• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Tecnologia
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Azioni e Indici
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Altro
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • Bmedonline mediolanum
    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi
    Gestione del credito
    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste
    Polizza Casa
    La tua casa al sicuro: guida completa alla polizza casa per proteggerti da ogni imprevisto
    pec bloccata
    Altro

    PEC bloccata: cosa fare per risolvere?

    27/09/2023 3 Mins Read
    FacebookTwitterLinkedinMix

    La tua casella PEC è bloccata? Dopo vari tentativi ti sei accorto di non riuscire più ad accedere? Questa situazione non è irreversibile, l’importante è capire i motivi che hanno portato al blocco, per poi procedere alla riattivazione.

    La PEC, acronimo di “posta elettronica certificata”, è un sistema di posta elettronica avanzato utilizzato, che offre un alto grado di sicurezza e autenticità alle comunicazioni tra enti pubblici e privati. È stata introdotta per garantire la consegna certificata e la validità legale delle email inviate tramite questo sistema.

    In Italia, la PEC è diventata obbligatoria per le imprese, in seguito alla conversione del Decreto Legge 179/2012 nella Legge 221/2012 che è andato ad affiancarsi alle indicazioni già  contenute nella Legge 2/2009.

    Oggi sono obblighi ad avere una PEC i professionisti iscritti all’albo di riferimento, le Società; le nuove Partite IVA e le ditte individuali iscritte al Registro delle Imprese e le Pubbliche Amministrazioni. Inoltre, qualsiasi cittadino può liberamente scegliere di creare una PEC personale da utilizzare per l’invio di comunicazioni importanti. Ricordiamo che la PEC ha valenza legale e può sostituire la raccomandata A/R.

    Indice

    Toggle
    • Perché la PEC è bloccata?
      • Blocco per credenziali errate
      • PEC scaduta
      • Blocco per motivi di sicurezza
      • Articoli correlati:

    Perché la PEC è bloccata?

    Può succedere di non utilizzare per un po’ di tempo la propria casella PEC, e al momento del tentativo di accesso, scoprire il blocco. I motivi possono essere diversi, nei prossimi paragrafi vedremo quelli più frequenti.

    Blocco per credenziali errate

    Una causa di blocco della PEC è il tentativo di accesso con una password sbagliata. Se questo è il motivo, puoi risolvere facilmente, poiché ogni provider mette a disposizione una procedura per fare il reset della password.

    Di solito, puoi trovare questa possibilità nella pagina principale del servizio, nella sezione dedicata all’inserimento dei dati di login. Noterai una dicitura come “Recupera password” oppure “Password dimenticata?”. Non ti resta che inserire l’email di recupero che hai indicato al momento dell’iscrizione e attendere che il provider di invii un link da usare per reimpostare la password.

    PEC scaduta

    La PEC è un servizio a pagamento che puoi attivare con un provider a tua scelta, sottoscrivendo un abbonamento, di solito, annuale. Se dopo il termine del periodo pagato, non provvedi a rinnovare, la casella PEC viene bloccata, impendendoti di accedere. Puoi capire se il motivo è il mancato rinnovo provando a inviarti una e-mail sull’indirizzo PEC, che tornerà indietro col messaggio “la casella PEC non esiste”, che indica la sospensione del servizio.

    Per risolvere questo blocco, basta effettuare il pagamento del rinnovo del servizio PEC col tuo provider. Ma presta attenzione ai tempi di tolleranza, ogni provider stabilisce un periodo entro il quale è possibile saldare il pagamento in sospeso. In caso di mancato rinnovo, la casella PEC sarà svuotata e tutti i messaggi andranno persi. Dovrai procedere a un nuovo acquisto per poter utilizzare nuovamente la posta elettronica certificata.

    Blocco per motivi di sicurezza

    Il provider può bloccare la PEC per motivi legati alla sicurezza, questo avviene quando, ad esempio, provi ad effettuare numerosi tentativi di login, inserendo i dati di accesso sbagliati. Oppure, quando qualcuno cerca di entrare provando diverse combinazioni di dati, o ancora, quando gli accessi sono effettuati da troppe zone geografiche molto distanti tra loro.

    In tutti i casi, insospettito dall’elevato numero di tentativi e/o dalle molteplici posizioni di accesso, il provider decide di bloccare il servizio. La soluzione al problema è semplice: puoi intervenire procedendo al reset della password, oppure, contattare direttamente l’assistenza clienti.

    FacebookTwitterLinkedinMix

    Articoli correlati:

    cambiare password PostepayCome cambiare la password alla Postepay new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo codice fiscaleCodice fiscale bloccato sul crm di Poste Italiane logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè verified_by_visaVerified by Visa Postepay: la carta al sicuro pos tradizionaleCarta di Credito: come funziona e qual è la migliore Dove Quando Poste ItalianeDove e quando, servizio poste italiane

    Share Article

    Leggi anche

    presti immediati online
    Previous

    Prestiti online immediati: come ottenerli

    il diritto di proprietà
    Next

    Il diritto di proprietà: caratteristiche e limitazioni

    Next
    il diritto di proprietà
    29/09/2023

    Il diritto di proprietà: caratteristiche e limitazioni

    Previous
    26/09/2023

    Prestiti online immediati: come ottenerli

    presti immediati online
    Bmedonline mediolanum

    Bmedonline Banca Mediolanum: cos’è, come funziona e perché sceglierlo oggi

    Adele Guariglia
    17/07/2025
    Gestione del credito

    Credit management: una strategia per evitare squilibri finanziari e spese impreviste

    elemaca
    15/07/2025
    carte prepagate ubi

    Carta sempre prepagata (Qubi banca)

    25/02/2018
    assortimento-di-elementi-di-affari-di-finanza-con-uomo-d-affari

    Dove si può richiedere un prestito con la cessione del quinto?

    22/02/2023
    titoli-di-stato-btp

    Rendimento netto Bpt, Buoni del Tesoro

    30/12/2017

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.

    Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Leggi di più Impostazioni CookieAccetta
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy & Cookie Policy

    Anee.it il “Sito” utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di anee.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Leggi tutto nella pagina Cookie Policy.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Cookie necessari per il funzionamento del sito web.
    ACCETTA E SALVA
    FacebookTwitter