• Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti e pubblicità
  • Investimenti
    • Economia e Lavoro
  • Carte di credito
  • Fisco e leggi
  • Finanza
  • Trading
  • Criptovalute
  • Contatti e pubblicità

Type and hit Enter to search

  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy
  • Dichiarazione sulla Privacy
  • Note Legali
  • Imprint
  • Disconoscimento
Contatti e Pubblicità
  • Categorie
    • Misure Economiche Coronavirus
    • Broker
    • Ecotassa
    • Business
    • Auto e Motori
    • Split Payment
    • Ecobonus
    • eToro
    • Nuovo Regime Forfettario
    • News Pensioni
    • SEO
    • Uncategorized
    • YouBanking
    • Investimento Diamanti
    • Politica internazionale
    • Bitcoin
    • Tecnologia
    • Apple
    • Ecommerce
    • Buoni fruttiferi
    • Obbligazioni
    • Banca Ubi
    • Aziende
    • Web Marketing
    • Piattaforme di trading
    • Quotazioni
    • Casa
    • Petrolio
    • Assicurazioni
      • Polizza Vita
    • Fare soldi
    • Piccole Medie Imprese
    • Azioni e Indici
    • Pensioni
    • Economia Politica
    • Investire in oro
    • Notizie
    • Denaro
    • Evidenza
    • Postepay
    • Crisi Economica
    • Carte di credito
    • Servizi Finanziari
    • Criptovalute
    • Materie prime
    • Finanza
      • Servizi Postali
    • Prestiti e finanziamenti
    • Economia e Lavoro
    • Altro
    • Banche
    • Fisco e leggi
      • Codici Tributi
    • Investimenti
      • Investire all'estero
      • Investimenti immobiliari
      • Opzioni Binarie
      • Investire all'Estero
      • Investire in Borsa
      • Trading
  • bilancio di verifica
    Bilancino di verifica: cos’è, come si compila e a cosa serve
    ricapitalizzare società
    Ricapitalizzazione di una società: cos’è e quando serve
    premiazioneSoldiExpert
    Migliori consulenti finanziari indipendenti, Confcommercio premia SoldiExpert SCF
    differenza voltura e subentro
    Altro

    La differenza tra subentro e voltura

    23/09/2024 2 Mins Read

    Molte persone confondono i termini voltura e subentro, utilizzandoli anche come sinonimi, ma in realtà ci sono delle differenze. Entrambi hanno l’effetto di cambiare l’intestatario di un’utenza, ma vengono applicati in situazioni diverse, vediamo quando.

    Indice

    Toggle
    • Cos’è la voltura e come si fa
    • Come funziona il subentro
    • Tempi di attivazione
    • Bollette non pagate dal vecchio intestatario: che succede?
      • Articoli correlati:

    Cos’è la voltura e come si fa

    La voltura è quando si procede al cambio di nominativo del contratto di fornitura di servizi (luce, acqua, gas,) senza interrompere il servizio stesso.

    Bisogna procedere alla voltura quando avviene un cambio della titolarità dell’immobile come nei casi di trasferimento proprietà, compravendita o eredità.

    Il nuovo proprietario assume pieni diritti e doveri del contratto esistente, senza che sia necessario disattivare il contatore e poi riattivarlo, garantendo la continuità del servizio.

    Questa operazione avviene spesso sia in ambito residenziale che commerciale, quando ci sono cambi di casa o di ufficio per evitare che le utenze vengano interrotte.

    In base al fornitore, la procedura di voltura può variare in alcuni punti, ma in generale, i passaggi da seguire sono:

    • Richiesta di voltura tramite e-mail, contatto telefonico o presso uno sportello fisico del fornitore;
    • Presentazione della documentazione ( codice fiscale nuovo intestatario, copia documento d’identità, codice POD (energia) o PDR (gas);
    • Lettura del contatore;
    • Pagamento dei costi di voltura (spese amministrative e quota gestione pratica).

    Il cliente deve compilare un modulo da restituire firmato, insieme alla copia del documento d’identità. Se si desidera cambiare anche il fornitore del servizio, sarà quest’ultimo a gestire la pratica di voltura.

    Come funziona il subentro

    Il subentro permette la riattivazione del contatore dopo la sua disattivazione. Ad esempio, quando l’immobile è rimasto vuoto per lungo periodo o si è chiuso il contratto di fornitura precedente.

    Per cui la differenza principale tra voltura e subentro è che con quest’ultimo bisogna stipulare un nuovo contratto di fornitura e riattivare il contatore.

    La procedura è molto simile a quella della voltura:

    • Contattare il fornitore tramite uno dei canali disponibili;
    • Compilare il modulo di subentro firmato;
    • Allegare la carta d’identità in corso di validità.

    Il fornitore potrebbe anche mandare un tecnico per riattivare il contatore e verificarne lo stato. Se sono trascorsi tanti anni, potrebbe essere necessario sostituirlo.

    Tempi di attivazione

    Le tempistiche della voltura e del subentro sono variabili e dipendono dalla lunghezza della procedura stessa. Nel caso della voltura, bastano 5-6 giorni lavorativi, mentre per il subentro sono necessari 7-8 giorni lavorativi per la luce e circa 12-15 per il gas.

    Questa lungaggine ed eventuali ritardi sono imputabili al fornitore. Se impiega troppo tempo, puoi chiedere un indennizzo che varia in base ai giorni di ritardo effettivi.

    Bollette non pagate dal vecchio intestatario: che succede?

    Può capitare che il vecchio intestatario delle utenze non abbia pagato tutte le bollette: cosa succede in questo caso? Sia in caso di voltura che di subentro, il nuovo intestatario non dovrà pagare nessun arretrato.

    Sarà l’ente fornitore ad avviare la procedura di recupero credito per le bollette non pagate dal precedente intestatario.

    Ci sono casi in cui, il nuovo fornitore potrebbe comunque chiedere al nuovo cliente di presentare un documento scritto in cui dichiara di essere estraneo alle morosità sospese e, quindi, esonerato da qualsiasi responsabilità.

    Articoli correlati:

    new economyLa new economy e la crisi del capitale, mondo del lavoro e capitalismo contratto ccnlCCNL: Contratti Collettivi Nazionali Commercio logo wtoPolitiche agricole: il divario fra Nord e Sud del mondo al WTO di Cancùn investire in derivatiInvestire in derivati: opzioni, futures, azioni, swaps libretto postale cointestatoIl Libretto Postale Cointestato: come funziona? fallimento sinistra europeaIl socialismo nazionale europeo è morto: ecco perchè Prestito-PersonalePrestito Personale finanziamenti-autoPrestiti Auto: Finanziamenti Online Auto Nuove e Usate

    Share Article

    Leggi anche

    partita iva inattiva
    Previous

    Cos’è una partita IVA inattiva?

    visite fiscali inps
    Next

    Visite fiscali INPS, orari, chi le manda e costi

    Next
    visite fiscali inps
    29/09/2024

    Visite fiscali INPS, orari, chi le manda e costi

    Previous
    22/09/2024

    Cos’è una partita IVA inattiva?

    partita iva inattiva
    bilancio di verifica

    Bilancino di verifica: cos’è, come si compila e a cosa serve

    Adele Guariglia
    11/11/2025
    ricapitalizzare società

    Ricapitalizzazione di una società: cos’è e quando serve

    Adele Guariglia
    07/11/2025
    analisi-tecnica del trading

    Guida ai Trend Online nell’Analisi Tecnica del trading

    18/11/2017
    poste italiane

    Vaglia postale, cos’è?

    11/01/2018
    ubi-banca

    Carta Libra sul conto Qubi Banca

    22/02/2018

    Copyright 2025 Anee.it tutti i diritti riservati. Privacy Policy – Cookie Policy.