• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • agevolazioni famiglie numerose
    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità
    stagflazione
    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire
    sito google finance
    Guida a Google Finance 2025: strumenti, vantaggi e consigli pratici
    la-gente-di-affari-si-stringono-la-mano-terminando-la-riunione
    Finanza

    Perché richiedere un prestito online e per quali acquisti?

    20/12/2023 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    Vi sono alcune situazioni per le quali una persona o un nucleo familiare necessitano di disporre di una maggiore liquidità così da essere in grado di affrontare determinate spese con sufficiente tranquillità. Infatti, per quanto si possa essere oculati e previdenti, ci si può trovare a dover sostenere dei pagamenti di una certa rilevanza che potrebbero intaccare in modo eccessivo le proprie disponibilità liquide.

    In questi casi si può prendere in considerazione la possibilità di richiedere un prestito online valutando le varie offerte di banche o società finanziarie.

    Indice

    Toggle
    • Cos’è un prestito online?
    • Prestiti online: TAN e TAEG
    • Prestiti online: per quali acquisti richiederli?
    • Prestiti online: durata, importo e requisiti necessari
      • Articoli correlati:

    Cos’è un prestito online?

    Con questa espressione ci si riferisce a una tipologia di finanziamento la cui richiesta viene effettuata non recandosi presso una filiale fisica di un istituto, bensì sul suo sito web. La maggior parte delle banche e delle finanziarie, infatti, offre la possibilità di fare domanda di finanziamenti più o meno elevati tramite Internet, risparmiando tempo e denaro e limitando al minimo indispensabile gli aspetti burocratici.

    Tra l’altro, gli istituti mettono a disposizione gratuitamente degli strumenti software con i quali è possibile effettuare delle simulazioni di prestito; questi strumenti, detti appunto simulatori online, risultano particolarmente utili perché permettono di confrontare varie proposte modificando importi e durata del finanziamento, consentendo di valutare più proposte e scegliere quella che meglio si adatta alla propria capacità di rimborso.

    Prestiti online: TAN e TAEG

    Le simulazioni online mostrano tutte le informazioni relative a un prestito, fra cui il tasso di interesse. In qualsiasi finanziamento, piccolo o grande che sia, gli interessi rappresentano la voce di costo più rilevante. I tassi mostrati sono due: TAN e TAEG, il primo è il Tasso Annuo Nominale che tiene conto soltanto della voce interessi, mentre il TAEG, Tasso Annuo Effettivo Globale, considera sia gli interessi che tutte le altre spese. È quindi un indice più significativo del precedente e che permette di effettuare un confronto più puntuale fra le varie proposte; di fatto dà un’indicazione percentuale dell’effettivo costo del prestito.

    Prestiti online: per quali acquisti richiederli?

    I prestiti online non sono solo prestiti personali non finalizzati; ciò significa che i richiedenti potranno utilizzare il denaro ricevuto come meglio credono senza dover fornire spiegazione alcuna al creditore. In questo si differenziano nettamente da quelli finalizzati, come per esempio i finanziamenti auto proposti dalle concessionarie automobilistiche. In questi casi, infatti, l’erogazione di denaro ha una finalità ben precisa stabilita per contratto.

    Detto ciò, è vero che la domanda di prestiti online pur potendo avere gli scopi più diversi, ha motivazioni più frequenti di altre.

    In molti casi essi sono legati all’acquisto di mobili e di altri oggetti per l’arredamento della casa. Frequenti anche i casi relativi all’acquisto di elettrodomestici particolarmente costosi o di apparecchi elettronici.

    Motivazione molto comune è il sostenimento delle spese relative a piccoli lavori di riparazione o di ristrutturazione della casa.

    Anche l’acquisto di un’autovettura o di una moto rientra fra le motivazioni più frequenti; in questo caso si sceglie di non ricorrere al classico finanziamento proposto dalle concessionarie auto o moto.

    I prestiti online sono abbastanza richiesti anche per pagare alcuni tipi di spese mediche; il caso classico è quello delle spese dentistiche, talvolta molto onerose.

    Altre motivazioni possono essere il pagamento di corsi di studio all’estero per i propri figli o quello delle spese di un matrimonio.

    Alcuni, infine, desiderano semplicemente aumentare la propria riserva di liquidità, magari assottigliatasi per la temporanea perdita di lavoro o per altre motivazioni personali.

    Prestiti online: durata, importo e requisiti necessari

    Esistono moltissime proposte di prestiti online e, a seconda dell’istituto finanziario, possono variare per importo massimo concedibile e per durata; ci sono proposte che offrono somme fino a 10-15.000 euro, altre di media entità che arrivano ai 30-40.000 euro e altre ancora in cui si toccano i 75.000 euro (il classico caso è la cessione del quinto sullo stipendio o sulla pensione).

    Per quanto concerne la durata, questa può variare da pochi mesi a diversi anni. Di norma la modalità di rimborso è con rate mensili addebitate sul conto corrente.

    Relativamente ai requisiti necessari, conditio sine qua non è la maggiore età; sono poi necessarie le documentazioni inerenti alla solvibilità (Certificazione Unica, ultime buste paga o cedolini della pensione) e ovviamente un documento attestante l’identità in corso di validità (carta d’identità o passaporto) e di norma anche la tessera sanitaria (che riporta il codice fiscale).

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    Prestito-PersonalePrestito Personale prestitoGuida ai prestiti personali prestitoI vari tipi di prestiti finanziari logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn prestitiTipi di prestiti online personali, senza busta paga, per protestati, cattivi pagatori, casalinghe miniprestitoPrestito Postepay, mini finanziamento Bancoposta finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate preventivo prestitoPreventivi sui prestiti, ammortamento, rata, estinzione

    Share Article

    Leggi anche

    sportelli bancomat intesa san paolo
    Previous

    Sportelli bancomat Intesa San Paolo

    divisione ereditaria
    Next

    Cos’è la divisione ereditaria e chi deve farla

    Next
    divisione ereditaria
    22/12/2023

    Cos’è la divisione ereditaria e chi deve farla

    Previous
    18/12/2023

    Sportelli bancomat Intesa San Paolo

    sportelli bancomat intesa san paolo
    agevolazioni famiglie numerose

    Agevolazioni famiglie numerose 2025: bonus, requisiti e cumulabilità

    Adele Guariglia
    18/08/2025
    stagflazione

    Stagflazione: significato, cause e strategie per investire

    Adele Guariglia
    13/08/2025

    Pensioni 2019: Quota 100, opzione donna e tanto altro ancora!

    07/04/2019
    Sede banca popolare di cividale

    Civibank, Banca popolare di Cividale

    25/01/2018
    viabuy òa recensione

    Carta VIABUY, la ricaricabile Mastercard

    26/12/2019

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter