• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    centro opinione
    Centro di Opinione: come funziona, quanto si guadagna e cosa dicono gli utenti
    postepay
    Postepay

    Postepay, info utili

    15/06/2018 9 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix
    • Che cos’è la Postepay e come funziona
    • Come ottenere una carta Postepay
    • Quali sono i servizi principali offerti dalla carta Postepay
    • Info Postepay Standard
    • Info PostePay Junior
    • App Postepay p2p
    • Info Postepay Evolution
    • Info Postepay IoStudio

    Indice

    Toggle
    • Che cos’è la Postep ay e come funziona
    • Come ottenere una carta Postepay
      • Quali sono le carte Postep ay rilasciate da Poste Italiane
      • Chi può richiedere la carta prepagata Postep ay
      • Come rinnovare la Postepay
    • Quali sono i servizi principali offerti dalla carta Postepay
      • Quanto costa utilizzare la Postepay
      • Dove si può ricaricare la carta Postepay
    • Info Postepay Standard
    • Info Postepay Junior
    • App Postepay p2p
    • Info Postepay Evolution
    • Info Postepay IoStudio
      • Articoli correlati:

    Che cos’è la Postep ay e come funziona

     

    La Postep ay è una carta prepagata polifunzionale utilizzata dagli italiani per prelevare dagli sportelli ATM e per pagare in euro o in altra valuta in totale sicurezza i beni e i servizi da acquistare nei negozi virtuali sul Web o nei negozi fisici aderenti al circuito POS presenti in Italia e all’estero.

    I dati indispensabili per fare gli acquisti online con la Postepay sono il numero identificativo di 16 cifre e la data di scadenza stampati in rilievo sul lato frontale della carta e il codice di sicurezza CV2 di 3 cifre stampato con inchiostro sul suo retro.

    E’ importante evidenziare che i pagamenti elettronici per lo shopping e le operazioni con la carta Postep ay su alcuni siti Web può prevedere la ricezione via cellulare di codici usa e getta, invece, per effettuare i prelevamenti in denaro dagli sportelli ATM e per pagare nei negozi reali è necessario digitare un codice PIN univoco rilasciato da Poste Italiane.

    Qui di seguito trovi comodamente riassunte tutte le Info Postepay che stai cercando oppure puoi leggere i fogli informativi e le faq collegandoti al sito Internet delle Poste Italiane.

    Come ottenere una carta Postepay

    poste italiane
    Ufficio Postale per ritirare la Postepay

    La Postepay è una carta prepagata che viene rilasciata da Poste Italiane ai consumatori italiani dalla fine dell’anno 2003.

    Per ottenere una carta Postep ay bisogna semplicemente presentarsi presso qualunque ufficio postale con un documento d’identità e il codice fiscale, indipendentemente dal possesso di un conto corrente postale.

    Questa carta si presenta in svariate tipologie, ricaricabili di base oppure ricaricabili evolute con coordinate IBAN, allo scopo di soddisfare diversi target di consumatori sia in ambito privato che business.

    In caso di smarrimento o furto la carta Postepay può essere bloccata chiamando il numero verde 800.90.21.22 dall’Italia oppure il numero +39.049.2100.149 dall’estero.

    Quali sono le carte Postep ay rilasciate da Poste Italiane

    Nello specifico, le carte prepagate Postepay proposte da Poste Italiane sono:

    • Postepay Standard, la carta prepagata più classica per effettuare i pagamenti digitali sul Web, i prelievi dagli sportelli ATM ed anche gli acquisti nei negozi reali;
    • Postepay Evolution, la carta evoluta da utilizzare come un conto corrente, per esempio, per ricevere gli stipendi dal datore di lavoro, la pensione dall’INPS o un prestito grazie alle sue coordinate IBAN;
    • Postepay Junior, la carta ricaricabile dedicata ai giovanissimi fra i 10 e i 18 anni di età;
    • Postepay Poste Mobile, la carta con tecnologia contactless che viene emessa con la sim card PosteMobile per dedicarsi allo shopping online oppure presso i negozi con i terminali POS;
    • App Postepay p2p per scambiare denaro con i propri contatti in rubrica;Postepay IoStudio, la carta prepagata gratuita per gli studenti;
    • Postepay Evolution Business, Postepay Corporate, Postepay Impresa e Postepay Virtual, le carte prepagate personalizzabili specifiche per gli imprenditori, i dipendenti e i collaboratori delle aziende.

    Chi può richiedere la carta prepagata Postep ay

    La Postep ay è una carta prepagata acquistabile negli uffici postali sia da chi possiede un conto Bancoposta sia da chi non possiede alcun conto corrente presso Poste Italiane che permette di prelevare soldi e di fare shopping a livello nazionale e internazionale sui circuiti Visa, VisaElectron, Visa payWave, Postamat, Mastercard e Maestro.

    Come rinnovare la Postepay

    E’ possibile rinnovare la carta Postepay in scadenza o già scaduta a partire dai 2 mesi che precedono la data di scadenza sino ai 18 mesi successivi a tale data loggandosi sul sito Web www.postepay.it, via telefono al numero verde 800.00.33.22 o presso un ufficio postale per richiedere una nuova carta da attivare su cui trasferire il credito della carta scaduta.

    Quali sono i servizi principali offerti dalla carta Postepay

    postepay come si usa
    I servizi che si possono ottenere con la Postep ay

    I servizi principali offerti della carta prepagata Postepay sono:

    • sms alert per notifiche, comunicazioni e Info Postepay;
    • sistema di sicurezza per le transazioni sul Web come Verified By Visa e Mastercard SecureCode;
    • assistenza, per esempio, in seguito a furto o smarrimento della carta;
    • codice Pin univoco;
    • possibilità di collegare la carta Postepay al conto Paypal;
    • blocco dei pagamenti per salvaguardarsi dalle truffe dagli errori negli addebitamenti per spese mai effettuate o per acquisti non andati a buon fine;
    • possibilità di ricevere password dinamiche via sms gratuiti associando il proprio numero di cellulare alla carta Postepay per operare sui siti online abilitati al protocollo 3D secure;
    • aggiornamento automatico dei dati delle carte sfruttate per gli acquisti sui siti e-commerce grazie all’adesione al servizio VAU, cioè Visa Account Updater.

    Quanto costa utilizzare la Postepay

    La Postepay non prende commissioni per effettuare i pagamenti in euro, infatti, questi ultimi sono gratuiti su POS di Esercenti aderenti al circuito Visa/Visa Electron, su POS virtuali degli Esercenti su Internet e su POS di Esercenti aderenti al circuito Visa payWave con carte e dispositivi abilitati ai pagamenti NFC.

    Ma, i costi dei pagamenti in valuta diversa dall’euro prevedono l’aggiunta dell’1,10% sulle cifre da pagare. Per ciò che riguarda il prelievo in valuta euro le commissioni per i prelevamenti sono pari a 1.75 euro presso gli uffici postali e gli sportelli ATM Postamat in Italia e all’estero.

    Invece, i prelievi di valuta diversa dall’euro effettuati in Italia prevedono commissioni pari a 5 euro, inoltre, se ci si trova all’estero è necessario pagare 5 euro con l’aggiunta dell’1,10% calcolato sugli importi prelevati.

    Dove si può ricaricare la carta Postepay

    La carta prepagata Postep ay può essere ricaricata:

    • negli uffici postali;
    • sul sito Internet delle Poste Italiane www.poste.it facendo il login oppure accedendo direttamente al sito Web della Postepay www.postepay.it;
    • agli sportelli ATM Postamat;
    • nei punti vendita abilitati;
    • tramite i servizi online della Banca Popolare di Milano (BPM);
    • tramite il conto Paypal;
    • nelle ricevitorie SISAL;

    Inoltre, la ricarica della carta Postepay può anche essere fatta con la sim card PosteMobile.

    Info Postepay Standard

    postepay standard
    Una Postepay standard

    La carta prepagata Postepay Standard è la versione più classica fra tutte le carte Postepay lanciate da Poste Italiane.

    La Postepay standard ha un costo di rilascio di soli 5 euro, prevede una prima ricarica dal valore minimo di 5 euro e non prevede un canone annuale, tranne nuove disposizioni per il prossimo anno.

    Inoltre, la carta ha funzionalità come il contacteless per effettuare dei pagamenti immediati, avvicinando semplicemente la carta al terminale POS, senza la necessità di inserire il PIN e di firmare per importi inferiori o pari a 25 euro, permette di usufruire di estratto conto, saldo e lista movimenti direttamente online e presenta commissioni e limitazioni come:

    • plafond, cioè, l’importo massimo per una singola ricarica, di 3.000 euro;
    • cifra massima prelevabile giornalmente dagli sportelli ATM di 250 euro;
    • costo di una ricarica presso i punti vendita abilitati e le ricevitorie SISAL pari a 2 euro;
    • costo della ricarica online e per il pagamento delle tasse automobilistiche pari a 1 euro;
    • canone per il servizio le Mie Carte per personalizzare i limiti di prelievo e di pagamento pari a 5 euro annui;
    • costo per modifiche funzionali della carta di 2 euro;
    • massimo importo ricaricabile in un anno pari a 50.000 euro;
    • pagamenti illimitati.

    Info Postepay Junior

    postepay junior
    Una Postepay Junior

    La carta prepagata Postepay Junior è dedicata ai ragazzi di età compresa fra i 10 e i 18 anni e può essere richiesta dai tutti i genitori negli uffici postali presentandosi con i documenti di identità e il codice fiscale.

    Nello specifico, la PostePay Junior prevede:

    • un costo di rilascio di 5 euro;
    • una prima ricarica di almeno 5 euro;
    • un plafond ricaricabile di 1.000 euro;
    • prelievi di max 100 euro al giorno presso gli sportelli ATM e di 150 euro agli uffici postali;
    • pagamenti senza commissioni;
    • spesa massima giornaliera di 150 euro;
    • commissioni per le ricariche effettuate online, presso gli uffici postali o agli sportelli ATM Postamat pari a 1 euro;
    • commissioni di ricarica nei punti vendita abilitati pari a 2 euro.

    App Postepay p2p

    app postepay
    L’app Postepay p2p

    Con la App Postepay postepay2postepay si possono scambiare soldi istantaneamente con i propri contatti in rubrica se anche questi ultimi sono dotati dell’App Postepay p2p, pagare sui siti Web con i loghi Paga con Postepay e MasterPassTM.

    Il costo della App p2p è pari a 1 euro ad operazione, ma, solo per cifre superiori ai 25 euro al giorno, mentre, sotto tale valore le operazioni sono gratuite.

    Grazie alla App p2p è possibile personalizzare più funzioni, per esempio, scegliere i limiti massimi di prelievo e di pagamento, la zona geografica di impiego e se utilizzare o meno i pagamenti contactless nei punti vendita con terminali POS convenzionati con il circuito MasterCard PayPass.

    Inoltre, la App Postepay p2p consente di:

    • usufruire dei servizi online di saldo, di lista movimenti e di ricarica delle carte Postep ay in proprio possesso:
    • pagare i bollettini 674, MAV, 896 e bianco;
    • ricaricare il cellulare;
    • visionare gli sconti Bancoposta accumulati;
    • ricercare i negozi convenzionati, gli uffici postali e gli sportelli ATM Postamat;
    • eseguire postagiro e bonifici nel caso delle carte prepagate con coordinate IBAN, come la Postepay Evolution.

    Info Postepay Evolution

    postepay evolution
    Una Postepay Evolution

    La Postepay Evolution è una carta ricaricabile evoluta che funziona come un conto corrente grazie alle sue coordinate IBAN.

    Questo significa che con tale carta si possono effettuare bonifici, ricevere gli stipendi, i prestiti e le pensioni e domiciliare le utenze.

    Inoltre, è utilizzabile come la Postep ay Standard per gli acquisti, i prelievi e le ricariche, il costo di attivazione è identico, cioè pari a 5 euro, però, la carta Postepay Evolution prevede un canone annuo di 10 euro.

    Fra le varie limitazioni, la carta Postepay Evolution prevede:

    • il plafond per singola ricarica di 30.000 euro, ma, per le ricariche online è pari a 3.000 euro;
    • l’importo max ricaricabile in un anno di 30.000 euro;
    • il massimo prelievo dagli sportelli ATM consentito in un giorno pari a 600 euro;
    • il massimo prelievo dagli sportelli ATM consentito in un mese di 2.500 euro;
    • pagamenti illimitati presso gli uffici postali;
    • pagamenti giornalieri tramite POS di massimo 3.500 euro.

    Info Postepay IoStudio

    postepay iostudio
    Una Postepay IoStudio

    Postepay IoStudio è la carta prepagata gratuita creata per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado statali e private con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e distribuita proprio dalle segreterie scolastiche.

    La carta IoStudio consente di effettuare le ricariche, lo shopping nei negozi aderenti al circuito Visa Electron e i prelievi gratuiti dagli sportelli ATM Postamat.

    E’ bene sottolineare che per ragioni di sicurezza la Postepay IoStudio non consente i pagamenti verso gli esercenti di alcolici, sigarette, gioco d’azzardo, pornografia e merci inidonee ai minori.

    La carta IoStudio consente di usufruire di agevolazioni nei cinema, nei musei, nei viaggi e negli acquisti di materiali per la scuola e di tecnologie e degli sconti Bancoposta in molti negozi. La Postep ay IoStudio deve essere attivata collegandosi all’url www.istruzione.it/studenti, mentre, spetta a Poste Italiane inviare il PIN univoco.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    postepayScadenza Postepay, mese, data, rinnovo Poste italianeTipi di carte postepay, prepagate, attivazione carte poste italiane postepay da rinnovarePostepay scaduta? Rinnovo nuova carta postepayControllare Saldo Postepay Evolution postepayPostepay junior, ricaricabile prepagata per ragazzi postepay-classicaCome attivare una carta PostePay? PostepayLista movimenti postepay eurirsEurirs, cos’è? Info utili

    Share Article

    Leggi anche

    wellbid asta vinta
    Previous

    Wellbid: vincere con le aste, è truffa?

    scommesse
    Next

    Risultati vincenti su scommesse, info

    Next
    scommesse
    16/06/2018

    Risultati vincenti su scommesse, info

    Previous
    15/06/2018

    Wellbid: vincere con le aste, è truffa?

    wellbid asta vinta
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025
    sito google finance

    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici

    Adele Guariglia
    08/08/2025
    forex

    Cos’è e come funziona il forex

    06/06/2017
    miniprestito

    Prestito Postepay, mini finanziamento Bancoposta

    13/11/2017
    lingotti oro fisico

    Perché investire in oro fisico?

    09/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter