• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Tecnologia
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Altro
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • trasformare know-how in reputazione
    Il libro come asset di brand: come trasformare know-how in reputazione
    buoni postali dematializzati
    Buoni fruttiferi postali dematerializzati: come funzionano, rendimento 2025
    viabuy recensioni
    Carta Viabuy: opinioni, costi e le migliori alternative dopo la chiusura
    16 packaging-in-vetro
    Altro

    Perché il vetro è il packaging migliore

    24/05/2022 3 Mins Read

    16 packaging-in-vetroIl packaging è sempre più importante nel marketing, perché è in grado di rendere la vendita dei prodotti unica e personalizzata. Utilizzare materiali inquinanti come la plastica però potrebbe essere nocivo per l’ambiente, quindi è fondamentale scegliere con cura le materie prime che si utilizzano.

    Tra queste c’è il packaging in vetro, che viene ritenuto igienico e sicuro per contenere bevande e alimenti ma presenta anche il vantaggio di essere riciclabile, quindi molto più sostenibile rispetto ad altri metodi. Non a caso dal 2018 la produzione di bottiglie di vetro è salita del 3,2%: le persone stanno diventando sempre più responsabili dal punto di vista della sostenibilità. Ma il vetro è un ottimo materiale anche per altri motivi, vediamo quali sono.

    Indice

    Toggle
    • Vetro e sicurezza alimentare
    • Perché il vetro è ottimo per l’economia circolare
    • Come migliorare il riciclo del vetro
      • Articoli correlati:

    Vetro e sicurezza alimentare

    Quando si imbottigliano prodotti alimentari e bevande è molto importante utilizzare un packaging che permetta di mantenere intatte tutte le proprietà. Il vetro è considerato il miglior materiale per l’imballaggio degli alimenti perché è sicuro, preserva la qualità dei cibi e valorizza il contenuto grazie alla sua trasparenza. Rispetto ai barattoli in latta, il vetro è più efficace a conservare le vitamine del pomodoro e la qualità del vino.

    Mentre i contenitori in plastica rilasciano nell’ambiente sostanze nocive, il vetro brilla nella sicurezza e nella sostenibilità. Una bottiglia in vetro può durare tantissimi anni a meno che non si rompa, e comunque inquinerebbe meno di altri materiali che si utilizzano per la conservazione di alimenti e bevande.

    Perché il vetro è ottimo per l’economia circolare

    Il vetro è un materiale durevole, riciclabile e riutilizzabile come pochi altri: il rottame di vetro infatti permette di produrre nuovi tipi di imballaggi in vetro, con le stesse identiche caratteristiche di quelli realizzati con le materie prime. Utilizzare gli scarti permette di incrementare l’economia circolare, in modo da sfruttare al massimo gli scarti e creare meno rifiuti possibili. Per questo il vetro è un materiale fondamentale per il benessere dell’ambiente, per contrastare il cambiamento climatico, per diminuire i rifiuti in mare e per un miglioramento dell’inquinamento di microplastiche.

    Riciclare il vetro è quindi possibile, ma più riusciamo ad utilizzare un prodotto nel lungo periodo meglio sarà per l’ambiente. In Italia il 6% dei rottami di vetro è destinato allo scarto, perché è accompagnato a materiali estranei non riciclabili come il piombo. Eliminare questi materiali è possibile ma rallenta i processi industriali, oltre al fatto che aumenta anche i costi. L’ideale quindi è conservare i prodotti in vetro il più possibile, magari variando il loro utilizzo se col tempo non sono più adatti alla conservazione di alimenti.

    Come migliorare il riciclo del vetro

    Nonostante sia un processo difficile, migliorare la qualità del riciclo del vetro è possibile ma solo se ogni persona si impegna ad adottare nuove abitudini e se gli enti organizzativi implementano dei sistemi più efficaci. Ecco alcune cose che si possono fare:

    Impianti per il trattamento del rottame vetroso: aumentare il numero degli impianti dedicati al rottame del vetro può essere utile per l’economia e per il riciclo. C’è urgenza nella creazione di piattaforme per il rottame del vetro, che per ora deve percorrere troppa strada prima di essere trasportato alle vetrerie.

    Raccolta differenziata: non sempre viene fatta nel modo giusto, anzi, in alcune zone del paese i materiali ancora non vengono divisi. In questo caso le amministrazioni devono organizzarsi per responsabilizzare i cittadini, insegnando loro il modo corretto di fare la differenziata. Si possono fare dei corsi mirati, anche nelle scuole, per rendere gli studenti più consapevoli.

    Meno rifiuti: meno scarti vuol dire meno inquinamento, per questo le persone dovrebbero essere rieducate al riciclo e alla conservazione degli oggetti. La mentalità consumistica dell’usa e getta deve essere sostituita da un approccio più conservativo: alcuni oggetti rotti possono essere riparati, quelli intatti possono durare a lungo e non devono essere buttati solo perché non piacciono più.

    Articoli correlati:

    logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps fondi di fondiCome funzionano i Fondi comuni d’investimento Prestito-PersonalePrestito Personale paesi del mondoI difficili accordi commerciali internazionali fra Nord e Sud del mondo analisi-tecnica del tradingGuida ai Trend Online nell’Analisi Tecnica del trading

    Share Article

    Leggi anche

    erik-mclean-f34a-bjSWlQ-unsplash
    Previous

    Smart working e buoni pasto: la normativa in Italia

    bitcoin-ga266aebf7_1280
    Next

    Dogecoin: guida completa a DOGE con vantaggi e svantaggi

    Next
    bitcoin-ga266aebf7_1280
    13/06/2022

    Dogecoin: guida completa a DOGE con vantaggi e svantaggi

    Previous
    19/05/2022

    Smart working e buoni pasto: la normativa in Italia

    erik-mclean-f34a-bjSWlQ-unsplash
    trasformare know-how in reputazione

    Il libro come asset di brand: come trasformare know-how in reputazione

    elemaca
    27/10/2025
    buoni postali dematializzati

    Buoni fruttiferi postali dematerializzati: come funzionano, rendimento 2025

    Adele Guariglia
    23/10/2025
    mini aspi

    Mini Aspi, requisiti e documenti

    04/02/2018
    assicurazione professionista

    Assicurazione lavoro libero professionista: tutto quello che devi sapere

    09/01/2021
    satispay

    Satispay Business: Come funziona, opinioni

    02/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.