldo e stralcio bancario: vantaggi e come ottenerlo

    28/03/2024

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter